Perché scelgo la persona sbagliata?
Qual è il meccanismo che porta a scegliere la persona sbagliata?
L’esigenza di trovare un partner è naturale. Ma può trasformarsi in una caccia ossessiva, nel momento in cui, ci si affanna a trovarlo per vincere la paura di rimanere da soli.
La paura di rimanere da soli ha radici profonde. Questa paura ha creato nel tempo delle convinzioni negative riguardo a sé stessi. E sono queste convinzioni negative che portano a scegliere la persona sbagliata.
Vediamo come. Ad esempio.
Convinzione 1. Non troverò mai la persona adatta a me, perché non sono degno di essere amato.
Convinzione 2. Non posso tollerare l’idea di rimare da solo.
Convinzione 3. Per non perdere il mio compagno sono io che devo adattarmi a lui.
Convinzione 4. Mi merito i suoi comportamenti bruschi e svalutanti perché sono io che sbaglio.
Le convinzioni negative su stessi spiegano il perché scelgo la persona sbagliata
La persona sbagliata viene scelta perché è una strategia di difesa contro la paura della solitudine, che potrebbe attivare la dipendenza affettiva.
In pratica, nella dipendenza affettiva si annulla completamente se stessi in favore del partner, che viene idealizzato, giustificando ogni suo comportamento negativo.
Il dipendente affettivo attribuisce a sé stesso la responsabilità di questo comportamento.
Lo trova motivato perché sente di non valere abbastanza rispetto all’idolo che si è creato nella propria mente. Il partner è intoccabile. Viene sempre visto nella sua luce migliore, pertanto si giustifica tutto di lui.
Perché scelgo la persona sbagliata: il dolore della verità
Guardare dentro sé stessi può non essere facile, per evitare il dolore della propria fragilità, ci si nasconde dietro a delle scuse. Si giustifica il partner e se stessi. Si alimentano le convinzioni di non essere abbastanza e di meritare parole e comportamenti del partner duri e aggressivi.
Il perché si sceglie la persona sbagliata va ricercata prima di tutto nella propria autostima. Quanto valore si da a sé stessi? Ai propri bisogni ed hai propri diritti?
Chi è sopraffatto dalla paura non si pone nemmeno questa domanda. Perché la sua convinzione è quella di non meritare amore, rispetto, considerazione. Vive il rapporto di coppia pensando di non aver alcun potere decisionale.
Le reazioni emotive di chi sceglie la persona sbagliata
Ci si trova così, invischiati in una relazione caratterizzata da emozioni fortissime e contrastanti, un’altalena di esplosioni di rabbia e di sensi colpa.
Il copione, di solito è questo:
- Il partner egoista accusa l’altro di esser responsabile di ogni problema.
- Il partner che subisce gli attacchi, ma sa che non sono veri, reagisce alle accuse con forti esplosioni di rabbia, che attivano litigi.
- Finito il litigio, passata la rabbia, il partner sottomesso, si sente in colpa. Si sente sbagliato e da ragione alle ulteriori accuse del partner, che lo ha attaccato ingiustamente.
Ed è proprio questa dinamica che non permette di riconoscere che, quel partner è sbagliato.
Il bisogno di aiuto e la scelta della persona sbagliata
Quando si attraversa un periodo difficile si sente ancora di più il bisogno di qualcuno. Così quando si avvicina una persona che soddisfa quel bisogno, lo si alza sul piedistallo. L’idea che si ha del partner è così filtrata e non permette di vedere la trasformazione del suo comportamento.
Così questo velo fa vedere solo alcune cose e non altre, ma che alimentano ancora di più l’attaccamento al partner, e non portano a chiedersi il perché scelgo la persona sbagliata. Anche perché non si pensa che il partner sia sbagliato.
E di nuovo il cerchio continua:
il partner “forte” si sente incoraggiato dal comportamento passivo e remissivo della vittima, che non si metterà mai in discussione, prendendo sempre più forza nel rapporto di coppia, che sarà sempre più sbilanciato a suo favore.
Come liberarsi del partner sbagliato
Suggerisco una lista di domande che possono aiutare a prendere consapevolezza della qualità del rapporto di coppia. Un invito a riflettere soprattutto su sé stessi. Perché nei rapporti di coppia sbilanciati, si dimentica di avere dei bisogni e dei diritti.
Propongo un esercizio: compilare la seguente tabella.
DOMANDE SU ME STESSO: BISOGNI |
Cosa voglio da un rapporto di coppia? |
Come voglio sentirmi nel rapporto di coppia? |
Il mio partner ideale, come vorrei che si comportasse con me? |
DOMANDE SULLA QUALITÀ’ DEL RAPPORTO ATTUALE |
Come mi sento in questo rapporto di coppia? |
Questo rapporto di coppia soddisfa le mie domande sui bisogni? |
Cosa mi manca in questo rapporto di coppia? |
Mi sento ascoltato? |
Mi sento capito? |
Ho voce in capitolo? |
Perché scelgo la persona sbagliata vs il sano rapporto di coppia
In un sano rapporto c’è l’empatia.
Empatia significa ascolto e comprensione dei bisogni dell’altro.
L’empatia si manifesta con il dialogo, il confronto.
In un sano rapporto di coppia non si ha paura della discussione, anzi viene usata per aumentare la comprensione dei punti di vista e delle esigenze reciproche.
E soprattutto, in un sano rapporto di coppia, non deve mai mancare la possibilità di sentire di poter esser sé stessi, senza temere il giudizio dell’altro. Senza sentirsi ridicolizzati, sbagliati, svalutati.
Se questo timore del giudizio dell’altro esiste, allora c’è qualcosa che non va nel rapporto. È ora di prendere in mano la situazione e agire. Riparti da te stesso, ricostruisci il tuo sentimento di valore, si chiama autostima. Quella risorsa meravigliosa che permette la sana accettazione di sé stessi: pregi e difetti. Perché nessuno è perfetto. L’autostima ci fa accettare ciò che siamo. Ci permette di credere nel cambiamento personale. Ma soprattutto ci fa riconoscere l’esistenza dei bisogni personali.
Ricordati: per stare bene con gli altri devi stare bene con te stesso. Partecipa al corso di Autostima, puoi scegliere anche il percorso individuale pensato apposta per le tue esigenze.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Incontri di gruppo per le coppie in crisi
Corso di Autostima e Motivazione
Energia mentale per ritrovare la carica
Inizia subito a riprenderti la tua serenità
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.