La gelosia patologica può rovinare un amore?
La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre.
William Shakespeare
Vuoi impedire alla gelosia patologica di rovinare il tuo rapporto di coppia?
Che cosa è la gelosia patologica?
Quali sono i comportamenti messi in atto da chi soffre di gelosia patologica?
Cosa e come fare per aiutare chi soffre di gelosia patologica?
La gelosia nel rapporto di coppia
Il tema della gelosia è delicato e spinoso. Se ti stai chiedendo se la gelosia è un sentimento che provano anche gli altri, la risposta è SI.
Ognuno di noi ha provato in misura diversa, questo sentimento. Ma, può diventare difficile porre un limite quando non ci sentiamo sicuri del partner e di noi stessi.
Spesso siamo proprio noi a non credere che il nostro partner possa averci scelto!
Questo avviene quando abbiamo poca fiducia in noi stessi, l’autostima è un importante pilastro per la nostra stabilità emotiva, ed è fondamentale nel creare rapporti di coppia equilibrati e sereni.
Quando non crediamo in noi stessi ci mettiamo sempre in discussione. Ci parliamo in questo modo:
“Io non sono abbastanza, troverà sicuramente un’altra persona migliore e più bello e interessante di me”.
E ci creiamo delle fissazioni, mettiamo in atto dei comportamenti volti a frenare l’ansia che nasce dal pensiero “lo perdo/la perdo. Azioni di controllo verso il partner, pretendiamo di sapere dove è in ogni istante, non lasciamo spazi per lui/lei, invadiamo anche la sua sfera lavorativa.
Viviamo nell’eterno confronto con gli altri, dal quale però usciamo sempre sconfitti. Ed è qui che s’insinua il pericoloso tarlo della gelosia, che se non contrastata può andare fuori controllo, determinando così quella che viene definita, gelosia patologica.
Che cosa è la gelosia patologica
Definizione di gelosia patologica secondo Il Manuale Diagnostico Dei Disturbi Psichiatrici DMS V
È caratterizzata da preoccupazione non delirante relativa alla percepita infedeltà del partner. Le preoccupazioni possono portare a comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta alle preoccupazioni relative all’infedeltà; esse causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
In pratica succede questo:
La gelosia patologica può far perdere il controllo e si trasforma in una prigione sia per chi la prova, sia per il partner che la subisce. Si vive o si muore per il partner, trasforma il rapporto di coppia in tutto o niente.
I partner s’imprigionano e s’imbrigliano in un costante tira e molla che, a lungo andare, logora sia la mente che il corpo, questa può diventare la dinamica fissa della manifestazione della gelosia patologica.
La gelosia si trasforma in patologica quando il “geloso” non sa mettere in discussione il suo modo di fare nei confronti del partner.
Entrano in gioco tre fattori, che insieme, concorrono a generare la gelosia patologica:
1. La personalità e il carattere;
2. La qualità del rapporto di coppia;
3. Il livello di comunicazione e di fiducia reciproca
Quando questi elementi non sono in equilibrio generano la gelosia patologica.
I comportamenti messi in atto da chi soffre di gelosia patologica
La persona che soffre di gelosia patologica pensa continuamente, per tutto il giorno, alle possibili infedeltà del partner. Per lui, ogni azione e parola possono essere la prova oggettiva di questa presunta infedeltà.
I comportamenti compulsivi (cioè quei comportamenti che si mettono in atto per cercare di fermare o tenere a bada i pensieri ossessivi) sono:
- Mettere sotto controllo il telefono;
- Controllare ogni strumento di comunicazione: pc, tablet, cellulare;
- Fa seguire il partner, fa scenate di gelosia;
- Si reca sul posto di lavoro del partner;
- Blocca ogni possibilità del partner di vedere amici.
Il partner si trova così isolato. La vittima della gelosia patologica, spesso, perde il lavoro a causa delle invasioni subite, e si ritrova a dipendere dal compagno geloso, anche dal punto di vista economico.
Cosa significa compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti
La persona che soffre di gelosia patologica è così intrappolata dalle sue ossessioni e dai suoi comportamenti che diventano per lei stessa una prigione sia emotiva che di fatto.
Si isola da amici e parenti, può perdere il lavoro, portandolo a soffrire di forti crisi di ansia e di depressione. La sua autostima è completamente inesistente.
Cosa e come fare per aiutare chi soffre di gelosia patologica?
Nella mia esperienza clinica il “geloso patologico” arriva in consulenza in due modi:
- È lui a chiedere aiuto solo quando sente che sta perdendo tutto, oppure, ha già perso tutto
- Il partner sfinito riesce a convincerlo a chiedere aiuto
L’aiuto consiste poi nell’iniziare a lavorare su quegli aspetti fragili della sua personalità. Potenziando al contempo, autostima e abilità sociali.
Un percorso impegnativo nel quale è importante tenere sempre viva la sua motivazione al cambiamento.
Se stai cercando aiuto per te stesso o per il tuo partner, se vuoi possiamo parlarne insieme e capire come posso aiutarti con calma e serenità.
Se preferisci compila il campo qui sotto.
In ogni modo le tue parole sono tutelate dal segreto professionale, solo io leggo i messaggi che mi scrivi.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Cosa puoi fare per aiutarti
Corso di Autostima e Motivazione
Energia mentale per ritrovare la carica
Inizia subito a riprenderti la tua serenità
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.