Benessere e psicologia positiva

Come stimolare il cambiamento

Oggi c’è una sola costante: il cambiamento. Nella vita famigliare, nello sviluppo personale e professionale la capacità di cambiare, di adattarsi alle nuove condizioni è diventato un requisito necessario.

Ma come affrontare le nuove sfide che il cambiamento richiede? La psicologia positiva è una nuova scienza in grado di aiutare le persone a cambiare, per dare loro benessere puntando sul potenziare le risorse personali.

Questo approccio mi piace, è in linea con la mia visione di crescita personale e rappresenta la mia filosofia di lavoro con le persone.

Con la psicologia positiva si sposta il focus dalla patologia al concetto di eudaimonia, cioè felicità. Indica uno stato di benessere che comprende sia la soddisfazione personale dell’individuo sia, la sua collocazione nel mondo.

I padri fondatori della psicologia positiva sono Seligman  (2002) e Csikszentmihalyi (2000) partono dal presupposto che studiando i punti di forza e le virtù umane consentirà di comprendere ciò che rende la vita degna di essere vissuta, in particolare, quali sono i processi che contribuiscono al funzionamento ottimale delle persone, dei gruppi e delle istituzioni (Gable e Haidt, 2005).

La psicologia positiva a livello individuale

La psicologia positiva a livello individuale promuove lo sviluppo delle caratteristiche individuali positive connesse con la capacità di provare gioia e felicità, come ad esempio: il coraggio, l’ottimismo, la speranza, la perseveranza, il perdono, la saggezza.

La psicologia positiva finalmente dà grande rilievo alle risorse personali, la resilienza, la realizzazione e lo sviluppo personale.

Quindi, si passa da una prospettiva centrata sulla correzione dei difetti al potenziamento delle risorse.

Psicologia positiva e l’approccio strenghts-based

(Saleebey 2006) L’intervento strenghts-based o dei punti di forza si basa su un processo di esplorazione delle risorse e dei punti di forza delle persone coinvolgendole (Cowger e Snively, 2002) nell’identificare come queste risorse possano aiutarle a risolvere i loro problemi.

Quindi, alla base di questo approccio c’è la convinzione che, gli individui hanno molte risorse non ancora sfruttate, sulle quali, potrebbero mobilitare delle energie superando gli ostacoli e le difficoltà della propria vita (Cowger, 1994; DeJong e Miller, 1995).

Nell’approccio strenghts-based l’obiettivo è lo sviluppo dell’individuo e del gruppo attraverso la scoperta e l’implementazione dei singoli punti di forza (Duckworth, Steen e Seligman, 2005) con lo scopo di promuovere la salute e la felicità.

I punti chiave del cambiamento

Aiutare le persone ad ottenere: flusso di coscienza (flow). Mettere a fuoco valori, interessi e motivazioni. Questo apre la strada al cambiamento. Siamo proprio noi stessi a dover abbattere ciò che blocca il nostro cambiamento. Il cambiamento è ostacolato dalle nostre convinzioni personali. Come superarle? Vieni a vedere qui: Cosa ti aiuta a cambiare?

I passi verso il cambiamento secondo la psicologia positiva

Flusso di coscienza (flow)
Una condizione ottimale che ci permette di dare il meglio di noi stessi, anche in condizione oggettiva di difficoltà. Lo stato di flow rappresenta quei momenti in cui tutto si svolge in una completa armonia tra ciò che ci appassiona, ciò in cui riusciamo a esprimere al meglio le nostre potenzialità e motivazioni intrinseche. Allora, ecco che quell’attività diventa motivante per sé stessa: la faccio perché ci credo, perché mi piace, perché mi rende felice farla. E questo vince la fatica per l’impegno dell’attività stessa.

Ad esempio: se ci stiamo allenando perché vogliamo raggiungere un determinato risultato sportivo; oppure, studiare per arrivare ad una meta professionale; oppure, imparare a fare una torta perché siamo amanti dei dolci.

Si arriva a sperimentare uno stato di flow quando ci sentiamo completamente e totalmente coinvolti in ciò che stiamo facendo, è la nostra azione che fa la differenza.

I valori

I valori personali rappresentano i modelli di azione per ciascuno di noi. Definiscono i nostri comportamenti e le nostre credenze. La configurazione valoriale di una persona ha ricadute in tutti gli ambiti di vita, soprattutto sul lavoro.

Interessi

Quando siamo interessati a qualcosa facciamo di tutto per raggiungerlo. Nasce da un bisogno. Se desidero fare carriera vado ad interessarmi a quel settore di studio specifico di mio interesse. I nostri interessi variano in base alle nostre interazioni con l’ambiente. È per questo che le persone sono più felici, quando possono esprimersi in un ambiente e, in una professione, coerente con i propri interessi professionali. Il benessere organizzativo è una meta nelle realtà produttive ad alto funzionamento.

Seligman nelle sue ricerche ha evidenziato che, per avvicinarsi e sperimentare uno stato di benessere e di felicità è necessario procurarsi più gratificazioni possibili, sperimentando spesso lo stato di flow, attraverso l’uso delle potenzialità personali nella maggior parte delle sfere di vita.

L’aiuto alla persona secondo la psicologia positiva

Pertanto, l’aiuto alla persona secondo la psicologia positiva è quello di agevolare la l’individuo a ritrovare e potenziare le proprie risorse personali. A creare uno stile di atteggiamento positivo, ottimista. Individuare e sviluppare le competenze e pianificare le azioni attraverso l’individuazione di obiettivi perseguibili.

L’obiettivo della psicologia positiva nella teoria del benessere è misurare e costruire il funzionamento ottimale dell’uomo. Il conseguimento di questo obiettivo ha inizio nel momento in cui chiediamo a noi stessi, che cosa ci rende realmente felici.

Psicologia positiva e funzionamento ottimale

L’obiettivo della psicologia positiva è aumentare la quantità di flourishing nella vita del singolo e a livello planetario.

In cosa consiste il flourishing o funzionamento ottimale?
Per fiorire (Seligman – Fai fiorire la tua vita-), cioè per funzionare in modo ottimale, un individuo deve avere tutte le caratteristiche di base e, almeno altre tre, delle sei caratteristiche distintive.

Caratteristiche di base Caratteristiche oggettive
1. Emozioni positive

2.Coinvolgimento, interesse

3.Significato, scopo

1.  Autostima

2.  Ottimismo

3.  Resilienza

4.  Vitalità

5.  Autodeterminazione

6.  Rapporti positivi

Benessere e Salute

cosa hanno a che fare con la psicologia positiva?

Seligman padre fondatore della teoria del benessere sostiene che l’oggetto della psicologia positiva è il benessere inteso come funzionamento ottimale dell’uomo, pertanto, obiettivo della psicologia positiva è aumentare tale funzionamento ottimale dell’uomo.

Se chiedete a dieci persone di definire cosa è per loro il benessere, ognuna di essa vi dirà cose diverse e questo perché, secondo Seligman, il benessere è composto da cinque elementi che vengono scelti dalle persone, perché per loro importanti. E sono: la felicità, la soddisfazione di vita, emozione positiva, coinvolgimento, relazioni positive, significato, realizzazione, riuscita.

Tutti questi elementi contribuiscono al benessere.


Bibliografia per approfondire Psicologia Positiva e Benessere

  • Martin E.P. Seligman “Fai fiorire la tua vita” Ed Anteprima
  • Laudadio e S. Mancuso “Manuale di psicologia positiva” Ed Franco Angeli
  • Jahoda, Current Concepts of Positive Mental Healt , Basic Books, NY 1958

Voglio migliorare il mio benessere

Chiedi informazioni e scopri le attività più adatte a te

  • Allenamento online
  • Allenamento all’aperto

Chiedi info sulle modalità e i costi.

Tu raccontami la tua esigenza, penserò un training adatto alle tue esigenze.

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

1 + 0 = ?