Il dialogo come soluzione ai problemi di coppia
Il dialogo come prevenzione alla crisi di coppia
La coppia e il dialogo
Vuoi allenarti ad aprire il dialogo nel tuo rapporto di coppia?
Perché non riuscite a comunicare?
Cosa blocca il dialogo di coppia?
Rabbia, paura del giudizio, abitudine a certe modalità di linguaggio e comportamento. Routine, stress quotidiano. Non avere più il tempo da dedicare al rapporto di coppia stesso. Ma anche problemi economici, discussioni con le famiglie di origine. Si finisce col dimenticare l’universo coppia.
I problemi di coppia fanno paura. Spaventa affrontare la situazione: i figli, le questioni economiche, il lavoro, gli aspetti logistici, il rapporto con la famiglia di origine, tutto diventa un ulteriore macigno, che alimenta il terrore di affrontare i problemi di coppia.
La coppia e il dialogo. Casi reali: dal problema alla soluzione
Ti racconto due casi reali seguiti da me, ti descrivo la loro storia e come abbiamo risolto.
Caso 1
La storia. Vi racconto la storia di una giovane e brillante, coppia unita dal loro amore, ma divisa dal modo di comunicare: bisogni, emozioni e stati d’animo relativamente a specifiche situazioni.
Il problema. Causando così una situazione di stallo nel loro rapporto di coppia. Il dialogo è diventato un momento di scontro fra due cavalieri che hanno indossato un’armatura, le cui armi sono attacchi e contrattacchi, emozioni negative che fanno ritrarre e chiudere in una profonda ostinazione che a nulla porta. Piuttosto che fermarsi e chiedersi cosa non è chiaro, si continua in un’altalena fatta di ripicche e accuse reciproche.
Risultato? Un muro altissimo, i cui mattoni sono profonde incomprensioni. Che hanno portato squilibri giganteschi per causa dei quali, un innocente aperitivo ha aperto la strada alla diffidenza, questa non fiducia si è trasformata in breve tempo in gelosia patologica, diventando un’autostrada in discesa, verso azioni di controllo sul partner, per tentare in qualche modo, di arginare l’ansia, derivata dalla costante preoccupazione di perdere il partner, a causa di un suo tradimento.
Soluzione: per risolvere questa fase di stallo, prima di tutto entrambi i partner hanno avuto bisogno di spazio e tempo per scaricare la loro rabbia e frustrazione. Ci abbiamo lavorato insieme. Li ho aiutati a parlare apertamente senza paura di essere interrotti da attacchi del partner, questo li ha portati ad aprirsi sinceramente, di liberarsi, e la tranquillità del dialogo di coppia, ha permesso ad entrambi di esprimere le proprie emozioni motivandole con il racconto dei fatti. Portando finalmente a galla le vere motivazioni che hanno determinato i reali problemi di coppia.
Caso 2
La storia. Una coppia arriva da me e mi racconta che in 16 anni di matrimonio, tra loro non ci sono mai stati litigi. Invece, da qualche mese non fanno altro. Succede questo:
- Lei: “Insomma vuoi ascoltarmi”. Urlando
- Lui: “No”. Esce dalla stanza, mentre lei continua a gridare.
Così io chiedo a lui il perché delle sue fughe, e lui mi risponde: “Lei mi urla sempre dietro, e io non lo sopporto, a me le persone che urlano mi danno veramente fastidio”.
E io chiedo a lei perché urla: “Ma io urlo perché lui non mi sente, non mi ascolta, così ho dovuto alzare la voce. Io mi rendo conto di urlare, non piace nemmeno a me farlo, ma lui non mi lascia altra scelta. È così frustrante il suo modo di fare. Almeno, se urlo mi sfogo”.
Il problema. In questa coppia sono le incomprensioni. Sono proprio queste che hanno chiuso il dialogo nella coppia. Quando non chiarite, le incomprensioni portano ad altri fraintendimenti, ad ulteriori risentimenti, fino a determinare un pericoloso punto di rottura del rapporto.
Soluzione. Pertanto, per ristabilire l’equilibrio bisogna aprire la coppia e il dialogo ad un nuovo punto di vista. Ancora una volta la chiave è l’empatia. Ho fatto fare loro un gioco molto divertente che uso anche in azienda: lo scambio di ruolo. Ho proposto alla coppia di scambiarsi i ruoli: il marito ha fatto la moglie e viceversa. Ho dato loro un fischietto, che avrebbero dovuto usare nel momento in cui si sentivano interrotti, non capiti, o stava per nascere un’emozione negativa. Questo li ha aiutati a frenarsi, ma soprattutto ad aprirsi a un dialogo che mai, in passato hanno avuto.
Tutto questo è staro possibile perché c’è stato il cambiamento nell’atteggiamento mentale.
Come è avvenuto questo cambiamento?
Ti suggerisco alcuni semplici esercizi che ti permetteranno di allenarti a mettere in pratica un nuovo modo di parlare con il partner.
La coppia e il dialogo: esercizi per allenarti
- Armati di tanta pazienza. Non sbuffare e non sottovalutare l’importanza del tuo modo di comunicare nella coppia.
- Ascolta come parli. Cerca di capire quale effetto hanno sul partner, le tue parole e come le dici.
- Mettiti nei panni dell’altro per capire quale emozione, le tue parole attivano.
- Mettiti in ascolto anche del suo linguaggio del corpo. Si hai letto bene, in ascolto. Perché il nostro corpo è un gran chiacchierone, la comunicazione non verbale è immediata e diretta, e può svelare tanto dei nostri stati d’animo, e anche dei nostri pensieri!
- Prenditi il tempo, la pazienza, e la voglia di ascoltare davvero la tua controparte. Ti rendi conto di ascoltare davvero, quando fai domande per capire se, hai capito davvero, cosa ti sta dicendo. (Si chiamano domande chiarificatrici).
Ti propongo un altro allenamento, di seguito trovi 3 esercizi che permetteranno di aprire il vostro dialogo di coppia ad un’altra modalità comunicativa.
- Occhio alle parole! Esempi di frasi che possono aiutarti a capire meglio come allenarti nella comunicazione con il tuo partner.
- Attento a come parli! Suggerimenti pratici su come usare parole e modo di parlare nel dialogo con il partner.
- Emozioni e parole. Indicazioni su come le emozioni possono chiudere o aprire il dialogo di coppia.
Esercizio 1: Occhio alle parole!
Proviamo ad individuare quelle frasi o parole che fanno scappare le mucche e i cavalli! E poi le cambiamo, mostrando un po’ di empatia.
Frase che non funziona | Frase che funziona |
Tu non mi capisci | Non riesco a farmi capire da te |
Tu non mi ascolti | Quando parlo sento di non essere ascoltato |
Io devo fare tutto | Mi sento molto stanco, ho bisogno del tuo aiuto. Possiamo venirci incontro a vicenda? |
Tu non prendi mai decisioni | Mi piacerebbe parlare insieme delle decisioni da prendere |
Non t’importa niente di me | Mi sento trascurato, questo mi fa soffrire |
Esercizio 2: Attento a come parli!
Gli attacchi verbali, le accuse, il volume di voce, i silenzi sono tutte modalità che chiudono la coppia e il dialogo.
Rabbia, frustrazione, stanchezza, malcontento eliminano pazienza e voglia di parlare. Ma se la coppia toglie il dialogo cosa resta al rapporto di coppia? Nulla. Diventa solo una convivenza con un coinquilino. E questo sentimento ti porterà sempre di più a chiudere la coppia e il dialogo, allontanandovi dal percorso di vita che avete deciso di fare insieme. Ecco perché ti parlo di pazienza: per gestire emozioni intense serve un po’ di allenamento.
Ecco come si fa:
Tu conosci benissimo il tuo partner, e riconosci quali parole/frasi possono farlo arrabbiare. Così, come sei consapevole del copione che si attiva, quando il tuo partner reagisce a certe tue parole. Quindi, per non lasciare le parole alle emozioni, tieni sempre ben stretto il tuo obiettivo comunicativo. Chiediti: che cosa voglio dire? Cosa voglio ottenere? Quale azione? Questa attenzione al messaggio ti permette di mettere a fuoco le parole “giuste” da usare, e anche il modo di dirle!
Per risolvere i problemi di coppia prima di tutto devi avere la pazienza di ascoltare come parli.
Frasi che sono diventate un’abitudine, che diciamo senza nemmeno farci più caso, ma sono proprio quelle, che al partner fanno saltare i nervi. Se non ne possiamo più di un particolare modo di fare, banali osservazioni, frasi dette per abitudine come ad esempio: “Ma dai lasciami stare”, “Lo faccio dopo”, diventano una bomba, che lanciata con disattenzione, fa degli enormi danni.
Cosa vuol dire non fare attenzione a ciò che si dice?
Non ascoltare quelle frasi che noi sentiamo come un noioso ritornello.
Vuol dire questo:
- “Non mi consideri mai. Però per uscire con tuoi amici non sei mai stanco, invece, a me, non dedichi nemmeno un’ora del tuo prezioso tempo”
In questa frase c’è la manifestazione di un profondo dolore. Nato da tutte quelle volte in cui il partner si sente trascurato, non capito, non supportato.
Questo è il meccanismo che più spesso porta le coppie da me per cercare un aiuto alla crisi di coppia.
Esercizio 3 : Emozioni e parole
Fai parlare le tue emozioni, e ascolta le emozioni del tuo partner, sono loro le vere portavoce dei vostri bisogni ed esigenze. È il dialogo emotivo che permetterà di ritrovare la fiducia nell’altro, e anche nel vostro rapporto di coppia, per ritrovare la luce della speranza in grado di illuminare il vostro cammino di coppia. Empatia. Quella parola magica che ti permette di calarti nei panni dell’altro. Anche in questo caso: se tieni ben in mente il tuo obiettivo comunicativo, riuscirai a frenare le tue emozioni, e anche le sue.
La coppia e il dialogo, come ripartire?
Quindi, per riaprire il dialogo di coppia e trovare una lucida soluzione ai problemi di coppia:
- È importate che diventiate consapevoli: che significa, chiedervi “Come comunico?”; “Che effetto ha sull’altro il mio modo di parlagli?”
- Abbatti la paura di non parlare. Allenati ad esprimere i tuoi bisogni, desideri e aspettative, anche quelle che ti mancano, questo aiuterà entrambi a non aggredirvi a vicenda con rabbia;
- Se la tua abitudine o la sua è quella di barricarsi dietro ai silenzi, smettetela subito! Fuggire dal confronto non porta da nessuna parte. Quindi, smetti di scappare, non tuffarti nel tuo lavoro, nel tuo hobby, nel tuo sport, per cercare rifugio dal tuo dolore. La paura di parlare può diventare il vero ostacolo al tuo rapporto di coppia.
NB: Un’importante raccomandazione per il benessere di coppia
La discussione serve, e fa crescere la coppia perché fa emergere i problemi, che poi, nel momento di calma, passata la tempesta, si possono affrontare con lucidità. Ecco, è a questo che serve la coppia e il dialogo. Quando le discussioni/litigate hanno sempre il solito ritornello, significa che il vero problema che le origina non è mai stato affrontato. Le liti appaiono proprio perché mai risolto il problema che le origina.
E dunque, ecco che le discussioni partono sempre con le stesse parole, proprio come un ritornello di un disco rotto, incantato sullo stesso pezzo.
Nel mio matrimonio abbiamo inserito una sana abitudine: ”Mai andare a letto arrabbiati”, questo ci obbliga, noi come coppia, finito il momento di rabbia, a parlare con calma di quanto è successo, e dopo la chiarificazione, che meravigliosa sensazione è fare pace.
È solo un pensiero, ma spero possa aiutarvi.
Affronta il tuo problema di coppia. Chiamami (anche su WhatsApp o Skype) possiamo parlarne insieme e capire come posso aiutarti con calma e serenità.
Se ti piace scrivere, scrivimi qui sotto come posso aiutarti. In ogni modo le tue parole sono tutelate dal segreto professionale, solo io leggo i messaggi che mi scrivi.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Cause della crisi di coppia
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.