Uscire dalle dipendenze comportamentali
Dipendenza affettiva
Gioco patologico
Shopping compulsivo
Liberati dalle dipendenze comportamentali
- Cosa sono le dipendenze comportamentali?
- Quale sofferenza per chi le vive?
- La trasformazione della persona
- La famiglia della vittima
- Il racconto di un caso
- Quante dipendenze comportamentali esistono?
Cosa sono le dipendenze comportamentali?
Le dipendenze comportamentali sono un’ossessione per chi le vive, e un incubo per i famigliari.
Le dipendenze comportamentali rendono schiave le persone di sé stesse. Il pensiero di ogni momento della giornata è legato a come fare per avere o fare quella cosa (es. se la dipendenza riguarda il gioco, si pensa a quale giocata fare, si fanno i calcoli, si investe il tempo per cercare il denaro necessario alla giocata …).
La sofferenza per chi vive le dipendenze comportamentali
La vittima delle dipendenze comportamentali è succube della sua dipendenza, viene trascinata in un vortice di altri problemi, come: ansia, depressione, stress con effetti, anche devastanti, sulla salute. Può arrivare a perdere tutto: famiglia, amici, casa, lavoro.
La trasformazione della persona vittima delle dipendenze comportamentali
Famigliari e amici possono vedere il loro caro completamente trasformato:
- si isola dalla famiglia e dagli amici,
- diventa taciturno,
- sviluppa problemi sul lavoro (spesso lo perde),
- dice sempre bugie (per coprire la mancanza cronica di denaro, o per uscire di casa per andare a soddisfare la propria dipendenza comportamentale).
La famiglia della vittima
La famiglia, appena scopre il problema, cerca di aiutare il famigliare ad uscire dalla sua dipendenza. Questi farà subito tante promesse, che puntualmente deluderà. Così i famigliari diventano sospettosi, non si fidano più, controllano ogni passo, ogni azione, pesano ogni parola. Vivono nel contino incubo, che il loro caro, possa andare di nuovo nei guai.
Per i famigliari dunque, diventa difficile restare vicino ad una persona che soffre di una dipendenza comportamentale, perché logora la mente e il cuore.
Storia di una dipendenza comportamentale
Il problema. Ho seguito un giovane adulto che, a causa della sua dipendenza da gioco d’azzardo si era divorato tutto il suo capitale, aveva contratto debiti con chiunque: amici e conoscenti. Stava rischiando seriamente di perdere il lavoro a causa delle sue continue richieste di denaro (chiedeva anticipo sullo stipendio, ma non bastava mai). Si è giocato anche tutti i soldi del conto corrente che condivideva con la moglie. La quale avendo una attività commerciale, ha rischiato di fallire.
Cosa lo ha portato a chiedere aiuto?
È arrivato da me, solo quando sua moglie ha scoperto tutto, e stanca di bugie e false promesse ha deciso di lasciarlo. Questo ragazzo per chiedere aiuto ha lottato con se stesso per due motivi: primo, per riconoscere che effettivamente stava vivendo un vero problema, secondo, si era ritrovato da solo, la moglie, i suoi genitori, e gli amici lo avevano tutti allontanato.
Cosa abbiamo fatto
- Portarlo a riconoscere la sua dipendenza.
- Consapevolezza di come era diventata la sua vita.
- Durante il percorso abbiamo lottato insieme per vincere ansia, depressione e paura. Ri-costruendo la sua autostima. Potenziando giorno dopo giorno la sua motivazione.
- Il riavvicinamento con la moglie e i famigliari. Stabilendo regole comportamentali molto ferree.
Un percorso lungo, faticoso, doloroso, costellato da ricadute, ma alla fine ha vinto la sua determinazione. Questo a dimostrazione del fatto che vincere le dipendenze comportamentali è davvero possibile.
Alcuni esempi di dipendenze comportamentali
Sono diverse le forme di dipendenze comportamentali in grado di rovinare la vita. Qui ne accenno solo alcune.
Dipendenza affettiva chiamata anche Love Addiction e Dipendenza relazionale. Una forma di dipendenza comportamentale che riguarda la relazione con il partner, ma anche con gli altri. Per il dipendente affettivo il concetto di autonomia non esiste. È l’altro che prende il controllo della vita del dipendente. Ecco perché il dipendente vive nel costante terrore di perdere il suo “oggetto” della dipendenza, e si delinea così una relazione malata, i cui ingredienti sono: controllo, gelosia, annientamento di se stessi, per vivere in funzione dell’altro.
Dipendenza da internet o Internet Addiction Disorder (IAD), il dipendente da internet usa il mezzo in maniera esclusiva e totalizzante, instaurando un legame così forte che il computer diventa la nuova relazione primaria della sua vita. Si isola dal mondo reale. Diventando così, il fantasma di se stesso.
Gambling – Dipendenza da gioco d’azzardo patologico. Questa dipendenza si autoalimenta perché il dipendente è alla continua ricerca di eccitazione ed euforia, emozioni che vanno al di là del desiderio venale del denaro. Ad ogni perdita nasce il gusto della nuova modalità per riuscire a vincere, e le rare vincite, non appagano, ma alimentano ancora di più la necessità di giocare, in un turbinio di emozioni e di comportamenti infiniti.
Shopping compulsivo è quella forma di comportamento che ti obbliga a comprare. È più forte del pensiero razionale. Non si compra perché si ha bisogno di qualcosa, si compra perché è il gesto di comprare che deve essere nutrito.
Voglio darti un messaggio importante
Non lasciarti scoraggiare dal problema, chiedi aiuto. Chiedere aiuto è il passo più importante e coraggioso che tu possa fare. Devi urlare a gran voce che SEI BRAVO perché riconoscendo il problema sei già a metà strada.
MA: se non capisci perché i tuoi famigliari vogliono che tu parli con qualcuno, non dire di no, vieni a parlare, il colloquio ti può aiutare a fare ordine tra le tue forti emozioni, delle quali ora, tu sei schiavo.
Puoi tornare ad essere libero.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Vuoi cercare aiuto per te o per un tuo caro?
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Altre dipendenze comportamentali
Incontri di gruppi per vincere la dipendenza affettiva
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio a Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Cellulare 328 19.71.882
Skype patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.