Attiva il tuo cambiamento
Anche Tu puoi trovare la Forza di chiedere AIUTO
Cosa Ti aiuta a cambiare?
Ora hai bisogno di aiuto. Per te, questo primo passo, è il Tuo raggio di sole.
Chiedere aiuto è simbolo di forza, così, dimostri a te stesso, che la tua convinzione di cambiare, per star bene c’è, esiste ed è forte.
Cosa Ti aiuta a cambiare
Motivazione e Cambiamento
Cosa ti aiuta a cambiare?
Un altro elemento fondamentale nella ripresa psicologica è la motivazione.
La motivazione è ciò che ti consente di individuare e perseguire una determinata strategia nel processo che ti conduce al cambiamento.
Ciò significa che quanto più la motivazione è forte, tanto è maggiore la possibilità di aderire effettivamente al tuo piano d’azione.
Cosa Ti aiuta a cambiare: come si fa
Cosa ti aiuta a cambiare? Non è un compito facile creare la motivazione necessaria al processo di ripresa, poiché, prima di iniziare qualsiasi cambiamento, dobbiamo esser pronti a rinunciare a tutti i benefici che ci provengono dalla situazione attuale.
Siamo fortemente incentivati a cambiare quando ci rendiamo conto che il dolore è talmente forte che ci ha fatto perdere delle “cose intorno a noi”.
C’è chi perde il lavoro, gli amici, la relazione sentimentale, la libertà (se pensiamo alle forme d’ansia, ci sono persone non escono da casa da anni).
I fattori che possono dunque influire sulla motivazione sono:
- Incentivi, le cose per te davvero importanti (ad es.: salvare una relazione, proteggere i figli, ecc.);
- Quantità di impegno psicologico e fisico richiesto, (ad es.: lo sforzo che posso compiere per affrontare questa nuova sfida);
- Previsioni personali sul risultato delle azioni, (ad es.: se ci aspettiamo che i risultati positivi superino quelli negativi, tenderemo ad essere più stimolati a lavorare per riprenderci);
- Quanto chiedi a te stesso: se chiedi troppo, è facile demoralizzarsi e rinunciare, se chiedi troppo poco è facile non vedere progressi e abbandonare;
- Convinzioni ( ad es.: credere di non meritare una vita senza ansia, o rimanere attaccati a comportamenti autopunitivi, compiendo azioni che ti fanno sentire in colpa). Una frequente convinzione è che ci sia troppo lavoro da fare per raggiungere l’obiettivo e questo porta a scoraggiare.
Ricordati che la motivazione è il COSA Ti aiuta a cambiare.
Motivazione e Autoefficacia le due mosse per cambiare
La chiave della motivazione è l’autoefficacia ovvero la prospettiva di affrontare con successo il compito che ci accingiamo ad intraprendere.
Se credi di non poter riuscire in qualcosa, non c’è speranza di raggiungere l’obiettivo sperato e, senza la speranza, non c’è impegno, di conseguenza non potrà avvenire il cambiamento.
Se, diversamente, pensi di avere le capacità per perseguire con successo la tua meta, sentirai la speranza e t’impegnerai a raggiungere il tuo scopo.
E il cambiamento avviene.
Certo, il percorso per arrivare a questo obiettivo può essere faticoso, e forse non sai cosa ti aiuta a cambiare, perché hai ostacoli da superare, ma le tecniche che impari, sono strategie nuove che ti aiutano a provare e riprovare senza perdere la speranza.
La forza dei pregiudizi: la scusa per non cambiare
Per cambiare è necessario abbattere i pregiudizi sociali.
I pregiudizi sono convinzioni stagnanti, da chi non vive o non ha vissuto determinate esperienze, chi parla per sentito dire, senza conoscere davvero quella determinata situazione.
E questi pregiudizi confinano le persone nella loro rete di ignoranza (intesa come il non sapere). Sono persone che rifiutano nuovi punti di vista.
Puoi abbattere il pregiudizio grazie al tuo nuovo atteggiamento mentale che ti apre la strada a nuovi punti di vista, aiutandoti così a staccarti dalla pelle le vecchie etichette.
Ma vuoi davvero permettere a questi pregiudizi di impedirti di stare finalmente bene?
Di essere libero dalla tua sofferenza?
Quali sono i pregiudizi che ostacolano il cambiamento?
- Non si cambia;
- Io non vado dallo psicologo perché non sono matto;
- Io non credo nella psicologia
- Pregiudizi sull’ansia e sui disturbi dell’umore
- Non posso parlare di ansia, mi prenderebbero in giro perchè nessuno può capirmi;
- La depressione mi ha tolto la voglia di vivere, ma in casa non mi ascoltano, non vogliono vedere il mio problema.
- Pregiudizi sulle forme dei problemi
- Io non valgo niente, non sono capace
Da molti, il disturbo psicosomatico non viene riconosciuto come tale.
Così, ad esempio lo stress, può non essere visto come una concausa dei problemi di salute dell’organismo.
Anche per chi soffre di disturbi d’ansia non ha vita facile nel fare capire alle persone vicine cosa significa, perché, per chi non soffre di ansia o di attacco di panico, non conosce la natura dell’ansia, pertanto non può capire capisce la sofferenza di chi ne soffre.
Ne sento dire di cotte e di crude! Io ho imparato a rispondere attraverso le evidenze scientifiche.
Per questo motivo ho costruito questo sito riportando le ricerche svolte nel campo.
Ho raccontato esempi , spiegando cosa stimola il cambiamento e cosa, invece, lo ostacola.
Cosa è la psicologia?
- La psicologia non è una religione, non è una fede nella quale bisogna credere.
- La psicologia è La Scienza che Studia il Comportamento Umano. Che è un dato oggettivo perché è osservabile da tutti.
- Cosa studia la psicologia scientifica questo articolo ti aiuta ad eliminare la confusione sulla figura dello psicologo.
Rispetta te stesso. Hai il diritto di stare bene
Cosa ti aiuta a cambiare: fissa il tuo obiettivo di benessere
E’ questo il tuo obiettivo. Per risolvere i problemi il primo passo è quello di riconoscere che esiste un problema. Una volta fatta questa ammissione con se stessi, il primo passo, quello più importante è stato già fatto. Dopodiché si cerca aiuto. Chiedere aiuto è l’altro passo che ti ha già portato ad oltre metà del tuo percorso di cambiamento. Perché dentro di te è già scattata la scintilla che ha accesso la motivazione, cioè la voglia di cambiare.
E il cambiamento avviene.
Certo, il percorso per arrivare a questo obiettivo può essere faticoso, con ostacoli da superare, ma le tecniche che si apprendono ti aiutano a provare e riprovare senza perdere la speranza.
Cosa ti aiuta a cambiare?
Il ruolo di Ansia, Stress e Autostima nel cambiamento
Problemi d’ansia e dell’umore vanno a braccetto con sentimenti di bassa autostima. Così che, lavorando anche sull’autostima è possibile, di pari passo, lavorare sui disturbi d’ansia e dell’umore, perché autostima significa ri-dare e ri-attribuire il valore a noi stessi, in termini di autoefficacia personale.
Cosa ti aiuta a cambiare: l’autoefficacia è un concetto importantissimo, che sta alla base della nostra autostima, questa parola significa “So di poter fare”. Ed è il propulsore alla nostra motivazione, importante energia che guida le nostre azioni quotidiane.
Più autoefficacia = più autostima = più forza e sicurezza in noi stessi = LIBERI dalla paura del pregiudizio e dal giudizio degli altri e di se stessi.
RICORDA: IL GIUDICE PIÙ SEVERO RISIEDE IN TE STESSO!
Un attento lettore, che sta lavorando sulla sua autostima, ha fatto una domanda molto interessante:
“Come allenarsi per combattere i pensieri negativi, automatici, che spesso arrivano proprio al mattino, quando, appena svegli, siamo ancora a letto, cercando di trovare la forza e l’energia per alzarsi?”
Intanto definiamo cosa significa “pensiero irrazionale”: si tratta di pensieri che non sono oggettivi, in quanto dettati da diversi fattori soggettivi, quali ad esempio, condizionamenti, esperienze personali, modi di parlare a sé stessi, pregiudizi sociali.
Quindi, per abbatterli è necessario un allenamento che riguarda la loro trasformazione. Il sostegno psicologico riguarda anche questo.
Esercizi per abbattere i pensieri irrazionali
Al mattino, appena svegli può essere più facile lasciare andare la mente a questi pensieri negativi di pesantezza e spossatezza, per diversi motivi.
Intanto al mattino, appena svegli si ha la consapevolezza che c’è tutta la giornata da dover affrontare, e questo può far crollare la spinta ad ogni azione.
Quindi, un suggerimento che posso dare è preparasi alla giornata per piccoli obiettivi, fissando compiti semplici, e scoprirai mentre li fai, che la tua mente non è più focalizzata sui pensieri negativi, perché è distratta altrove.
Un altro metodo per spezzare i pensieri negativi è di bloccarli, pensando ai “fatti”.
I FATTI, rappresentano le nostre AZIONI, quelle che ci hanno aiutato, e che ci aiutano a ritrovare le nostre risorse personali.
Impara a premiare te stesso riconoscendo ogni cosa che fai.
Cosa ti aiuta a cambiare? Il riconoscere a te stesso le tue azioni.
Come adesso, se stai leggendo questo articolo è perché hai deciso di fare qualcosa per te stesso.
Bene. Di a te stesso “Bravo”. In questo modo inizi a nutrire la tu autostima.
Mi piace pensare all’autostima come ad un dolce animaletto, che per crescere, deve essere nutrito e accudito. Proprio come un cucciolo, da piccolo deve essere nutrito e accudito dai genitori e dagli adulti di riferimento con il quale sta crescendo, ma da adulto deve essere lui stesso a trovare le “forme” per il suo sostentamento.
E’ così anche per la nostra autostima. Da piccoli, sono tutte le figure che gravitano intorno a noi a nutrire l’autostima, ma da grandi dobbiamo essere noi a prendercene cura. Come? Riconoscendo appunto a noi stessi il valore delle cose che facciamo. Che siano grandi o piccole, non importa. Perché non esistono successi grandi o piccoli. Un successo è un successo. Punto!
Quindi dobbiamo riconoscerlo a noi stessi. Questo non significa andare in giro con le fanfare a gridare quanto sono stato super bravo! Ma significa dirlo a noi stessi. E questo ha enorme potere, agisce direttamente sulla motivazione, e incanala altre energie per altre azioni.
Prova a pensare all’ultima volta che tu, da solo, hai fatto a te stesso un complimento?
L’ultima volta che ti sei detto: “Ma quanto sono stato bravo”?
Sai perfettamente che è più facile credere ad una critica che ad un complimento. Vero? Questo accade perché temiamo sempre di essere visti con una luce migliore, di quanto in realtà ci percepiamo noi stessi.
Allora, allenati rispondendo al complimento con un sentito e sincero “Grazie” accompagnato da un un limpido sorriso. Vedrai che effetto meraviglioso avrà su te stesso!
VUOI FARE UN ESPERIMENTO?
Ecco cosa ti aiuta a cambiare
Sempre al mattino
Puoi iniziare la giornata con il sorriso! Ti serve proprio quando la giornata è pesante. Non sottovalutare ma la forza e la potenza del sorriso.
Prova per credere: il risultato è immediato!
Volgere il pensiero verso un punto di vista positivo.
Ad esempio: “Si, oggi è una giornata impegnativa, vero. Ma io ho tutte le capacità per gestirla ed affrontarla”.
Azione. Alzati dal letto. Vai di fronte allo specchio, obbliga te stesso a sorridere, io suggerisco di farsi delle boccacce. Un metodo simpatico per obbligarsi ad un sorriso!
È stato dimostrato dal punto di vista scientifico che il sorriso, il buon umore, hanno effetto positivo sul nostro cervello (producono endorfine, ed aumentano l’efficacia del sistema immunitario) e ci fa sentire inevitabilmente meglio.
LE PAROLE CHE DICI A TE STESSO TI INFLUENZANO E CONDIZIONANO: quindi inizia a cambiare le parole che rivolgi a te stesso.
PROVACI vedrai subito l’effetto!
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Come l’autostima può aiutarti nel cambiamento
Le iniziative dello Studio Psicologia e Comunicazione
Un aiuto per il tuo cambiamento
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.