Disturbi d’ansia

Disturbi d’ansia: Premessa

Il DSM V – Manuale diagnostico dei disturbi mentali-  è uno strumento essenziale, necessario al clinico per effettuare una corretta diagnosi. La diagnosi è il punto di partenza principale per iniziare la corretta terapia. Perchè permette di identificare i disturbi d’ansia.

Corretta diagnosi, corretto approccio. Per vincere i disturbi d’ansia si devono individuare le efficaci strategie mirate a quella determinata persona, in modo da aiutarla a raggiungere il benessere psico-fisico

Compito dello psicologo nei disturbi d’ansia

E’ dunque, raccogliere tutte le importanti e preziose informazioni che condurranno alla corretta diagnosi,  in modo tale da impostare il giusto aiuto di supporto psicologico.

La relazione di fiducia che si crea tra professionista e cliente, permette di accogliere la coraggiosa richiesta di aiuto e, guidare la persona, affinché, possa fornire tutte le informazioni che aiuteranno il clinico ad aiutare la persona stessa. Questa raccolta di informazioni in gergo si definisce “assessment”.

Primo passo per vincere i disturbi d’ansia

Il primo passo dopo aver chiesto aiuto, è capire il fenomeno dell’ansia.  Perché le informazioni rappresentano una parte integrante dell’aiuto. Il presupposto è questo: se capisco come funziona l’ansia allora posso affrontarla.

Ma facciamo ordine.

Ho pensato di trascrivere la classificazione con la relativa descrizione dei vari disturbi d’ansia per aiutare il lettore a fare ordine sulle varie forme dei disturbi d’ansia.

Cosa sono i disturbi d’ansia – Dal DSM V-

I disturbi d’ansia comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati.
La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente, reale, o percepita.
L’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura.

Questi due stati si sovrappongono, ma sono anche differenti: la paura è associata a picchi di attivazione automatica, necessaria alla lotta o alla fuga, a pensieri di pericolo immediato e a comportamenti di fuga; mentre l’ansia è più frequentemente associata alla tensione muscolare e alla vigilanza in preparazione al pericolo futuro e a comportamenti di evitamento.
Nel paragrafi seguente spiego questo concetto.

Disturbi d’ansia come vincere l’ansia: Come nasce l’ansia

Questa definizione permette di capire le componenti che entrano in gioco con l’ansia.

Ci sono i pensieri che attivano emozioni, sensazioni fisiche e il comportamento.
Segue questo schema (è molto più complesso ma giusto per semplificare e aiutare il lettore a capire il meccanismo dell’ansia).

Succede questo:
C’è una situazione a cui si dà un significato di paura. La paura attiva il sistema nervoso autonomo (deputato al controllo degli organi interni).

Il corpo dà segnali molto forti:  aumenta il ritmo respiratorio e il battito cardiaco, è possibile sentire contrazione allo stomaco, senso di soffocamento, gira la testa, tremori, bocca secca. Questi si chiamano sintomi.

Questi sintomi rappresentano la conferma che si fa bene ad avere paura perché la situazione è percepita come pericolosa.

Perciò 
pensiero + emozione = ansia

il comportamento che si mette in atto è evitare quella situazione

Il punto è proprio questo: più si evita quella situazione, più non si riesce a dimostrare a se stessi che quella situazione non è così pericolosa, e che in realtà è possibile affrontarla.

Un piccolo sommario per capire l’ansia:
– Disturbi d’ansia
– Natura dell’ansia
– Ansia stress e autostima
Come capire le emozioni per vincere le paure

Disturbi d’ansia: la classificazione del DSM V


Fobie:
 si è spaventati o ansiosi riguardo a oggetti e situazioni circoscritti. Vi sono vari tipi di fobie specifiche: animali; ambienti naturali; sangue, iniezioni, ferite; situazionali; e altre situazioni.

Ansia sociale (fobia sociale): si ha paura e si prova ansia al solo pensiero di affrontare interazioni sociali. La convinzione è di essere valutato in modo negativo dagli altri, essere imbarazzato, umiliato o rifiutato, oppure, offendere gli altri.

Disturbo di panico (Attacco di Panico): l’individuo sperimenta ricorrenti attacchi di panico inaspettati ,ed è costantemente preoccupato o spaventato di avere ulteriori attacchi di panico, oppure, modifica il proprio comportamento in modo disadattivo a causa degli attacchi di panico (es. evitare luoghi sconosciuto, evitare di fare esercizio fisico, evitare di guidare, ecc.). Gli attacchi di panico sono rappresentati da improvvisa comparsa di paura o disagio intensi che raggiungono il picco in pochi minuti, accompagnati da sintomi fisici e/o cognitivi (pensieri). Gli attacchi di panico possono essere ATTESI, cioè come risposta ad uno oggetto o ad una situazione tipicamente temuti. Oppure INASPETTATI, cioè gli attacchi di panico si verificano senza una ragione evidente.

Agorafobia: si è spaventati o ansiosi riguardo a due o più delle seguenti situazioni: utilizzare trasporti pubblici; trovarsi in spazi aperti; stare in spazi ristretti; fare la fila o essere in mezzo alla folla; oppure, essere fuori da casa da soli, in altre situazioni. Si temono queste situazioni a causa dei pensieri legati al fatto che potrebbe rivelarsi impossibile ricevere soccorso nel caso in cui si sviluppino sintomi simili al panico o altri sintomi invalidanti o imbarazzanti. Queste situazioni creano quasi sempre paura o ansia e sono evitate, o richiedono la presenza di un accompagnatore.

Disturbo d’ansia generalizzato: le caratteristiche chiave del disturbo d’ansia generalizzato sono: ansia e preoccupazione persistenti ed eccessive riguardanti diversi ambiti (anche il rendimento lavorativo e scolastico), che l’individuo ha difficoltà a controllare. Inoltre, la persona sperimenta sintomi fisici: irrequietezza o sensazioni di agitazione o tensione; facile affaticamento; difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria; irritabilità; tensione muscolare; e disturbi del sonno.

Il disturbo indotto da sostanze/farmaci: implica ansia dovuta a intossicazione o astinenza da sostanze, oppure a un trattamento farmacologico.

Nel disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica: la sintomatologia ansiosa è la conseguenza fisiologica di un’altra condizione medica.

La classificazione dei disturbi d’ansia del DSM V è strutturato secondo lo sviluppo, cioè l’età tipica di esordio

Disturbi d’ansia come vincere l’ansia: l’azione

Per combattere i  disturbi d’ansia, s’insegna alla persona a cambiare le convinzioni legate alle situazioni che generano ansia. In modo tale da permetterle di affrontarle.
Ci sono strategie pratiche ed efficaci che, con un po’ di allenamento s’impara a metterle in atto.

Vincere il disturbo d’ansia non è non provare più ansia, ma è capire che in quella situazione provare ansia è naturale. Convincersi che le sensazioni (sintomi: come il battito cardiaco, la respirazione, contrazione allo stomaco ecc.) che si provano, non sono pericolosi, ma sono il frutto dei pensieri legati alle convinzioni che si hanno in quella precisa situazione.

Quindi, per vincere l’ansia, le strategie insegnate aiutano a:

  • dare un significato diverso alle situazioni, per le quali si prova paura;
  • allenarsi a cambiare le convinzioni relative alle situazioni
  • imparare a sentirsi più forti e più sicuri
  • E, AZIONE, Basta evitare!

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

7 + 0 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.