Come valutare lo stress correlato sul lavoro
Valutazione stress lavoro correlato
Quale perdita all’azienda?
Quale danno alle Risorse Umane?
La valutazione dello stress lavoro correlato come un vantaggio non solo come obbligo di legge del Dlgs 81/08 relativa alla sicurezza sul lavoro.
Vuoi fare accettare il cambiamento organizzativo ma non sai come fare?
Ecco lo strumento.
La valutazione dello stress lavoro correlato può aiutare le persone a consolidare, creare e modificare le proprie risposte al cambiamento, imparando nuovi atteggiamenti mentali verso le fonti di stress, diventando dunque, più resilienti, con effetto positivo su soddisfazione lavorativa e performance.
E al contempo permette di lavorare sul benessere aziendale-organizzativo.
Come avviene la valutazione dello stress lavoro correlato
1.L’identificazione delle fonti di rischio presente nell’ambiente di lavoro. Cosa, all’interno dell’ambiente di lavoro può esporre il lavoratore a un rischio per la propria salute psicofisica. Le variabili di studio sono contesto lavorativo e contenuto del lavoro.
2.La stima dell’entità del rischio correlata all’esposizione alle sorgenti di rischio, al fine di valutarne la probabilità di produrre un danno.
3. La definizione di un piano di prevenzione per eliminare, ridurre o provenire i danni dall’esposizione a quelle fonti di rischio.
Dunque, l’obiettivo è dimostrare, attraverso la valutazione dello stress lavoro correlato, che il cambiamento agito in azienda è un’azione positiva volta proprio a definire il piano di prevenzione, come descritto al punto 3.
Cosa è lo stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlato è quella forma di stress che si verifica al lavoro. Ne possono essere la causa fattori oggettivi, come: contesto del lavoro (ambiente, colleghi, capi, turni, orari …) e contenuto del lavoro (compiti lavorativi, macchinari utilizzati …).
Nell’ambito del lavoro si verifica uno squilibrio quando la persona non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative. Tuttavia, non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro, possono essere considerate come stress lavoro correlato. Lo stress lavoro correlato è quello causato da vari fattori, che sono propri del contesto e del contenuto del lavoro, e che vengono vissuti dal soggetto come stressanti.
Le difficoltà difficoltà della valutazione stress lavoro correlato
Il primo passo per combattere lo stress lavoro correlato è individuare, attraverso un efficace valutazione, tutti i fattori sentinella che potrebbero dare origine allo stress lavoro correlato.
Una volta identificati i fattori sentinella responsabili dello stress lavoro correlato, mettere in atto azioni di prevenzione e di protezione per tenerlo sotto controllo, aiutando così tutte le Risorse Umane a gestire le situazioni stressanti.
Ma, la valutazione dello stress lavoro correlato non è semplice, perchè, per definizione
“Lo stress consiste in una relazione tra persona e ambiente,
percepita e valutata dal soggetto come eccedente le sue risorse
e minacciante il suo benessere (Lazarus, Folkman, 1985).”
Quindi, la valutazione deve attenersi esclusivamente a rilevare quelle fonti, che in modo oggettivo, potrebbero rivelarsi effettive fonti di stress per le persone.
Principali effetti dello stress lavoro correlato e come influenza la sua valutazione
Abbiamo detto che le fonti di stress possono risiedere all’interno dell’organizzazione lavorativa, del contesto, della struttura aziendale.
Ad esempio: come l’azienda è strutturata per lo sviluppo di carriera, come viene stabilito il sistema premiante, l’accesso ad attività formative, come le risorse umane vengono supportate nelle loro difficoltà lavorative. Tutte queste variabili le chiamiamo fonti di stress intrinseche al lavoro. Che, se mal gestite, possono provocare ansia e altri stati emozionali di tipo negativo.
Quindi, è un altro fondamentale aspetto da tenere conto nella metodologia scelta per la valutazione dello stress lavoro correlato.
Effetti dello stress lavoro correlato sulla persona
Disturbi psicosomatici: sono quei disturbi che non hanno una causa organica, ma che comportano danni a livello organico e che sono causati o aggravate da fattori emozionali. I sintomi sono una risposta dell’organismo allo stress percepito.
Disturbi psicologici e comportamentali: reazioni emotive, cognitive, comportamentali e fisiologiche.
Reazioni emotive: irritabilità, ansia, disturbi del sonno depressione, ipocondria, alienazione, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali con la famiglia.
Reazioni cognitive: difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, scarsa propensione all’apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale.
Reazioni comportamentali: abuso di sostanze stupefacenti; alcol o tabacco, comportamento distruttivo.
Reazioni fisiologiche: problema alla schiena, indebolimento del sistema immunitario, disturbi cardiaci, ipertensione.
Chi colpisce lo stress lavoro correlato?
Lo stress sul lavoro può colpire chiunque a qualsiasi livello. Qualsiasi settore. Aziende di ogni dimensione.
Lo stress influisce:
• sulla salute e la sicurezza delle singole persone
• sulla salute delle imprese
• sulla salute delle economie nazionali
Perchè è importante valutare lo stress lavoro correlato?
Gli indicatori dello stress in azienda sono:
• Alto tasso di assenteismo
• Frequente avvicendamento o turn over del personale
• Elevata rotazione di turni e cambi mansione
• Problemi disciplinari
• Conflitti interpersonali (comprese molestie di natura psicologica)
• Lamentele frequenti da parte dei lavoratori
• Conflitti interpersonali sul lavoro
• Riduzione della produttività
• Errori ed infortuni
• Aumento di costi d’indennizzo o di spese mediche
Se nella tua azienda sono presenti uno o più di questi indicatori allora hai bisogno di aiuto per combattere lo stress lavoro correlato.
L’aiuto dello psicologo per combattere lo stress lavoro correlato
Quale vantaggio per l’azienda avere lo psicologo qualificato per effettuare la valutazione dello stress lavoro correlato?
L’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna ha pubblicato il documento che spiega, a livello scientifico e normativo, conformemente al Dlgs 81/08 Sicurezza e Salute del Lavoro, quale differenza può fare la presenza dello psicologo, non solo per la valutazione del rischio psicosociale, ma anche nell’individuare e mettere in atto strategie per diminuire tale rischio.
Qui puoi leggere il documento.
Purtroppo, l’azienda ne diventa consapevole quando deve fare i conti con assenteismo e assenze dovute a lunghe malattie.
Perché invece di pagarne le conseguenze dopo, non lavorare sulle azioni di prevenzione?
Perché prevenire si può.
Con grande beneficio del benessere delle Risorse Umane, che sono il valore dell’azienda, e salute dell’azienda stessa.
La valutazione stress lavoro correlato come strumento per combattere i problemi in azienda
I fattori sentinella che possono determinare stress lavoro correlato sono:
- Rapporti interpersonali: Litigi, ripicche, lotte di potere, demotivazione, capi che non sanno fare i capi, mancanza di collaborazione, di aiuto, di sostegno e supporto. Le “cattive relazioni professionali” vissute in azienda tra i colleghi, tra collaboratori e datori di lavoro, possono trasformare l’ambiente di lavoro in un campo di battaglia, a discapito della produttività.
- Ambiente di lavoro: rumore, caldo, freddo, polvere.
- Condizioni di sicurezza: macchinari, agenti chimici, biologici.
- Ritmi e orari di lavoro: lavoro notturno, in solitario, turni.
In altre parole, tutti i RISCHI SPECIFICI legati all’unità produttiva.
Un esempio di intervento sullo stress lavoro correlato
Se, gli eventi sentinella dimostrano che lo stress lavoro correlato è determinato dalla qualità dei rapporti interpersonali, conflitti di ruolo, compiti di lavoro non ben definiti:
- Agire sulla comunicazione per migliorare le relazioni interpersonali
- Far emergere i conflitti fra le persone
- Affrontare i conflitti
- Creare ordine all’interno dell’organizzazione, far sì che l’organigramma sia non solo uno splendido diagramma su carta, ma uno strumento pratico, efficace e operativo nella realtà.
- Individuare ruoli, compiti e mansioni, specificare i compiti di ciascuno, rompere subito le cattive abitudini.
Queste azioni, a titolo di esempio, rappresentano i primi e importanti passi da fare per combattere lo stress lavoro correlato, portando così un immediato beneficio a tutta l’organizzazione. Perché migliorando il clima lavorativo le persone sono più contente, e dunque più motivate.
Le ricerche sullo stress
Anche le ricerche hanno dimostrato che andare a lavorare con il sorriso rende tutto meno pesante, si è più concentrati, e la produttività aumenta. Eppure, quanti datori di lavoro e/o manager sono i responsabili del mantenimento di questo clima negativo! Soprattutto se manca la volontà di controllare, mediare e intervenire sulle dinamiche relazionali.
La leadership efficace
La mancanza di una supervisione da parte del management porta gli stessi lavoratori a remare contro la politica e cultura aziendale, nonché le scelte o i cambiamenti decisi dalla direzione stessa. Rendendo l’aderenza ad eventuali cambiamenti ancora più difficile, se non impossibile.
E che fine fanno i soldi investiti nel cambiamento se poi non si prende atto che serve la volontà di prendere in mano realmente la situazione?
La tua azienda può permettersi di sprecare investimenti economici?
CHE AIUTO POSSO DARTI IO?
- Aiutarti ad implementare e mantenere i cambiamenti, agendo sugli ostacoli che lo bloccano;
- Effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato che ti permetterà di monitorare con efficacia le tue decisioni aziendali;
- La valutazione dello stress lavoro correlato può essere il punto di partenza per diffondere la cultura e la responsabilità per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Prevenendo così: infortuni e costi legati ad essi;
- Sono un RSPP esterno, puoi avvalerti anche delle mie competenze specifiche relative alla valutazione dei rischi;
- Sono un Ente Bilaterale pertanto posso effettuare la formazione e rilasciarti i relativi attestati a norma di legge per le figure di Datore di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Lavoratori.
- Sicurezza sul lavoro. Entra nella sezione per vedere come ti posso essere utile. Valutazione di tutti i rischi presenti in azienda. Redazione di tutti di documenti necessari per adempiere agli obblighi del D.lgs 81/08.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
SICUREZZA SUL LAVORO
D.Lgs 81/08: misure di prevenzione e protezione
Cosa posso fare per la tua azienda:
1. Valutazione dei rischi
2. Incarico RSPP
3. Formazione sicurezza sul lavoro
4. Sostegno psicologico per la gestione dello stress da corona virus nell’ambiente di lavoro
NB: Valutazione stress lavoro correlato come obbligo di legge
Stress Lavoro Correlato un termine diventato familiare alle aziende quando il D.lgs 81/2008 la legge sulla salute e sicurezza sul lavoro ha obbligato al datore di lavoro di effettuare la Valutazione del Rischio dovuto dallo Stress che nasce sul lavoro. Il Dipartimento di Medicina del Lavoro ha pubblicato questo articolo D.Lgs. 81/2008: conferme e novità in tema di stress correlato al lavoro .
Lo stress lavoro correlato viene descritto all’articolo 3 dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 così come recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008 – quale condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale e conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro (art. 3, co. 1).
Lo stress può mettere in pericolo la sicurezza sul luogo di lavoro e contribuire all’insorgere di altri problemi di salute legati all’attività lavorativa (ad esempio: quali i disturbi muscolo-scheletrici).
Lo stress incide in misura massiccia sul risultato economico di un’organizzazione.
3 esempi di casi aziendali
Per approfondire la conoscenza dello stress
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio
è in Vicolo Zuccheri, 11
43036 Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Telefono – 0524 20.23.61
Cellulare – 328 19.71.882
Skype – patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.