Gelosia patologica e social network

Racconto la mia storia: combattere le ossessioni di controllo sui social

Un lettore mi scrive chiedendomi di raccontare la sua storia perché vuole che la sua esperienza possa essere di aiuto anche agli altri.

“Gentile Dott.ssa, le scrivo perché sto diventando stupido.  Credo di essere vittima della mia gelosia patologica e social network. Non passa un minuto della giornata senza che io pensi alla mia compagna. Cosa sta facendo? Con chi è? E questo pensiero mi martella in testa e devo assolutamente controllarla.

Non mi fido più di lei, sono diventato ossessivo e compulsivo nelle mie forme di controllo. Guardo su Facebook e su WhatsApp. Controllo a che ora si è connessa, per quanto tempo. Cosa scrive e a che ora ha scritto su quali social.  Controllo tutte le nuove amicizie, leggo i commenti, conto quanti “mi piace” ci sono. Sul suo computer controllo la cronologia, e se non la trovo, mi chiedo in modo ossessivo perché l’ha cancellata. Sono caduto nel baratro, non mi fido più.

E quando le chiedo spiegazioni lei non mi risponde, si arrabbia, e questo alimenta in me la diffidenza, e quindi, la necessità di effettuare un nuovo controllo.

Non dormo più, non riesco più a godermi i momenti passati insieme, perché continuo a chiedermi, a chi pensa, o a cosa farà appena ci saremo salutati. Basta, non ce la faccio più!  Internet e telefonino sono diventati per me una droga, che alimentano le mie ossessioni. E quando non c’è la tecnologia, sono arrivato ad affidarmi a persone specializzate. Ho ingaggiato un professionista per seguirla, perché ogni parola che mi dice, viene da me interpretata come una bugia. E non ci sono prove o spiegazioni abbastanza efficaci da farmi fidare, dal credere che la mia gelosia sia ingiustificata. Credo di essere in diritto di controllare, perché io sono il partner e mi deve lealtà.

Ma solo quando lei mi ha detto “Basta me ne vado” ho capito che l’avrei persa. Questo è stato per me il colpo che mi serviva per prendere coscienza del mio comportamento e di me stesso. Quindi ho preso il coraggio a due mani e le ho scritto per chiederle aiuto, perché ho capito che la mia gelosia patologica e social network si combinano insieme e si auto-alimentano.

Voglio che lei pubblichi queste mie parole, perché così facendo, forse posso aiutare tutti quegli uomini e quelle donne che sono caduti vittime di sé stessi, della propria gelosia. Chiedete aiuto prima che non sia troppo tardi. La mia compagna ha apprezzato questa mia volontà, mi ha dato una possibilità. E io non voglio perderla.”

Come vincere la gelosia patologica e social network

Si può lavorare su sé stessi per cambiare. Caro lettore, sono felice di pubblicare le sue parole. Bravo è stato coraggioso. E ci tengo a dirle una cosa: questo cambiamento lei lo deve fare per se stesso. Deve riuscire ad accettare che un amore può finire, ma che un altro potrà nascere, e potrà non rovinarlo grazie al fatto che lei ha deciso di cambiare.

Detto questo. Passiamo a parlare della gelosia patologica e social network.

Quando la gelosia diventa patologica? E come trasforma la coppia?

Se vi state ritrovando nella storia appena raccontata ci siete dentro. La gelosia patologica è quella forma di comportamento che si manifesta attraverso un controllo ossessivo: di parole, di comportamenti, di azioni, e di strumenti. Tutto viene indagato: il vestito, l’orario, gli imprevisti. E tutto viene sempre messo in discussione, la diffidenza prevale sul dialogo aperto, il sospetto è lo spettro onnipresente in ogni minuto. E, l’unico modo, per tenere a bada questo mostro è il controllo eccessivo, che spesso, arriva a togliere la libertà al partner, rendendogli così la vita un vero inferno.

Come si manifesta la gelosia patologica e quali sono i comportamenti del geloso sui social network?

Sotto forma di comportamenti di controllo: viene guardato il telefonino e il computer. Ogni mossa e passaggio viene passato al setaccio. Il geloso sviluppa una forma di memoria indelebile, in cui ogni passaggio verbale viene ricordato e ripassato nella mente centinaia di volte, con l’obiettivo di svelare la bugia. Non è raro che il geloso arrivi a servirsi di uno specialista per far seguire il partner sospettato.

Che ruolo hanno i social network nell’accendere e mantenere questa forma di gelosia ossessiva?

Se, alla loro nascita, i social erano solo motivo di divertimento, una fantastica novità perché hanno reso possibile creazioni di reti a lunga distanza, oggi, le cose si sono trasformate. Giochi fra guardie e ladri, tutti vedono tutto, e possono interpretare tutto. Ognuno può costruirsi la propria realtà e crearsi l’immagine che più desidera, che più è in linea con il profilo costruito sul social network. È come vivere una vita parallela.

Niente di male in tutto questo, anzi è bello poter sognare e vivere di fantasia.

Ma quando questo strumento alimenta profondi malesseri? Quando l’amore si trasforma in ossessione e il social network assume un ruolo attivo nell’alimentare questa forma di dipendenza, quanto è ancora divertente il gioco? Quanto può essere pericoloso?

Gelosia patologica e social network: nessuna regola, nessuna pietà

L’ossessione si beffa della ragione. Il pensiero fisso è un tormento che non si spegne mai. Trasforma così il vivere quotidiano della coppia in una guerra dove vittima e carnefice si scontrano senza mai trovare un punto di arrivo.

Il tormento finisce per la vittima solo quando riesce ad allontanarsi. Il carnefice forse chiede aiuto solo quando ha perso tutto.

Spezzare questo incubo è possibile, servono 3 ingredienti chiave:

  1. Riconoscere di avere un grave problema di gelosia
  2. La voglia di cambiare. IO VOGLIO apre la strada alla motivazione
  3. Impegno con se stessi per mettersi in gioco e lavorare sui propri punti di debolezza responsabili della gelosia patologica e dei controlli ossessivi sui social network

L’aiuto della consulenza di coppia per superare la paura del tradimento

Chiedi aiuto, cerca di capire l’azione migliore per te e per la coppia.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

4 + 4 = ?

GRAZIE ALLA TECNOLOGIA L’AIUTO E’ ONLINE

Per iniziare il tuo percorso di cambiamento può esserti utile l’aiuto online. Ti colleghi dove vuoi.

Chiedi un appuntamento grazie a skype è possibile connetterci in video chiamata, questo è un aiuto rapido ed efficace per te.

Uscire dalla trappola della dipendenza affettiva e gelosia

Se senti di essere vittima di te stesso o del tuo partner.
Se ti sembra di essere imprigionato dalle catene del controllo ossessivo allora questi incontri di gruppo possono aiutarti

Gelosia ossessiva e dipendenza affettiva in gruppo per vincerle

gelosia ossessiva e dipendenza affettiva

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.