“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste solo in un’assenza di malattia o infermità”
Organizzazione Mondiale della Sanità 1946

Teoria del benessere

di Seligman 2012

Nella teoria del benessere, il benessere diventa l’oggetto di studio della psicologia positiva. È possibile misurare il benessere perché è costituito da cinque elementi che sono misurabili. Questi elementi sono cose reali, ed ognuno di loro, contribuisce al benessere soggettivo. Ma, per essere tale, ogni elemento deve possedere tre proprietà:

  1. Contribuire al benessere
  2. Essere ricercato per il suo piacere intrinseco e non per ottenere uno degli altri elementi,
  3. Essere definito e misurato indipendentemente dagli altri elementi (esclusività)

I cinque elementi della teoria del benessere

La teoria del benessere si articola intorno a cinque elementi, che sono: emozione positiva, coinvolgimento, significato, relazioni positive, realizzazione.

  1. Emozione positiva – positive emotion-: di cui la felicità e la soddisfazione di vita sono due aspetti. Si riferisce a ciò che di positivo si prova. Come gioia, calore, piacere, alle gratificazioni derivante dai sensi.
  2. Coinvolgimento – Engagement –: si riferisce a ciò che le persone scelgono in quanto capace di portare a delle esperienze ottimali. Riguarda le attività che permettono di vivere in uno stato di massima concentrazione e assorbimento all’interno del flusso – flow– all’essere un tutt’uno con ciò che si sta facendo, al fermarsi del tempo, al fondersi con l’oggetto e al sentirsi al pieno dell’energia.
  3. Significato Meaning – : si fa riferimento a tutto ciò che riguarda la ricerca di un senso, di uno scopo nella vita. Il servire e il far parte di qualcosa che consideriamo più grandi di noi stessi. È scegliere azioni che ci fanno stare e sentire bene, dunque, fa parte dell’emozione positiva.
  4. Realizzazione Accomplishment –: La realizzazione è spesso ricercata per il suo valore intrinseco anche quando non apporta nulla in termini di emozione positiva, significato e relazioni positive.
  5. Relazioni positive Relationship – : gli altri, rappresentano una delle principali risorse contro i momenti negativi della vita, l’emozione umana positiva è prevalentemente sociale, orientata alla relazione. Stare con gli altri, ridere, chiedere aiuto e sostegno. Il valore delle relazioni sociali è stato messo in evidenza da moltissimi studi. Esempio: Cacioppo e Patrick (2008) hanno rilevato che la solitudine rappresenta una condizione invalidante e la ricerca di relazioni è fondamentale per il benessere, perché la solitudine aumenta i livelli di stress percepito, provoca comportamenti autolesionistici, alti livelli di ansia, rabbia e umore negativo.

La felicità, dunque, presenta tre aspetti: emozione positiva, coinvolgimento e significato.

Come costruire il proprio benessere

Abbiamo visto che, nella teoria del benessere ci sono cinque elementi, dunque per promuovere il benessere è necessario innalzare e coltivare questi elementi. Si tratta di introdurre azioni attive e consapevoli, è assumersi la responsabilità personale del proprio benessere.

Ancora una volta è l’azione che, contrapposta all’inerzia ci può aiutare. Quando si parla di benessere non significa eleminare tutti gli eventi avversi, che inevitabilmente possono far parte della propria vita, ma alzare il benessere volge l’attenzione nel promuovere tutte le condizioni che ci portano al benessere, attraverso lo sviluppo di competenze e l’esercizio continuo.

Seligman dimostra l’importanza di imparare e sviluppare competenze in grado di assicurarci il funzionamento ottimale. Sviluppare e promuovere atteggiamenti positivi che permettono di accrescere il livello di benessere percepito. Per incrementare il livello di benessere è possibile lavorare sui fattori personali, legati al controllo volontario, combinando un lavoro su dimensioni del passato, presente e futuro.

Un futuro flourishing (flusso di coscienza, vedi psicologia positiva) può passare attraverso una visione centrata sull’ottimismo, imparando a riconoscere e discutere i pensieri automatici. Quelli che creano convinzioni negative irrazionali su noi stessi che ostacolano il nostro benessere.
Ottimismo e speranza possono essere costruiti, appresi e sviluppati.

La potenza delle parole che diciamo a noi stessi

Le parole che diciamo a noi stessi influenzano il nostro comportamento e atteggiamento. Siamo proprio noi stessi autori e fautori del nostro cambiamento.

Le convinzioni irrazionali e negative che si creano verso se stessi sono giudizi che chiudono la speranza. Si focalizza l’attenzione su propri errori e fallimenti, o, opportunità mancate. Quindi, si aspetta, si rimanda l’azione e, l’occasione rischia di passare senza averla colta.

Invece, cambiare le parole attraverso le quali si parla se stessi, creano nuove convinzioni. È bene allenarsi a dire a se stessi: “Io ho il diritto di meritare il benessere e la felicità” .

Alleniamo noi stessi ad un sano “Egoismo positivo”, perché si attiva una nuova importante convinzione: “Star bene con sé stessi per stare bene con gli altri”.

Ricorda sempre che … senza impegno non c’è cambiamento.
L’impegno attiva una catena positiva di azioni e di pensieri/convinzioni su te stesso:

  • Affronto la situazione/problema comunque sia l’esito;
  • Aumento la considerazione positiva che ho di me stesso;
  • Potenzio così: autostima, autoefficacia, benessere.

Il senso positivo di Sé è:

  • Credo che la mia vita possa cambiare;
  • Sono aperto al futuro.

Il senso negativo di Sé è:

  • Mi chiudo al cambiamento, mi spaventa;
  • Dipendo dall’approvazione degli altri;
  • Subisco, invece di agire;
  • Diminuisce sempre più la mia autostima, e mi arrendo a ciò che penso sia inevitabile, e mi faccio sopraffare dall’inerzia. Subisco invece di agire.

Il senso positivo di Sé permette di:

  • Accettare sé stessi
  • Accettare il passato
  • Concentrarsi sul presente
  • Per costruire il futuro

Bibliografia per approfondire Psicologia Positiva e Benessere

  • Martin E.P. Seligman “Fai fiorire la tua vita” Ed Anteprima
  • Laudadio e S. Mancuso “Manuale di psicologia positiva” Ed Franco Angeli
  • M. Jahoda, Current Concepts of Positive Mental Healt , Basic Books, NY 1958

Percorso di crescita personale

Come creo il mio benessere

  • Sei stanco di sentirti debole?
  • Non ne puoi più di essere ansioso?
  • Vuoi stare bene?

Ecco i primi passi:

  • Consapevolezza: chi sei?
  • Il Tuo impegno personale

Voglio migliorare il mio benessere

Chiedi informazioni e scopri le attività più adatte a te

  • Allenamento online
  • Allenamento all’aperto

Chiedi info sulle modalità e i costi.

Tu raccontami la tua esigenza, penserò un training adatto alle tue esigenze.

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

7 + 0 = ?

Raggiungi il tuo benessere

E allena il tuo cambiamento, supera le situazioni difficili