Come si fa ad essere resilienti? 5 passi per allenarti
- Autostima e autoefficacia per abbattere paura e ansia
- Risorse personali e caratteristiche di personalità
- Abilità sociali per ricostruire la propria rete di relazioni
- L’importanza della motivazione
- Ripristinare il proprio benessere psico-fisico: training contro lo stress, l’ansia e l’isolamento sociale
Come si fa ad essere resilienti: passo 1 L’Autostima
L’autostima apre un mondo intero dentro di noi. L’autostima ci permette di avere una visione chiara di noi, di essere orgogliosi, di capire i nostri punti di forza, di lavorare sui punti di debolezza. Apre la strada a nuovi punti di vista. Permette di superare l’ansia, la paura, il senso di colpa. Di cambiare pensieri negativi, e convinzioni irrazionali. Di ritrovare le proprie risorse personali.
Dunque, il primo passo per sapere come si fa ad essere resilienti è rinforzare la tua autostima. Vieni a vedere come si fa, parti da qui. Bassa autostima?
Come si fa ad essere resilienti: passo 2 Le Risorse Personali
Se la tua visione che hai di te stesso è diventata più realistica, grazie ad aver recuperato la tua autostima, potrai contare sull’intero ventaglio delle tue risorse personali.
Come si fa ad essere resilienti: passo 3 Le Abilità Sociali
Cioè quell’insieme di comportamenti, verbali e non verbali, mediante il quale si influenza, significativamente il proprio contesto interpersonale, allo scopo di ottenere dal comportamento altrui esiti desiderabili, o per migliorare, in senso lato, la qualità della propria vita.
In altre parole, aver in mano gli strumenti della comunicazione efficace. Vieni ad allenarti, inizia da qui il Corso di comunicazione efficace per esprimere forza, carisma e personalità.
Come si fa ad essere resilienti: passo 4 Trova la Tua Motivazione
Crearsi nuovi obiettivi di vita e professionali grazie a nuove motivazioni. Scopri come si fa a ritrovare la propria motivazione.
Come si fa ad essere resilienti: passo 5 Ripristinare il proprio benessere psico-fisico
Parlare di benessere significa riappropriarsi di se stessi. Il benessere è soggettivo, è dato da tantissimi fattori personali che riguardano il sentirsi bene, l’avere buone relazioni, sperimentare risultati e realizzazione, essere coinvolti nella propria vita.
Per ritrovare il tuo benessere identifica cos’è per te il benessere. Ascolta te stesso e il tuo corpo: cosa sta turbando ora il tuo benessere?
Il corso di rilassamento muscolare può aiutarti a ritrovare il tuo benessere. Se impari ad ascoltare il tuo corpo puoi allenarti ad intervenire sui singoli fattori che stanno minando il tuo benessere. In una parola: consapevolezza.
La Pet Therapy per il benessere e per allenarsi alle abilità sociali.
Come si fa ad essere resilienti?
La resilienza è un’abilità che va allenata. Perché? Te lo spiego mostrandoti il significato della resilienza così potrai vederne il vantaggio per te.
La resilienza è un concetto che mi ha sempre incuriosita. Ma solo nel tempo ho capito il suo effetto straordinario se ci alleniamo a costruirla.
Tutto ha inizio da noi, nel nostro presente. Nel qui e ora mentre ci sta accadendo qualcosa che ci travolge o stravolge, che cambia in qualche modo il nostro assetto quotidiano, o se preferite, il nostro equilibrio.
Ad esempio, questa pandemia che dall’inizio del 2020 ci ha tormentato richiedendo a noi stessi la necessità di un nuovo rodaggio. Ognuno di noi vi ha reagito in modo diverso. Ma comunque il corona virus ci ha imposto un cambiamento. E chi è riuscito, dopo lo shock iniziale, a capire come muoversi e cosa poteva fare, ha dato il via ad un cambiamento. E questo cambiamento, in base al significato vissuto da ciascuno, può essere trasformato in qualcosa di negativo o positivo.
Ecco la resilienza è proprio questo: riuscire a ri-adattarsi dopo un accadimento. La resilienza la possiamo vedere quindi, come lo strumento d’elezione che ci ha aiutato a tirare fuori le risorse personali per far fronte a qualcosa che ha minato il nostro benessere.
L’origine della parola resilienza
Dal latino, forma iterativa del verbo sălĭo, sălis, salui, saltum, sălĭre è l’azione di “rimbalzare o saltare indietro per prendere un’altra direzione” (Cyrulnik, 2005); e dal verbo insĭlio, insilis, insului, insultum, insilire che indica l’atto di “saltare su, o slanciarsi”.
Nella tecnologia dei materiali metallici, il termine indica “La resistenza a rottura dinamica determinabile con una prova d’urto” (Devoto e Oli, 1971).
In psicologia il termine resilienza indica “l’abilità che hanno gli individui di fronteggiare con successo delle sostanziali avversità” (Rutter, 1985).
La resilienza per il nostro corpo
Dal punto di vista biologico lo stress implica un intervento dell’ipotalamo, dell’ipofisi e del sistema simpatico con la liberazione nel sangue dei corticosteroidi e delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina). In prima battuta queste modificazioni ci rendono pronti “all’attacco o alla fuga”, ma se lo stress continua ci provoca danni e ci rende meno capaci ad affrontare e superare i problemi che stanno invadendo la nostra vita in quel momento.
McEwen (2005) parla di carico e sovraccarico allostatico. Con l’allostasi i sistemi fisiologici mantengono una stabilità grazie ad un cambiamento. L’obiettivo di questi aggiustamenti svolti dal sistema nervoso centrale, neuroendocrino e immunitario è di mantenere l’omeostasi. L’allostasi è ciò che permette il nuovo adattamento all’ambiente. Si parla di sovraccarico allostatico quando questo processo di adattamento e adeguamento non viene raggiunto, determinando così problemi di adattamento dell’organismo all’ambiente.
Dunque, la caratteristica fondamentale della resilienza è il cambiamento.
Cambiare, cambiamento parole che possono spaventare quando non si ha una chiara consapevolezza delle proprie capacità, risorse personali, autostima.
La resilienza per abbattere la paura del cambiamento
Abbiamo visto che la caratteristica principale della resilienza è il cambiamento.
Vanistended e Lecomte (2000): la resilienza consente una ricostruzione di un percorso di vita, restituendo all’individuo la possibilità di andare avanti, padroneggiare e indirizzare gli eventi.
E Sartori (2010) afferma che la resilienza da la possibilità di reagire in modo positivo a scapito delle avversità, trasformandole in opportunità.
Pertanto, la resilienza è un processo dinamico di cambiamento in cui l’individuo acquisisce nuove competenze, assumendo nuovi significati, attraverso i quali imparare a valutare gli eventi in modo diverso, più adattivo per lui.
Come si fa ad essere resilienti?

Il cucciolo è Gaetano
Condivido la mia storia personale
di come ho costruito la mia resilienza.
È iniziato tutto nel 1994 ….
Diventa resiliente: inizia il tuo training
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.