
Animali e Salute
L’effetto positivo della relazione con gli animali sulla salute
Animali e salute
Perché il cane è adatto alle attività di Pet Therapy
Chi ha un cane conosce molto bene il vasto repertorio di segnali che gli consentono di mettersi in comunicazione con l’essere umano.
Il cane comunica con noi attraverso i suoi degnali del corpo: sguardo, movimento del corpo, il suo vasto repertorio di usare i suoi diversi tipi di “abbaio”. E noi, dal modo in cui l’animale si pone con noi, riusciamo a capire i suoi bisogni e le sue motivazioni.
Lo scambio comunicativo con il cane permette all’uomo di allenarsi ad allinearsi con con lui. Infatti, il cane è molto abile a leggere i segnali comunicativi umani, e rispondi ad essi in modo appropriato. Pensate al: seduto, terra, giochiamo. Il suo seguirci ovunque andiamo.
Ma è anche in grado di capire il nostro stato emotivo: tristi, felici, sconfortati, arrabbiati. Il cane li capisce tutti! E, anche in queste situazioni, il cane è in grado di sintonizzarsi con noi, con le nostre emozioni. Ma fa una cosa ancora più potente: se siamo tristi, si avvicina, e fa in modo che il nostro stato dell’umore cambi. Se ci sentiamo pigri, stanchi o avviliti, lui scodinzola, abbaia, salta, finché noi noi non reagiamo, uno scambio, una danza armoniosa che aiuta a sintonizzare umano e cane ecco perché animali e salute sono così strettamente legati.
Serpell 1966 dimostra che il cane, è in grado di mettere in atto tutta una serie di comportamenti non verbali che sono indicatori di affiliazione e legame con il partner umano: ricerca di una prossimità spaziale (stare vicino a noi), comportamenti di benvenuto (scodinzolare e leccarci quando ci vede), invito al gioco, reciprocità dello sguardo.
Animali e salute
Cosa dimostrano le ricerche
Sono andata a caccia di ricerche sperimentali, il cui obiettivo, è stato quello di studiare la relazione tra animali e salute dovuti all’interazione uomo-animale. (Sono riportate di seguito).
Esse hanno dimostrato senza ombra di dubbio, che animali e salute sono in relazione. Il contatto con un animale, o anche la semplice presenza di animali, può provocare negli esseri umani questi molteplici effetti benefici:
Un buono stato di salute in generale;
Una minore assunzione di farmaci;
Una buona forma fisica;
La stimolazione dell’interazione sociale;
Il miglioramento delle capacità empatiche;
La riduzione di paura e degli stati d’ansia;
Una maggiore fiducia e tranquillità, quindi aumento dell’autostima;
Un miglioramento dell’umore e riduzione dello stato d’animo depressivo;
Una migliore gestione del dolore;
La riduzione dell’aggressività;
Effetto antistress;
Minore pressione sanguigna e frequenza cardiaca;
Livelli di cortisolo più bassi (ormone dello stress perché la sua produzione aumenta, appunto, in condizioni di stress psico-fisico);
Aumento di ossitocina gioca un ruolo di primo piano in ambito sessuale, nella sfera dell’affettività e dell’emotività;
Apprendimento più efficace.
Animali e salute
Relazione diretta tra il possesso di animali, o la loro vicinanza, e un aumento di salute
Friedmann et al. (1980 e 1983) hanno dimostrato che il possedere un animale riduce il rischio cardiovascolare post-infarto e una maggior probabilità di sopravvivenza.
Serpell 1996 ha riportato che, la vicinanza con l’animale, porta ad un minor ricorso ai medici durante fasi di vita stressanti, e una riduzione di problemi di salute lievi nel periodo immediatamente successivo all’acquisto di un animale.
E’ importante sottolineare come molti studi abbiano dimostrato, che la relazione tra stato di salute e possesso di un animale è indice di una relazione indiretta. Cioè, ad esempio, più sono frequenti e lunghe le passeggiate fatte per portare a spasso il proprio cane, più migliora lo stato di salute in generale, perché sono caratteristiche di uno stile di vita sano.
Animali e salute
L’effetto degli animali sul sistema nervoso autonomo
Gli animali in fase di riposo o di rilassamento hanno un effetto sulla regolazione del sistema nervoso autonomo delle persone che sono nelle loro vicinanze, contribuendo al loro rilassamento e a tamponare eventuali stati d’ansia.
Perché questo effetto calmante a livello psicologico, insieme alla sua traduzione emotiva in sentimenti di rilassamento e sicurezza, faciliterebbe lo sviluppo di un attaccamento sicuro tra persone e animali.
Così, l’associazione mentale che la persona fa tra le sensazioni di rilassamento e sicurezza che prova e la presenza di quel particolare animale, promuove un attaccamento sicuro nei confronti di quell’animale. Questo perché, la sicurezza e riduzione dello stress sono tra i criteri fondamentali dell’attaccamento.
Animali e salute: dove approfondire le ricerche citate
- Il libro “L’attaccamento agli animali” Di H. Julius, A. Beetz, K. Kotrschal, D. Turner, K. Uvnas-Moberg. Ed. Hogrefe. Offre un’estesa panoramica delle ricerche svolte in questo ambito
Cirulli F. et al. (2011) Animals-Assisted-Interventions as innovative Tools for Mental Health in “Annali Superiori di Sanità” - Clutton-Brock (1981) Domesticaded Animals from Early Times, Heinemann, London;
- Ditzen B.et al. (2009) Intranasal Oxytocin Increases Positive Communication and Reduces Cortisol Levels during Couple Conflict, in “Biological Psychiatry”
- Endenburg N., Van Lith H. A. (2011), The influence of Animals on the Development of Children, in “Veterinary Journal”;
- Freiedmann E. et.al., (1980), Animal Companions and On-Year Survival of Patients after Discharg from a Coronary Care Unit, i Public Healt eports;
- Odendaal J. S. (2000), animal-Assisted Therapy – Magic or Medicine?, In “Journal of Psychosomatic Research”
- Serpell J. (1966), In the Company of Animals: A Study of Human-Animal Relationships, Cambridge University Press, Cambridge.
- Steptoe A., Wardle J., Marmot M (2005), Positive Affect and Healt-Related Neuroendocrine, Cardiovascular, and Inflammatory Process, in “proceedings of the National Accademy of Sciences of the United Staes of America”, 102, pp. 6508-12.
- Tsai C., Friedmann E., Thomas S.A., (2010), The Effects of Animal-Assisted Therapy on Stress Responses in Hospitalized Children, in “Anthrozoos”, 23, 3,, pp. 245-58.
- Wells D.L. (2007), Domestic Dogs and Human Health: An Overview, in “British Journal of Health and Psychology”, 12, pp. 145-56.
Certificata secondo le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)
Chiedi info sulla Pet Therapy
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
Aree d’intervento della Pet Therapy









Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio
è in Vicolo Zuccheri, 11
43036 Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Telefono – 0524 20.23.61
Cellulare – 328 19.71.882
Skype – patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.