Attacchi di ansia come si manifestano

Attacchi di ansia sintomi fisici

Gli attacchi di ansia e sintomi fisici si manifestano con modalità diverse a seconda delle persone e delle situazioni. E variano anche di intensità e di durata.

Per comprendere come si accendono gli attacchi di ansia sintomi fisici e come si manifestano ,parliamo della fisiologia l’ansia, cioè come funziona.

Tutti noi abbiamo provato, almeno una volta quella strana sensazione a cui diamo il nome di ansia. Ci prende alla bocca dello stomaco, o alla pancia, ci fa sudare le mani, ci fa sentire accaldati. Sono i sintomi della nostra agitazione psicologica, perché stiamo vivendo una particolare esperienza in quel dato momento. E sono eventi anche belli: il matrimonio, la laurea, il battesimo, una gara sportiva e via dicendo.

Poi c’è da sottolineare il significato soggettivo, cioè personale, di quel particolare evento. 10 persone che stanno vivendo lo stesso evento, tutte e 10 provano sensazioni e sintomi dell’ansia diversi. E’ per questo che gli attacchi di ansia sintomi fisici dipendono dalla persona.

Attacchi di ansia sintomi fisici

Ad alcuni, sono note le sue eclatanti manifestazioni: percezione di allerta (il cervello avvisa il corpo che c’è un potenziale pericolo, o quanto meno, percepito come tale), il corpo va in stato di agitazione generale, attivando appunto i sintomi fisici degli attacchi di ansia.

Se questa sofferenza si protrae nel tempo, i suoi effetti divengono intollerabili e devastanti.

Gli effetti sul benessere dei sintomi degli attacchi di ansia

Per una persona che soffre di attacchi di ansia ogni paura sembra logica e legittima, situazioni che per altri non destano motivo di preoccupazione, diventano per l’ansioso un ostacolo insormontabile, assolutamente impossibile da spiegare e da far comprendere agli altri.

Gli attacchi di ansia, come si manifestano e i loro sintomi fisici provati dalla persona in modo costante, le rendono la vita difficile. Perché per tutto il giorno, l’attenzione rimane concentrata sulla paura che i sintomi, possano spuntare, e questo avvelena la vita, e possono creare questi malesseri:

  • Stanchezza già dal risveglio. Questo perché durante la notte non si riesce a riposare bene. Quindi, il risveglio rende il momento della giornata quello più difficile, perché si è convinti che l’ansia accompagnerà per tutto il giorno, ogni azione ed avvenimento.
  • Incapacità di concentrarsi in un’attività mentale continuativa. Al lavoro ogni compito è sfiancante, perché richiede un grande sforzo che consuma tutte le energie.
  • Per la persona che soffre di attacchi ansia è impossibile pensare di prendere iniziative, perché teme sempre le conseguenze di ogni possibile nuova azione. E questo alimenta il circolo dell’ansia: ho paura, evito, l’ansia aumenta.
  • L’ incapacità di agire ha effetto negativo devastante sull’autostima, creando sfiducia verso sé stessi, e indecisione. L’incapacità di prendere decisioni è una costante della persona ansiosa.

Che cos’è l’ansia: per capire gli attacchi di ansia

Il termine deriva dal latino anxietas (ansietà): una continua sensazione di incertezza, eccitazione e paura.
E’ uno stato molto vicino alla quello della paura, con la differenza che in quest’ultima,  il pericolo è generalmente legato a qualcosa di concreto, esterno al soggetto.
L’ansia è una sensazione soggettiva, delle emozioni che nascono di fronte ad una situazione per la quale proviamo paura.

La paura è un’emozione che ci serve per la nostra sopravvivenza, guai se non provassimo mai paura! Ma, a volte la paura si trasforma in qualcosa che non è utile al nostro benessere. La paura inutile mobilita l’organismo in assenza di una reale fonte di minaccia.

Cioè avviene questo:

Se io sono convinto che quella situazione sia per me pericolosa, la convinzione stessa fa vedere quella situazione come una minaccia reale, le convinzioni si radicalizzano, si attivano i sintomi degli attacchi di ansia, che vanno a confermare la nostra convinzione sulla natura pericolosa di quella situazione.

L’ansioso è caratterizzato da due elementi: la periodicità e la gradazione di vari stati emotivi.

Chi soffre di ansia è costantemente in apprensione per gli avvenimenti quotidiani.
Ad esempio, apprensione per i propri famigliari che possa succedere loro qualcosa. Questo stato ansioso si riflette anche sul sonno. Poiché l’ansia è alimentata dai costanti pensieri di apprensione e preoccupazione, l’insonnia può prendere il sopravvento, determinando poi così uno stato di costante stanchezza generale.

Attacchi di ansia sintomi psicologici

  • Stato di allarme
  • Irrequietezza e irritabilità
  • Disturbi del sonno, insonnia e sogni penosi
  • Disturbi dell’attenzione e della concentrazione
  • Disturbi della capacità di giudizio
  • Disturbi della coordinazione motori

I sintomi psicologici degli attacchi di ansia possono creare problemi, anche seri, nello svolgimento delle normali attività quotidiane. Problemi sul lavoro per un calo di performance, minare le relazioni professionali perché si fanno assenze per malattia. Poi c’è anche da adire che, ansia e stress sul lavoro vanno a braccetto. Stress sul lavoro o stress lavoro correlato hanno i loro effetti negativi sul benessere generale di persone e organizzazione.

Attacchi di ansia sintomi sociali

  • Peggioramento delle relazioni con gli altri. Tendenza all’isolamento;
  • Calo dell’interesse sessuale e delle capacità di provare affetto.

Questa tipologia di sintomi degli attacchi di ansia sono quelli che minano di più il contesto sociale della persona. Per il timore di stare male in un contesto sociale, la persona che soffre di attacchi di ansia, preferisce rimanere a casa, al sicuro. Isolandosi.

Anche la relazione con il partner ne può risentire.

Attacchi di ansia sintomi fisici o somatici

  • Tensione muscolare
  • Tremori più o meno evidenti (ad esempio, alle mani, o alle gambe)
  • Sudare molto
  • Alterazioni vasomotorie
  • Palpitazioni, oppressione o dolore al torace

Sono i sintomi degli attacchi di ansia che spaventano di più perché si vive il terrore di poter avere qualcosa di molto grave. Ad esempio: palpitazioni, oppressione o dolore al torace, possono far pensare ad un attacco di cuore.

Ecco perché le tecniche di rilassamento muscolare sono molto utili durante gli attacchi di ansia. Perché permettono di ritrovare il controllo sul proprio corpo.

Attacchi di ansia sintomi fisici: la loro origine

Nel corso della nostra vita viviamo delle esperienze. E queste esperienze si fissano nel nostro cervello. Ad ogni esperienza c’è associata la sensazione piacevole o spiacevole.

Così, quando ci ritroviamo a vivere un’esperienza simile, il nostro cervello si ricorda di quella precedente e fa un’associazione.

Il ripetersi di determinate situazioni di vita, stabilisce nel cervello, percorsi nervosi privilegiati, biologicamente misurabili.

Creiamo così degli schemi mentali, che si attivano di fronte a situazioni simili.

Così, si costruiscono dei meccanismi di difesa che hanno l’obiettivo di allontanare l’ansia.

Ma evitare le situazioni temute non abbatte l’ansia ma la alimenta.

Attacchi di ansia come si manifestano-amigdala

La risposta di evitamento dal punto di vista fisiologico è spiegata molto bene nel libro “Il cervello emotivo “ di Joseph LeDoux. Attraverso le sue ricerche ha visto che, le risposte di evitamento ,tipiche dei disturbi ansiosi, sono a cavallo tra le reazioni emotive innate e le azioni emotive volontarie.

Attacchi ansia e le forme di ansia

I sintomi degli attacchi di ansia possono presentarsi con diversi gradi di intensità e con diverso decorso. Si hanno allora differenti manifestazioni di ansia:

  • Ansia generalizzata
  • Disturbi di panico (attacco di panico)
  • Disturbi fobici: agorafobia, fobia sociale, fobia delle malattie, disturbo post traumatico da stress

Come combattere attacchi di ansia sintomi fisici

L’aiuto psicologico porta a bloccare l’evitamento. Si agisce su:

  1. Consapevolezza, cioè capire quali situazioni sono responsabili dei sintomi degli attacchi di ansia;
  2. Cambiare l’atteggiamento mentale che ha determinato l’abbattimento delle risorse personali
  3. Si rinforza la motivazione e l’autostima
  4. Si lavora sulla resilienza, necessaria per vincere situazioni di ansia e di stress

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

0 + 3 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.