Dipendenza affettiva cause

La dipendenza affettiva è dovuta alla scarsa autostima. Si inizia quindi a vivere cercando le attenzioni degli altri, volendo approvazione, perdendo così di vista il vero valore della persona che si è. Margaret Paul

Quali sono le cause della dipendenza affettiva?

Per spiegare le cause della dipendenza affettiva dobbiamo partire dalle radici delle nostre esperienze, perché ci plasmano, ci condizionano e possono determinare, la qualità delle relazioni interpersonali che andremo a costruire da adulti: con il partner, gli amici, la famiglia.

Le cause della dipendenza affettiva potrebbero risalire alle relazioni affettive stabilite da bambini con le nostre figure di riferimento (genitori, altri adulti di rifermento come insegnanti, parenti).
Se un bambino non si sente accettato da queste figure per lui importanti, si sente rifiutato. Farà di tutto per cercare la loro approvazione, e non trovandola cresce con questo sentimento di “rifiuto”.
Il bambino potrebbe sperimentare (e crescere ) con il senso di colpa, e attribuire la colpa a se stesso, alle sue mancanze. Potrebbe costruire convinzioni negative che andranno a distruggere la sua autostima.
Come ad esempio: “Non valgo niente”; “Nessuno mi ama”; “Io non ho il diritto di essere amato”.

Cause della dipendenza affettiva: il problema è adesso

Watzlawick e Nardone (1990) sostengono che (e io concordo) se un problema persiste nel presente, sono in atto comportamenti, emozioni e pensieri che nel presente stesso sostengono la patologia giorno dopo giorno. Anche ammettendo che il problema si origini in un lontano passato, occorre riconoscere che il suo prosperare è necessariamente collegato al momento presente, al vissuto e alla storia attuale.

Cause della dipendenza affettiva: E’ possibile che centri il legame di attaccamento?

Cosa dicono le ricerche scientifiche.

  • Le teorie sull’attaccamento di Bowlby spiegano gli stili di attaccamento e dei relativi impatti sullo sviluppo del bambino.
  • Le ricerche svolte sulla personalità da C.Rogers et al., hanno dimostrato che, in una fase molto precoce del suo sviluppo,  il dipendente affettivo ha vissuto in modo drammatico il conflitto tra amore e considerazione positiva di sé da un lato, ed accettazione da parte delle figure che si sono prese cura di lui (genitori o tutori) dall’altro. Questo significa che, ad esempio, quando il bambino piangeva (per un motivo serio) egli non sentiva la vicinanza emotiva e/o fisica della figura di riferimento (madre o padre), così ha imparato a smettere di piangere, o al contrario aumentava i suoi pianti, tutto questo per cercare di attirare l’attenzione, senza riuscirci.
  • Le ricerche hanno evidenziato che le cause della dipendenza affettiva possono essere messe in relazione con madri depresse o comunque genitori problematici, non di rado tossicodipendenti o alcolisti. Genitori dunque, che non solo non riescono a prendersi cura del bambino, ma che anzi, sono loro stessi ad aver bisogno di cura e sostegno.
    Quindi, non è naturale da grandi sentirsi perennemente affamati di amore, di attenzione?

Dalle cause della dipendenza affettiva alla dipendenza affettiva

Ecco cosa accade nella dipendenza affettiva:

  • L’altro viene ricercato perché è l’unico modo che si ha di dimostrare a sé stessi che si può essere amati.
  • La separazione è temuta come un evento insostenibile.
  • Ogni cambiamento nella relazione viene vissuto come minaccioso
  • L’esperienza della solitudine è angosciante, terribile, intollerabile

Le difficoltà della persona che soffre di dipendenza affettiva

Basso livello di autostima

Scarse capacità di gestione delle emozioni

Scarsa fiducia nelle relazioni.

Ricerca compensativa di relazioni idealizzate a cui aggrapparsi.

Incapacità di vivere l’evento della separazione

Sentimenti cronici di frustrazione e depressione

Combattere la dipendenza affettiva si può. Riparti da te stesso. Il primo passo è riconoscere di avere un problema, il secondo è chiedere aiuto, il terzo è mettere in pratica le nuove strategie.

Bibliografia per approfondire le cause della dipendenza affettiva
Dipendenza e controdipendenza affettiva. M. Borbgioni
I narcisisti perversi e le unioni impossibili.E.M. Secci

Possiamo parlarne insieme. Chiamami o scrivimi, o se preferisci compila il modulo qui sotto. Puoi finalmente liberati del tu peso in tutta serenità.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

3 + 4 = ?

Per conoscere meglio la Dipendenza affettiva cause

Corsi e incontri di gruppo per combattere la dipendenza affettiva

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.