Benessere e coaching

Lo psicologo e il coach in un unica figura

Quale differenza tra coach e psicologo?

Durante il coaching possono emergere dinamiche profonde che sono la causa del tuo problema. Ma che non puoi risolvere con un coach. Ti serve uno psicologo per delinearle, affrontarle e risolverle.

Pertanto gli strumenti della psicologia uniti al coaching possono aiutarti a superare i momenti di difficoltà e a sviluppare il tuo potenziale.

Albero delle competenze-Patrizia Marzola-psicologaIo sono una psicologa e come tale ho acquisito una serie di strumenti che ho rappresentato con un albero, perché negli anni, su ogni ramo ho costruito una nuova competenza. Le competenze professionali vanno fatte crescere, che come frutti di un albero, stagione dopo stagione, si rinforzano a vicenda dando sempre più vitalità e forza all’albero stesso.

Benessere e coaching: qual è la loro relazione?

Parliamo del coaching. Benessere e coaching come e perché sono legati alla crescita e allo sviluppo personale.

Il coaching non è solo una tecnica ma è un’abilità personale che, se coltivata e applicata, ti permetterà di migliorare la qualità delle tue relazioni interpersonali, ti aiuterà nel tuo piano di sviluppo personale e professionale. Ti consentirà di nutrire la tua autostima. Ti supporterà nel far fiorire il tuo atteggiamento assertivo in qualunque tuo ambito di vita.

Fare coaching significa creare alleanze e collaborazioni: credere nel potenziale delle persone.

Se tu credi nel tuo potenziale, allora ti sentirai sicuro nel prendere quelle decisioni, che per te sono importanti. Ed avviare la tua crescita personale.

Può succedere che, insicurezza e paura possono frenare. “E se prendo la strada sbagliata?”. Questa domanda può torturare fino a creare un blocco interiore.

E quando ti senti bloccato nella trappola delle tue paure, anche il tuo benessere viene compromesso: ansia, stress, frustrazione possono calarti in un circolo negativo di convinzioni che si auto-alimentano allontanandoti così, sempre di più, dal raggiungimento del tuo obiettivo. Ecco perché, benessere e coaching sono collegati.

Benessere e coaching: responsabilità e consapevolezza

Ma cosa c’entrano il benessere e coaching con l’assunzione di responsabilità?

Semplice, in una parola: cambiamento.

Se tu per primo non sei consapevole di cosa blocca il tuo benessere come puoi assumerti la responsabilità e l’impegno per intraprendere la strada che ti porta al tuo cambiamento?

Si, perché senza azione non c’è cambiamento. Ma senza consapevolezza non si sa da dove partire.

Come sbloccare sé stessi? Come dipanare la nebbia che blocca il cambiamento?
Uno strumento potente è il coaching.

Ma il coaching da solo non ti permette di affrontare dinamiche interne che sono legate ai tuoi schemi mentali o gestione delle emozioni, o superare traumi od esperienze che oggi ti hanno fatto fare una battuta di arresto.

Il coaching ti aiuta a mettere a fuoco: obiettivo e piano d’azione.

Per raggiungere l’importante obiettivo di presa di coscienza e di responsabilità è necessario porsi domande efficaci. Le domande sono efficaci quando concentrano l’attenzione e portano chiarezza; domande che aumentano la fiducia in sé e l’auto motivazione. Le domande sono efficaci quando aiutano la persona ad apprendere, crescere e ottenere successi.

Una volta messi a fuoco i tuoi obiettivi, attraverso un esame della tua realtà, cioè un focus sul presente: cosa ti blocca? A che punto sei? Si possono individuare le azioni specifiche volte a superare le tue difficoltà.
Ed è qui che la psicologia clinica s’incontra con il benessere.

Ad esempio:

  • Se il blocco è l’ansia si lavora sull’ansia.
  • Se a chiuderti sono le convinzioni negative che hanno creato schemi mentali rigidi la strategia è darti strumenti per esercitarti a cambiarle per un nuovo atteggiamento mentale.
  • Hai individuato punti di debolezza? L’obiettivo sarà dunque costruire le abilità di coping necessarie a farti recuperare e/o rinforzare i tuoi punti di forza

Lo psicologo il benessere e coaching:

come possono aiutarti

Il coaching ti aiuta a mettere a fuoco obiettivi e piani di azione.

Attraverso il colloquio di sostegno psicologico puoi lavorare su quegli aspetti profondi che, in qualche modo, sono la causa delle tue difficoltà. Psicologia clinica; psicologia del lavoro.

Quando decidi di voler cambiare hai bisogno di fare il punto della tua situazione attuale. Dove sei ora? Come ti senti? Cosa stai provando? Cosa sta ostacolando il tuo benessere?

In pratica: l’approccio del coaching ti aiuta a fare chiarezza, gli strumenti della psicologia ti aiutano a risolvere quelle condizioni che ti creano il problema.

Facciamo qualche esempio.

1. Coaching nelle relazioni di coppia

La tua relazione sentimentale è arrivata a un punto morto. Non sai identificare il perché ma senti che, insieme state male. Forse sono aumentati i conflitti di coppia? Vi siete allontanati anche sul piano fisico?  Sei preda o vittima della gelosia ossessiva? Il coaching ti aiuta a mettere a fuoco la situazione e a identificare il piano di azione.
Il supporto della psicologia clinica ti aiuta a risolvere il problema di coppia.

2. Il coaching nello sviluppo professionale e nella performance

Il coaching ti aiuta a mettere a fuoco il tuo obiettivo professionale.
La psicologia del lavoro ti aiuta a sviluppare tutte quelle abilità che ti permetteranno di sviluppare il tuo potenziale.

3. Il coaching nello sport

La performance sportiva non è solo questione di tecnica del movimento ma è passione, impegno, motivazione, autostima, concentrazione. Sapersi rilassare e calmare per riportare l’attenzione verso te stesso, per liberare la tua mente.

Qui una serie di tecniche possono aiutarti a centrare te stesso: coaching, mindfulness, tecniche di rilassamento e biofeedback per allenare le tue abilità mentali. Per frenare l’ansia, per abbattere la paura, per rinforzare le tue risorse personali.

4. Coaching e benessere

Per creare un tuo stile di vita basato sul benessere. Come, ad esempio, cambiare stili di vita non salutari. Imparare a gestire meglio ansia, stress e stanchezza.

Qui puoi abbinare al coaching il tuo training di benessere pensato appositamente per i tuoi desideri e necessità.

5. Coaching e relazioni interpersonali

Il coaching ti permette di focalizzarti sul tuo allenamento per migliorare le tue relazioni interpersonali.
La psicologia ti aiuta a sviluppare le abilità sociali, l’autostima, la comunicazione efficace.

Entra nella sezione Comunicazione e Relazioni e scopri come allenare le tue abilità sociali.

Coaching e benessere

Chiedi informazioni

Parliamo insieme della tua esigenza e diamo il via alla soluzione

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.