La crisi è quando non puoi più dire “lasciamo perdere”.
Arthur Bloch, Precetto di Ferguson, La legge di Murphy II, 198

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi

Le cause della crisi di coppia

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi: qauli problemi riesce ad affrontare?

La crisi di coppia può capitare per diversi motivi: stanchezza, insoddisfazione, mancanza di comprensione, noia, perdita i interesse nella vita sessuale. Anche i disturbi sessuali, se non compresi, possono causare malumori.

Le normali preoccupazioni quotidiane: la gestione dei figli e della casa. In alcuni casi, anche la famiglia di origine, può essere un’ulteriore fonte di stress o di preoccupazione. Se poi si aggiungono problemi sul lavoro, ecco che, la bomba è pronta a scoppiare.
Spesso i partner si sentono soli, senza sostegno. Ansia, stress, disturbi dell’umore possono accendersi e andare ad alimentare la crisi di coppia.

Così, se già nella coppia ci sono dei problemi, la distanza fra i partner può crescere, e la coppia può andare in crisi anche a causa della stanchezza e dei problemi quotidiani. Questo alimenta forti tensioni, che sfociano in liti o in profondi silenzi di chiusura.

Il tradimento e la gelosia
Perché i segnali nella coppia ci sono, ma non sempre la coppia è pronta a riconoscerli. Spesso, è troppo doloroso affrontare la realtà delle difficoltà che hanno portato alla crisi di coppia.
Uno dei segnali può essere il calo del desiderio sessuale.
Sospettare un tradimento, la gelosia ossessiva, possono rendere la vita della coppia molto infelice e dolorosa.

Abbattere il silenzio crisi di coppia Patrizia Marzola psicologa Fidenza

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi

Per abbattere il silenzio e il conflitto nella crisi di coppia

Mentre la coppia va alla deriva, il punto resta: i partner si tuffano nella routine quotidiana e smettono, per così dire, ad interessarsi ai bisogni mancanti. Non si parla nemmeno delle necessità che rimangono inespresse.

Così, si costruisce l’abitudine a zittire quella vocina interiore, che urla che c’è qualcosa che non va nel rapporto. Anzi, viene ignorata con tanto impegno: con il silenzio, il conflitto, la fuga.

La conseguenza? La coppia scoppia!
Una relazione extraconiugale che viene scoperta o confessata;
Le liti iniziano a diventare furiose;
Eterni ed insopportabili silenzi;
Mentre uno urla, l’altro scappa;
Accuse, ripicche, umiliazioni, pianti.

Così, la crisi di coppia viene annunciata ai partner con tutta la sua violenza. Si aprono gli occhi, e la realtà si spalanca di fronte: è il momento di fare qualcosa.

Ma cosa fare? La crisi di coppia è degenerata?

E’ necessario abbattere le barriere e gli ostacoli alla comunicazione, dunque, il primo passo è permettere ai membri della coppia di esprimersi liberamente rispetto alle tematiche oggetto di scontri o di silenzi. Ri-aprire il dialogo nella coppia.  Questo è possibile all’interno del gruppo di sostegno per le coppie in crisi.

Il tempo nella coppia

Nel tempo l’individuo cambia, così come cambia la coppia stessa, il cambiamento fa parte dello stato naturale delle cose.

La coppia negli anni attraversa un naturale processo di adattamento, spesso la crisi di coppia entra nel rapporto perché si rimane attaccati, ancorati al ricordo di come si era, ma il passato non torna, è il presente che rappresenta il punto della nuova partenza.

Carl Rogers nel suo testo “Becoming partners” individua 4 istanze centrali nella vita delle coppie che erano riuscite ad ottenere una relazione soddisfacente: impegno, comunicazione, espressione libera delle proprie scelte, divenire due sé distinti.

Importante: la coppia per essere felice ha bisogno, prima di tutto di trovare la sua soddisfazione come singolo. Se il singolo, rinuncia a propri desideri, bisogni e aspettative allora, non troverà mai piena soddisfazione nella vita di coppia, perché la troverà stretta, si sentirà chiuso in una gabbia di compromessi che non ha contribuito a creare.

Sempre Carl Rogers ha rilevato che hanno più possibilità di successo, le persone che sono meno prigioniere di uno stile di vita autolesionistico, e che si pongono in un atteggiamento costruttivo nei confronti della relazione.

superare crisi di coppia Patrizia Marzola Psicologa Fidenza

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi

Cosa fare per superare la crisi di coppia?

Il gruppo di sostegno per le coppie in crisi aiuta a compiere i primi passi:

  1. La volontà di farlo.Il primo passo è voler risolvere il problema di coppia, individuando ed affrontando anche i primi sintomi di crisi nella coppia.
  2. Fissare un obiettivo comune. Questo può aiutare a risolvere i diversi problemi di coppia che hanno creato la stessa crisi di coppia.

Cosa può far nascere la crisi di coppia?

  • Non ascoltare i bisogni propri e del partner
  • Non affrontare il conflitto
  • Fraintendimenti e incomprensioni
  • Tradimento o presunto tradimento
  • Gelosia ossessiva, patologica
  • Calo del desiderio sessuale
  • Dipendenza ossessiva
  • Il non voler riconoscere che il rapporto è finito

Cosa succede alla coppia in crisi?

  • Conflitto e Silenzio che portano all’allontanamento
  • Usare i figli come mezzo di ricatto
  • Ricattarsi a vicenda
  • Costruire un terreno fatto di battaglie

Quali emozioni nascono in seguito alla crisi di coppia?

  • Senso di solitudine, di vuoto
  • Tristezza
  • Rabbia
  • Sensi di colpa

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi

L’aiuto dello psicologo nella crisi di coppia

Cosa fa lo psicologo insieme alla coppia nel gruppo di sostegno per le coppie in crisi?

NON si fa terapia.
Il mio compito di psicologa è facilitare l’apertura, aiutando a costruire un clima favorevole al dialogo, nel quale entrambi i partner, si sentano liberi di poter parlare e di essere ascoltati.

Il lavoro iniziale della coppia, consiste nel fare i primi nuovi passi verso la fiducia e, a rinunciare gradualmente a prese di posizione negative, acquisite nel tempo, per abitudine o per sfiducia.

Superare, ad esempio, convinzioni, come il dare per scontato una reazione o comportamento, del tipo:

“E’ inutile tanto so che lei/lui reagisce in questo modo….”; “Non mi ascolta, quindi non parlo…”; “Dopo tanti anni dovrebbe sapere di cosa ho bisogno ..”

NO, questi sono “dischi rotti” come li chiamo io, perché non si può leggere nella mente dell’altro.
Bisogna smettere di pensare che l’altro, dovrebbe sapere cosa dire o fare, solo perché ci conosce! Non è così.

La coppia per stare bene ha bisogno di scoprire continuamente gli stimoli e i bisogni l’uno dell’altra, solo così il rapporto non si trasforma in un caricatura di spazi condivisi in comune.

Riaprire il dialogo nella crisi di coppia

Porta i partner a guardare con occhi oggettivi la propria relazione. A mettere a fuoco la qualità del proprio rapporto.

Ripartire dai bisogni ed obiettivi individuali per ricostruire quelli di coppia.

O, accettare, l’eventuale rottura della coppia.

Gruppo di sostegno per le coppie in crisi

come si crea il gruppo

Il gruppo di sostegno per le coppie in crisi può aiutare perché offre  un sostegno reale e concreto per i membri della coppia. 
Che, isolati nella loro sofferenza, hanno smesso di parlare.
Il gruppo stimola l’apertura al nuovo dialogo e al confronto.

I racconti delle altre coppie presenti nel gruppo permettono un confronto, l’ascolto di altre esperienze può offrire un nuovo punto di vista, c’è il sostegno, ascoltare come un’altra coppia ha affrontato un problema simile, può aprire la strada ad un nuovo dialogo.

E, le eventuali discussioni vengono accolte e guidate per individuare i veri problemi sottostanti.

Incontri di gruppo anche online

Grazie a strumenti come skype che permettono le video chiamate di gruppo è possibile creare un’aula virtuale, efficace, stimolante e sicura.

Pertanto tutte le attività formative individuali e di gruppo da me proposte si possono svolgere online, chiamami e ti spiego come funziona.

Adotto una metodologia improntata sugli obiettivi di ciascun partecipante, per questo motivo lavoro con gruppi piccoli (minimo 2 coppie a un massimo 4 coppie) perché questo facilita il lavoro personale.

Tutti i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare ed esercitarsi.
Invito ad un incontro conoscitivo, gratuito, telefonico per conoscere gli obiettivi che vuoi raggiungere, questo mi dà la possibilità di calibrare il programma sulle tue specifiche esigenze.

La natura essenzialmente pratica di questo corso, ed il numero limitato di persone, offre anche il vantaggio, di stabilire insieme le date più comode a te.

Incontri di gruppo in presenza

Dove e qaundo si ritrova il gruppo

Il gruppo si incontra 1 volta alla settimana presso lo studio Psicologia & Comunicazione
in Vicolo Zuccheri 11 – Fidenza, provincia di Parma

Puoi chiedere informazioni scrivendo su WhatsApp al 3281971882

potrò darti tutte le informazioni

e capire insieme a te, la soluzione migliore rispetto alla tua situazione.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

2 + 2 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.