“Trovarsi nel momento presente, accettarlo e liberarsi di qualsiasi forma di giudizio”
Jon Kabat-Zinn
Benessere e Mindfulness in che modo sono legati?
Mindfulness è un modo di essere. È l’arte del vivere consapevole. È il coltivare una maggiore consapevolezza del corpo, dei pensieri e delle emozioni, e prestarvi attenzione in modo non giudicante. Un allenamento costante che a poco a poco diventa parte integrante della propria vita.
Jon Kabat-Zinn è Professore emerito alla facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts. Ha dato inizio agli studi che hanno ufficializzato e fatto conoscere il concetto di Mindfulness nel mondo medico e scientifico. Parla di cura del sé come un principio attivo e consapevolezza della propria salute. La persona diventa agente attiva della propria salute. Dimostrando così il legame tra benessere e mindfulness.
Il ruolo delle convinzioni personali
Sappiamo quanto le convinzioni su noi stessi possono determinare i nostri atteggiamenti e le nostre azioni.
Il nostro dialogo interno può fare la differenza per noi, può coltivare una valutazione positiva o negativa delle nostre possibilità di azioni, può farci credere nelle nostre capacità personali (Autoefficacia. Es. “Posso provare, posso riuscire”) o, al contrario, distruggere le convinzioni sulle nostre possibilità di azioni. (es. “E’ troppo difficile per me, non ne sarò mai capace”).
Jon Kabat-Zinn parte dal presupposto che, se dirigiamo e focalizziamo l’attenzione al nostro interno con atteggiamento non giudicante, possiamo allenarci ad osservare i nostri processi mentali, e aprire pertanto la strada a nuovi punti vista che portano al cambiamento personale, arrivare così a connettere benessere e mindfulness per avviare un nuovo stile di vita.
L’accettazione senza giudizio
In questo senso parla di accettazione come una predisposizione che si allena mediante l’ascolto e il sentire ciò che succede nella nostra mente, senza giudicarlo.
Accettazione significa comprendere come stanno le cose, trovare nuove modalità per avere una relazione saggia con esse e poi agire in modo appropriato, con una visione chiara delle cose.
Esempio. È un giudizio quando dico:
“Mi sento agitato, come al solito mi agito, non valgo nulla”.
Non è un giudizio quando prendo semplicemente atto di quanto mi accade:
“In questa situazione mi sento agitato”.
Sono pensieri che si attivano in modo automatico.
Pertanto, obiettivo della Mindfulness è aumentare la consapevolezza attraverso la pratica e liberarci dal pensiero automatico. Da qui l’associazione di benessere e mindfulness.
Lo scopo della mindfulness
Lo scopo della mindfulness è aumentare la consapevolezza attraverso la pratica.
Perché se diventiamo consapevoli di quei pensieri, emozioni e sensazioni fisiche che ci sono di ostacolo, in realtà le possiamo cambiare e dirigere per aumentare la nostra libertà e capacità di scelta. Liberarci così dai giudizi negativi che spesso, diamo a noi stessi perché alimentati, appunto, dalle nostre convinzioni irrazionali.
Benessere e mindfulness sono promotori di consapevolezza e di accettazione.
Benefici della Mindfulness per il benessere
- Aiuta nel mantenere la motivazione per cambiare stili di vita improntati sul benessere (es.: seguire una dieta, andare in palestra, fare esercizio fisico, impegnarsi in un’attività per lo sviluppo personale o professionale …)
- Permette di coltivare equilibrio emotivo e capacità intellettive;
- Può favorire una maggior resistenza allo stress;
- Una maggior competenza sociale e senso di cooperazione. Perché è un’alleata allo sviluppo di abilità sociali che aiutano a costruire solide relazioni personali e professionali;
- Aiuta la concentrazione, favorisce quello che viene definito stato di flow (flusso di coscienza), ovvero vivere l’esperienza ottimale nella piena consapevolezza del compito da svolgere;
- La Mindfulness è un’alleata per tutte le professioni perché aiuta a migliorare la performance. Perché, avere maggior consapevolezza sugli elementi focali del compito, ottimizzano la produttività e la soddisfazione personale.
- Supporta l’autostima perché aiuta nella consapevolezza dei propri punti di forza e di miglioramento, offrendo un nuovo punto di vista allo sviluppo personale
Il concetto di FLOW
Cosa c’entra lo stato di flow con benessere e mindfulness?
Lo stato di flow – il flusso di coscienza – è l’esperienza ottimale.
Csikszentmihaly nel 1975 conia il termine Flow o Esperienza Ottimale per descrivere i meccanismi attraverso i quali le persone danno il meglio di sé: a livello personale, professionale e sportivo.
Il piacere diventa l’attività stessa, perché la persona è pienamente concentrata sull’esperienza.
Caratteristiche del flow:
- Elevati livelli di concentrazione e coinvolgimento;
- Senso di controllo sulla situazione e chiara finalità dell’azione;
- Positività dello stato affettivo;
- Motivazione intrinseca: la ragione per svolgere l’attività risiede nell’attività stessa.
Come raggiungere il benessere con la mindfulness
Secondo Jon Kabat-Zinn per praticare la Mindfulness è necessario allenarsi in componenti che lui definisce “attitudini” :
- Non giudizio
- Pazienza
- Mente del principiante: aprirsi al nuovo, con curiosità e interesse. L’approccio del “sapere di non sapere”
- Fiducia
- Non cercare risultati
- L’accettazione
- Lasciar andare
Quattro forme specifiche atte a sviluppare la consapevolezza
Come imparare la mindfulness
- Sitting meditation: Meditazione da seduti, consapevolezza del respiro, del corpo, delle sensazioni, dei pensieri e delle emozioni. Osservazione e accettazione di ogni pensiero o emozione che insorge senza giudicare o elaborare implicazioni.
- Body scan e
- Hathayoga: Facilitano il mantenimento dell’attenzione attraverso il corpo
- Walking meditation: meditazione camminata
E ora con la bella stagione vivi l’aria aperta.
Nel bosco privato alle porte di Fidenza
Vivi il Tuo Benessere
Benessere e Mindfulness:
dove come e quando
- Allenamento online
- Allenamento all’aperto
Chiedi info sulle modalità e i costi.
Tu raccontami la tua esigenza, penserò ad un training adatto alle tue esigenze.
LE AZIONI PRATICHE PER SVILUPPARE IL TUO BENESSERE
Raggiungi il tuo benessere
E allena il tuo cambiamento, supera le situazioni difficili