Pet Therapy e bambini
E’ possibile fare diverse attività assistite con gli animali
Gli studi incentrati sul rapporto bambino-cane si fondano su una serie di concetti quali (Melson, 2003):
- la teoria dell’attaccamento
- la psicologia ambientale
- la terapia del bambino
Pet Therapy e Bambini
L’interazione con un animale ha un effetto positivo sullo sviluppo dei bambini. Sono diversi gli studi che hanno valutato l’influenza degli animali da compagnia sul loro sviluppo socio-emotivo e cognitivo (Melson, 2003).
Test psicologici hanno rivelato che crescere con gli animali domestici ha un effetto benefico sull’autostima dei bambini e la loro fiducia in sé stessi, e può migliorare l’empatia e il senso di responsabilità, così come lo status sociale all’interno del gruppo dei loro pari (Anderson, Olson, 2006).
Gli animali, in particolare i cani, possono avere un profondo effetto calmante sui bambini. L’assunzione generale alla base della Pet Therapy con i bambini è che la natura non giudicante e non minacciosa, di sostegno, del compagno animale, possa favorire un clima di “sicurezza” nel bambino e contribuire ad avere una percezione positiva in una situazione ambigua (Endenburg, van Litch, 2011).
Pet-Therapy e Bambini quale utilità per il loro sviluppo
Per riassumere, le ricerche hanno dimostrato dunque, che l’animale è di aiuto nel bambino nel suo sviluppo:
- Emotivo
- Cognitivo
- Autostima
- Fiducia in sé stesso
- Sviluppo della abilità sociali
Di conseguenza, gli animali possono davvero aiutare i bambini ad affrontare attività, che per loro sono stressanti, come ad esempio, una visita dal medico o il ricovero in ospedale. Tsai, Friedmann, Thmas, 2010, lo hanno dimostrato attraverso la misurazione dei parametri fisiologici: diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.
Più importante, se diminuisce l’ansia, i bambini si sentono più sicuri e più tranquilli nell’affrontare le più svariate situazioni sociali. Pertanto, impegnarsi anche nelle interazioni con altri bambini e con gli adulti. Ecco perché la pet therapy e bambino è un’ottima metodologia per insegnare le abilità sociali. Visto che sono competenze che s’imparano.
Infatti, è stato osservato un aumento di reattività, prontezza di riflessi e volontà di comunicare, quando un cane viene introdotto in classe o in ambienti terapeutici (Kotrschal, Ortbauer).
- Più attenti
- Più consapevoli delle emozioni
- Più volontà nel voler superare la propria paura e diffidenza verso il cane
- Più pronti a partecipare in prima persona insieme ai compagni di classe
Ho un ricordo molto bello, e molto recente di una classe di bambini di terza elementare, e su 25 alunni, 7 con la paura del cane. È stato molto emozionante, con il proseguire dell’attività, vedere come questi bimbi, tutti e sette, si sono avvicinati a piccoli passi verso il cane, fino ad arrivare a dargli il biscotto direttamente dalla loro manina, accarezzarlo e spazzolarlo. Si sono seduti in terra insieme al cane. Meraviglioso!
Per concludere: Pet Therapy e Bambini risultati
Alla fine di ogni incontro, succede sempre, e dico sempre, questo: i bambini che all’inizio stanno in disparte (ed è giusto che sia così, perché è sbagliato forzare), perché hanno paura del cane, a poco a poco si avvicinino, lo toccano, lo accarezzano, si divertono anche a spazzolarlo e dargli succulenti premi che Gaetano ama tanto.
Questo cosa significa?
Che i bambini hanno una grande capacità di adattamento e di fronteggiamento, siamo noi adulti che dovremmo lasciare ai bambini più occasioni per sperimentarsi. Forse, siamo proprio noi che ci blocchiamo dalla paura, perché temiamo che quella situazione sia per lui, troppo difficile. Ma l’autonomia all’esplorazione fa parte dello stile di attaccamento sicuro, indispensabile per creare un futuro adulto, sicuro e consapevole delle sue capacità.
Pet-Therapy e Bambini:
Le ricerche scientifiche (ne cito solo alcune, perché la letteratura è molto vasta)
- Anderson K., Olson M. (2006), The Value of a Dog in a Classroom of Children with Severe Emotional Disorders, in “Anthrozos)
- Banks M.R. Willoughby L.M. Banks A. (2008) Animal-Asssted Therapy an Loneliness in Nursing Home: Use of Robotic versus Living Dogs, in “Journal of the American Medical Directors Association”;
- Borgi M., Cirulli F. Children’s Preferences for Infantile Features in Dog and Cats, in “Human-Animal International Journal of Psycho-Analysis”;
- Endenburg N., Van Lith H.A. (2011) The Influence of Animals on the Development of Children, in “Veterinary Journal”;
- Melson G.F. (2003) Child Development nd the Human-Companion Animal Bond,
- Per una disamina esaustiva dei risultati di queste ricerche: Animai terapeutici a cura di Francesca Cirulli Ed Carocci Faber
Chiedi info sulla Pet Therapy
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
Certificata secondo le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)
Aree d’intervento della Pet Therapy









Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.