• Libera il tuo benessere

“Ciò a cui prestiamo attenzione, e il modo in cui lo facciamo, determina il contenuto e la qualità delle nostre vite.” (Mihály Csíkszentmihályi)

Strategie di benessere contro lo stress

Quando servono le strategie di benessere contro lo stress? Quali situazioni di vita possono richiederle?

  • Vita di coppia: matrimonio; convivenza; separazione; conflitti di coppia; nascita del primo figlio.
  • Vita lavorativa: nuovo lavoro; promozione; demansionamento; conflitti sul lavoro; relazioni con il capo e con i colleghi.
  • Salute/Malattia.
  • Relazioni interpersonali: perdita di amici; delusione da un amico; ansia sociale; difficoltà relazionali.

Sono situazioni di vita nelle quali tutti noi potremmo ritrovarci in qualche modo. In alcuni momenti siamo riusciti meglio, altri peggio, a superare le difficoltà. Forse le abbiamo trasformate in opportunità, altre volte ci hanno schiacciato.  In qualche modo abbiamo attivato le nostre strategie di benessere contro lo stress.

Ma, può capitare di non riuscire a trovare la strada giusta, di non essere in grado di applicare le esatte strategie di benessere contro lo stress, così, si affiancano ansia, depressione, stanchezza, frustrazione. Perdita di speranza, apatia.

Una buona notizia! Le strategie di benessere contro lo stress ci sono!

La psicologia positiva dà grande rilievo alle risorse personali, promuove lo sviluppo delle caratteristiche individuali positive.

 La teoria del benessere si articola intorno a cinque elementi, che sono: emozione positiva, coinvolgimento, significato, relazioni positive, realizzazione.

Quindi, le strategie di benessere contro lo stress aiutano a sviluppare e sostenere il nostro atteggiamento, le abilità e le risorse personali necessarie ad affrontare le situazioni che viviamo come stressanti.

Se, in questo momento ti ritrovi a sentirti perso con te stesso, non ti scoraggiare, le azioni di benessere per vincere lo stress ti possono aiutare.

Continua a leggere e viene a scoprire il perché.

Strategie di benessere contro lo stress

L’esposizione allo stress può indurre emozioni dolorose come ansia o depressione. Può anche portare a malattie fisiche, sia leggere che gravi.

Ma, sono molto diverse le reazioni individuali agli eventi stressanti.

Si definisce medicina comportamentale o psicologia della salute lo studio di come le circostanze stressanti influenzano la salute fisica e psicologica, dunque il benessere generale.

E sono diverse anche le reazioni delle persone alle situazioni. Forse hai già sentito il concetto di resilienza

Come lo stress minaccia il benessere

Lo stress si presenta quando dobbiamo fronteggiare situazioni che riteniamo minacciare il nostro benessere fisico o psicologico. Queste situazioni sono chiamate stressor (cioè, gli agenti stressanti) e le reazioni che abbiamo ad esse sono dette risposte allo stress.

Tutti noi proviamo stress, perché lo stress è la risposta dell’organismo che ci aiuta a fronteggiare le diverse situazioni. Allora, cosa rende stressante un evento?

Un evento è stressante quando

Tre sembrano i fattori chiave: controllabilità, prevedibilità e durata.

Più un evento è incontrollabile, più è probabile che venga vissuto come stressante. Ad esempio, una malattia, un lutto, un licenziamento, un comportamento inaspettato di un caro amico.

Un evento è prevedibile quando sappiamo che si verificherà e questo influenza la nostra influenza dello stress. Ad esempio, sapere che il picco di lavoro è previsto nel mese; il trasloco sarà effettuato il tal periodo, che il tal giorno si effettuerà quell’operazione tanto attesa. Quindi, essere in grado di prevedere il verificarsi di un evento stressante, anche se non abbiamo controllo su di esso, ne riduce comunque la gravità dello stress.

Anche la durata dell’evento ne influenza l’intensità e la sua percezione come evento critico negativo.

Di fatto le ricerche hanno dimostrato che ognuno di noi differisce molto nel modo in cui la nostra mente e il nostro corpo reagiscono allo stress. Ma siamo simili nelle sue reazioni fisiche ed emotive.

Le reazioni fisiologiche allo stress sono il modo attraverso il quale il corpo reagisce e risponde alle situazioni. Indipendentemente dallo stressor, l’organismo si prepara in modo automatico ad affrontare l’emergenza. Questa situazione è definita di attacco o fuga: la mobilitazione del corpo per combattere o evitare una situazione minacciosa. Quindi il corpo si attiva per rispondere in modo adeguato. Qui puoi leggere come funziona lo stress

Strategie di benessere contro lo stress

Il primo passo per vincere lo stress è agire sullo stile di vita  e scegliere le attività di benessere psico-fisiche più adatte a te.

Io ho costruito un viaggio verso il benessere e l’ho chiamato TRAINING DI BENESSERE dove propongo una serie di attività diverse tra loro che hanno in comune l’obiettivo di darti strumenti pratici ed efficaci per aiutarti a riprendere il tuo equilibrio psico-fisico.

Scegli il tuo percorso di benessere

Come puoi fare?
Molte semplice:
1. Compila il campo qui sotto
2. Scrivimi un sms su WhatsApp e parliamone insieme.

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

1 + 4 = ?