Ogni essere che viene al mondo cresce nella libertà e si atrofizza nella dipendenza. (Silvano Agosti)
Le forme delle dipendenze comportamentali
Le dipendenze comportamentali rendono schiave le persone di sé stesse. Il bisogno è cancellato dalla necessità inevitabile di fare e/o avere quella cosa, l’oggetto della dipendenza. Le dipendenze comportamentali sono un’ossessione per chi le vive, e un incubo per i famigliari.
Queste dipendenze comportamentali hanno un effetto devastante sulla vita della vittima, che si sente impotente difronte ad esse. E le trascina in vortice di altri problemi, come: ansia, depressione, stress con effetti, anche, devastanti sulla salute.
Le dipendenze comportamentali cambiano anche il comportamento della persona che ne soffre. Si dicono prima a sé stessi e poi agli altri un sacco di bugie: “Smetto quando voglio, non è un problema, non mi crea guai”. E, per le persone vicine al dipendente l’incubo è davvero terribile. Credono alle false promesse, ma poi si rendono conto che è difficile restare vicino ad una persona che soffre di una dipendenza, perché logora la mente e il cuore.
Storia di una dipendenza comportamentale
Ho seguito un giovane adulto che, a causa della sua dipendenza da gioco si era divorato tutto il suo capitale, aveva contratto debiti con chiunque: amici e conoscenti. Stava rischiando seriamente di perdere il lavoro a causa delle sue continue richieste di denaro (chiedeva anticipo sullo stipendio, ma non bastava mai), è arrivato da me solo quando, la sua compagna lo sbattuto fuori di casa, perché come tutto il resto anche la casa era in pericolo, aveva usato soldi non suoi ma della compagna, la quale era proprietaria sia della casa che del suo negozio (ha un’attività commerciale), messe in pericolo dai debiti contratti.
Sono tante le forme di dipendenze comportamentali in grado di rovinare la vita. Si parla di gioco patologico, shopping compulsivo, e la triste dipendenza affettiva che relega la vittima in una spirale di violenza psicologica, e spesso, purtroppo anche di violenza fisica.
Dipendenze Comportamentali – la dipendenza affettiva chiamata anche Love addiction e Dipendenza relazionale nel quale il concetto di autonomia non esiste. È l’altro che prende il controllo della vita del dipendente. Ecco perché il dipendete vive nel costante terrore di perdere il suo “oggetto” della dipendenza. E si delinea così una relazione malsana.
Dipendenze Comportamentali – la dipendenza da internet o Internet Addiction Disorder (IAD) , il dipendente da internet usa il mezzo in maniera esclusiva e totalizzante, instaurando un legame così forte che il computer diventa la nuova relazione primaria della sua vita.
Dipendenze Comportamentali: Gambling – Dipendenza da gioco d’azzardo patologico. Le persone affette da gioco d’azzardo patologico dicono di essere alla continua ricerca dell’eccitazione, di euforia emozioni che vanno al di là del desiderio venale del denaro.
Shopping compulsivo quella forma di comportamento che ti obbliga a comprare. E’ più forte di te, sai di non aver bisogno degli oggetti che vedi in vetrina, ma la tentazione, il desiderio e il bisogno di averlo è troppo forte, vince su ogni ragionamento razionale. Comprare, è la tua filosofia. Ma perché accade questo? Qual’è il vuoto che si deve colmare?
Chiedi informazioni
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
Le forme della dipendenza affettiva
Altre dipendenze comportamentali
Cosa può aiutarti a combattere la dipendenza affettiva
CORSI e PERCORSI individuali e di gruppo
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.