
Il beneficio della relazione con il cane
Il beneficio della relazione con il cane
Grazie alla particolare relazione che s’instaura con il cane è possibile agire su diverse difficoltà che, nei contesti di vita si possono presentare.
- Combattere le fobie e paure del cane e degli animali in generale;
- Riappropriarsi delle proprie emozioni. Chi ha sofferto un grosso trauma, tende a proteggersi dalle emozioni, per timore di non riuscire a gestirle, perché vengono vissute con paura, con timore, perché ogni emozione (positiva o negativa che sia) fa ricordare l’evento traumatico, quindi la convinzione irrazionale è che le emozioni siano tutte negative, qualcosa da cui proteggersi perché ritenute pericolose. La relazione con l’animale aiuta perché si fonda proprio sulle emozioni che, reciprocamente, vengono scambiate tra il Pet e la Persona;
- Imparare attraverso la relazione con l’animale a vincere ansia e attacchi di panico.
- Un aiuto per uscire dalla depressione
- Stimolazione cognitiva nelle persone con la demenza e altri problemi cognitivi
- Uscire dall’isolamento sociale, coltivando le abilità sociali
Il beneficio della relazione con il cane
Perché può aiutare?
Grazie alla particolare relazione che s’instaura con il cane è possibile agire su diverse difficoltà che, nei contesti di vita si possono presentare.
- Combattere le fobie e paure del cane e degli animali in generale.
- Riappropriarsi delle proprie emozioni. Chi ha sofferto un grosso trauma, tende a proteggersi dalle emozioni, per timore di non riuscire a gestirle, perché vengono vissute con paura, con timore, perché ogni emozione (positiva o negativa che sia) fa ricordare l’evento traumatico, quindi la convinzione irrazionale è che le emozioni siano tutte negative, qualcosa da cui proteggersi perché ritenute pericolose. La relazione con l’animale è terapeutica perché si fonda proprio sulle emozioni che, reciprocamente, vengono scambiate tra il Pet e la Persona.
- Imparare attraverso la relazione con l’animale a vincere forti attacchi di ansia o attacchi di panico.
- Un aiuto per uscire dalla depressione
- Stimolazione cognitiva nelle persone con la demenza e altri problemi cognitivi
- Uscire dall’isolamento sociale, coltivando le abilità sociali
Perché la relazione con l’animale porta al cambiamento?
Per il beneficio della relazione con il cane stesso.
L’animale è dotato di una sua soggettività e unicità. Pensa, ragiona, prova emozioni. È coinvolto in un continuo scambio con noi esseri umani. Chi ha un cane ha sperimentato di persona questo continuo scambio di messaggio:
“Quando sono triste lui mi si avvicina e mi lecca”; “Quando sono contento lui lo capisce e mi invita al gioco”; “Se non ho voglia di muovermi o di uscire di casa lui per me è uno stimolo a farlo”. Quanti di voi hanno provato questo?
Il coinvolgimento del cane per aiutare l’essere umano
- Pet Therapy
- Cani per non vedenti
- Cani da ricerca
- Cani addestrati per il salvataggio di persone disperse
- Cani addestrati per le forze dell’ordine, vigili del fuoco, militari
Il beneficio della relazione con il cane.
Quali effetti sulla salute?
Il ruolo dell’Ossitocina
L’ossitocina svolge un ruolo integrativo importante per i nostri schemi di reazione. Vediamo alcuni esempi:
- la risposta attacco e fuga;
- modello di reazione con effetti antistress
- stimolazione di processi anabolici (la reazione di crescita e rilassamento)
- abilità sociali
L’ossitocina è un nonapeptide prodotto nell’ipotalamo, rilasciato dal sistema circolatorio dall’ipofisi posteriore e anche nel cervello da una rete di neuroni cerebrali contenenti ossitocina. Il rilascio di ossitocina è causato anche da intensa stimolazione sensoriale, come ad esempio durante il travaglio, nell’allattamento e durante il rapporto sessuale.
Ma anche altre stimolazioni sensoriali meno intense possono provocare il rilascio di ossitocina: come una carezza, un abbraccio nell’ambito di una relazione di fiducia reciproca.
Le terminazioni nervose ossitocinergiche si proiettano in aree del cervello coinvolte nella regolazione delle interazioni sociali, della paura, dello stress, del dolore, della calma, del senso del benessere, della memoria e dell’apprendimento.
L’ossitocina fa abbassare i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e la pressione sanguigna inibendo l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e del sistema nervoso simpatico.
L’ossitocina stimola l’attività del sistema nervoso parasimpatico e il funzionamento del tratto gastrointestinale, incrementando così l’assimilazione di nutrienti, i processi di riparazione e crescita.
Vengono promossi anche i processi di apprendimento e di guarigione.
Inoltre, l’ossitocina viene rilasciata anche nelle interazioni uomo-animale, per questo, motivo si pensa che, possa svolgere un ruolo principale, nei meccanismi neurobiologici che stanno alla base degli effetti indotti dall’interazione uomo-animale.
Il beneficio della relazione con il cane.
L’attaccamento agli animali
Dunque il nostro attaccamento verso gli animali trova un forte riscontro proprio nei nostri processi fisiologici, pertanto possiamo dire che fa parte di noi.
Quando le persone mi conoscono, alcune si sorprendono del fatto che io consideri i miei animali come parte integrante della mia famiglia, bene, la fisiologia ci spiega i meccanismi che stanno alla base di questo fondamentale e meraviglioso legame.
Ma io sono convinta che molti di voi stanno o hanno vissuto, la potenza di questo meraviglioso legame. Che non è solo curativo, io ritengo sia fonte di grande gioia e di benessere.
Ecco il motivo per il quale ho deciso di portare questo fondamentale legame nell’ambito della psicologica clinica, e ne stiamo vedendo gli eccezionali risultati in termini di benefici, come ad esempio:
aumento del benessere psico -fisico;
promuovere le competenze sociali;
ridurre situazioni di forte stress, di ansia o di depressione;
è un forte aiuto per ridurre l’impatto di esperienze traumatiche.
Per approfondire i benefici della Terapia Assistita con gli animali Pet Therapy – Animali e Salute
Articoli di approfondimento
Per una trattazione completa invito alla lettura del testo L’Attaccamento agli animali. Di H.Julius, A. Beetz, K. Kotrscha, D. Turner, K. Uvnäs-Moberg
Coppa M.M., Vignini S., Orena E., Pergolini ., Reginella R., Gasparat M. (2007) Facilitare la relazione con bambini e disabilità plurime: La Pet Education. Diffcoltà di apprendimento
Friedman E., Katcher A.H., Linch J.J., Thomas S.A., (1980) Animal companions and one-year survival of patient after discharge from a coronary care unit, “Public Healt Reports”.
Lorenz K. (1973) E l’uomo incontro il cane. Milano Adelphi
Certificata secondo le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)
Il beneficio della relazione con il cane.
Vi presento Gaetano il mio pastore tedesco
Le mie attività di Pet Therapy le organizzo con il prezioso aiuto del mio Gaetano, Pastore Tedesco a pelo lungo. È un cucciolone, ama giocare a palla e a nascondino. È bravissimo nei giochi di strategia.
Si diverte a stare con le persone di tutte le età.
Viviamo con due gatti e un altro cane, abbiamo creato una famiglia unita. Hanno a disposizione non solo un grande giardino ma possono giocare nella campagna che ci circonda.
Abbiamo anche tanti altri amici cani che ci vengono a trovare e con i quali andiamo anche in vacanza insieme.
Il beneficio della relazione con il cane
Gaetano collabora con me per portare il beneficio della relazione con il cane alle persone. Lo coinvolgo in molte attività diverse a seconda dell’obiettivo che dobbiamo raggiungere.
Gaetano riesce a stabilire sempre un contatto relazionale emotivo molto forte con le persone coinvolte insieme a lui nelle attività.
Grazie a questa sua capacità porta il buon umore, e strappa un sorriso a tutti, ecco perché è un balsamo per l’umore.
L’aiuto di Gaetano
Gaetano ha un carattere molto tranquillo. Così, la sua tranquillità e la sua dolcezza hanno sulla persona un effetto calmante, e questo permette, a chi è in relazione con Gaetano in quel momento, di sentirsi a proprio agio e rilassato. E, il racconto del proprio vissuto di sofferenza o traumatico è facilitato.
In questo clima sereno e tranquillo è anche più facile appropriarsi delle strategie che vengono discusse durante le attività. Ed è in questo modo che si attiva il beneficio della relazione con il cane.
Perché non è facile affrontare con consapevolezza quelli aspetti della propria vita su cui si sta lavorando per cambiare, quindi, più si riesce a stabilire un contesto calmo, sereno e rilassato, con tanta più facilità avverrà tutto il lavoro di relazione.
Facilitando notevolmente il raggiungimento dell’obiettivo finale: il cambiamento.
Chiedi info sulla Pet Therapy
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
Aree d’intervento della Pet Therapy









Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio a Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Cellulare 328 19.71.882
Skype patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.