Incontri di gruppo
Nessuno è inutile in questo mondo se è capace di alleggerire i pesi di un altro uomo.
Charles Dickens
Incontri di gruppo: cosa ti danno
Incontri di gruppo anche per crearsi nuovi relazioni sociali. Gli incontri di gruppo sono anche un momento importante di socializzazione. Conoscere persone nuove, che vivono la tua stessa esperienza. Poter essere di aiuto e anche, e nello stesso tempo, ricevere aiuto.
Nel gruppo si creano poi relazioni che vengono coltivate e allargate anche al di fuori degli incontri prefissati.
Nel gruppo è possibile trovare aiuto, conforto e confronto.
In un clima libero da pregiudizi, calmo e sereno dove riprendere fiato.
Non sentirsi fuori posto con sé stessi, liberarsi dei propri sensi di colpa. Ricominciare a sentirsi a posto con sé stessi e con gli altri. Ritrovare quell’equilibrio che sembrava essere perduto.
Vivere l’esperienza degli incontri di gruppo da me organizzati, non significa fare terapia. L’incontro di gruppo permette di smuovere i blocchi, di cambiare prospettiva, di mettere in discussione convinzioni e punti di vista che sono la causa dei problemi.
Incontri di gruppo anche online
Grazie a strumenti come skype che permettono le video chiamate di gruppo è possibile creare un’aula virtuale, efficace, stimolante e sicura.
Pertanto tutte le attività formative individuali e di gruppo da me proposte si possono svolgere online, chiamami e ti spiego come funziona.
Adotto una metodologia improntata sugli obiettivi di ciascun partecipante, per questo motivo lavoro con gruppi piccoli (minimo 3 massimo 7 persone) perché questo facilita il lavoro personale.
Tutti i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare ed esercitarsi.
Invito ad un incontro conoscitivo, gratuito, telefonico per conoscere gli obiettivi che vuoi raggiungere, questo mi dà la possibilità di calibrare il programma sulle tue specifiche esigenze.
La natura essenzialmente pratica di questo corso, ed il numero limitato di persone, offre anche il vantaggio, di stabilire insieme le date più comode a te.
Sono 6 gli incontri di gruppo che organizzo:
Family Building e Benessere – Una speciale iniziativa pensata per tutta la famiglia.
Insieme giocando per migliorare le relazioni famigliari.
Impegno comune per stabilire relazioni più equilibrate e funzionali, basate sull’ascolto reciproco, il libero scambio, il confronto diretto e la mutua comprensione.
Separazione divorzio? Incontri di gruppo per reagire

Separazione divorzio? Incontri di gruppo per reagire
L’obiettivo a reagire alla separazione. Affrontare e superare la paura del cambiamento. Per uscire dal silenzio e dall’isolamento. Offre un modo semplice per creare nuove relazioni sociali. Per riaprirti alla vita.
Incontri di gruppo per aiutare e sostenere le coppie in crisi.
Il gruppo diventa uno spazio importante nel quale coinvolgere e far partecipare i partner, per aiutarli a raggiungere una piena comprensione e consapevolezza del loro rapporto di coppia, per definire il loro nuovo obiettivo.
Incontri di gruppo per incontrare nuovi amici
Per aiutarti ad uscire dal tuo isolamento. Per migliorare le tue abilità sociali. Per vincere l’ansia sociale. Attività che ti permetteranno di scoprire la gioia e la nautarlezza di stare con gli altri.
Gelosia ossessiva e dipendenza affettiva in gruppo per vincerle

Incontri di gruppo per vincere la gelosia ossessiva e liberarsi dalla dipendenza affettiva.
Una prigione fatta di ansia e di paura, che toglie il respiro e la libertà di agire. Alimenta l’insicurezza personale e il timore di non riuscire a vivere una vita di copia serena.
Incontri di gruppo di mutuo aiuto per affrontare il lutto.
Insieme per condividere la tragica perdita, un luogo sicuro dove poter esprimere i propri sentimenti. E insieme al gruppo, ritrovare la forza di superare il lutto e dare un nuovo scopo alla propria vita.
Incontri di gruppo per superare la depressione

Incontri di gruppo per superare la depressione.
Insieme, uniti per debellare questa forza negativa che risucchia energia e rende deboli. Grazie alla forza del gruppo, essere contagiati da nuova linfa vitale.
Incontri per vincere ansia e attacchi di panico

Incontri di gruppo per vincere ansia e attacchi di panico
Insieme per liberarsi dalle catene dell’ansia. Smettere di essere tenuti sotto scacco dagli attacchi di panico, che hanno imprigionato la tua vita.
La potenza del gruppo negli incontri di gruppo!
Gli incontri di gruppo, in particolare nei piccoli gruppi avvengono numerosi eventi che promuovono la coesione di gruppo e che sono particolarmente utili per i partecipanti (Corsini e Rosenberg, 1955; Yalom, 1970; 1995; Crouch et al.1994).
Questi eventi sono dei fattori terapeutici che promuovono l’aiuto e il cambiamento nei partecipanti.
Questi fattori sono 4:
- Fattori di sostegno che promuovono il senso di coinvolgimento e di appartenenza al gruppo e aiutano i partecipanti a recuperare il senso di padronanza, cioè quella sensazione di sentirsi persi nei propri problemi e il sentirsi incapace di affrontarli, come un senso di sopraffazione che toglie forze, energia e speranza nella possibilità di affrontare i problemi e risolverli.Quindi, i fattori di sostegno negli incontri di gruppo sono efficaci in particolare, nell’affrontare la demoralizzazione e la bassa autostima.
- Condivisione: ti accorgi che anche gli altri hanno avuto esperienze simili alla tua, e che provano emozioni uguali alle tue. Questa sensazione di avere in comune con gli altri e, iniziare ad abbattere così i sentimenti negativi che provi verso te stesso. Pertanto, il processo di condivisone è un meraviglioso antidoto alla sensazione di isolamento dagli altri
- Accettazione: all’interno del gruppo degli incontri di gruppo, vivi la preziosa sensazione di sentirti accettato dagli altri. Qui non sei un alieno, sei pienamente accettato per ciò che sei e che senti. L’accettazione di gruppo è una forte spinta all’autostima.
- Altruismo: avrai le prove che anche tu stai aiutando gli altri, durante gli incontri di gruppo e questo, ti aiuta a riconsiderare la tua autoefficacia, il gruppo ti farà sentire forte e capace, non più inetto come tu pensavi di essere. E anche questo fattore alimenta e nutre la tua autostima, il pilastro per il
- Speranza: ritroverai la tua luce in fondo al tunnel. Il recupero della tua autostima che deriva dal sentirsi accettati e sostenuti dal gruppo riaccende la speranza di miglioramento. Perché, mentre osservi i processi di cambiamento degli altri o parlare in modo costruttivo della loro situazione, sviluppa anche la speranza del tuo miglioramento personale.
Quindi, i fattori di sostegno degli incontri di gruppo, emergono spontaneamente all’inizio dell’interazione di gruppo. La condivisione promuove un senso di legame e di accoglienza, ed essere aiutati invoglia ad aiutare. Questi fattori fanno sperare che il cambiamento può avvenire realmente. E tutto questo grazie agli incontri di gruppo.
- I fattori di autorivelazione (apertura del sé, catarsi) ovvero aprire sé stessi agli altri e riportare le intense emozioni. In un contesto di gruppo (durante gli incontri di gruppo), fornisce per te un’opportunità unica, cioè, potrai capire come gli altri ti vedono e sperimenti la loro comprensione verso quelle emozioni e convinzioni che tu dai a te stesso, per le quali ti vergogni o provi senso di colpa.
- Apertura del sé: implica il riconoscere che le informazioni che dai di te agli altri, sono associate a problemi che devono essere presi in considerazione, e arricchisce la coesione di gruppo.
- Catarsi: dal greco “kathairein”, purificare. Significa, l’espressione di emozioni profondamente sentite, di quei sentimenti che di solito non vengono rivelati. Ad esempio, la rabbia, il dispiacere, la colpa, ma anche sentimenti positivi come l’affetto. Questo processo di “apertura” è come se ti facesse finalmente respirare a pieni poloni liberamente l’aria, perché non devi più mentire a te stesso né agli altri. e promuove in te stesso un maggior senso di padronanza, portando in genere anche a legami interazionali più forti tra i partecipanti al gruppo. Infatti, non è raro che i partecipanti ai miei gruppi, una volta finito il lavoro di gruppo, iniziano a frequentarsi, creando così profondi e intensi legami di amicizia.
- I fattori di apprendimento: rappresentano le varie modalità di apprendimento nel gruppo.
- Modeling: imitare il comportamento degli altri è una fondamentale strategia di apprendimento. Il contesto degli incontri di gruppo ti dà la possibilità d’ imparare e adottare quei comportamenti che si rivelano utili per te stesso.
- Apprendimento indiretto: il processo di apprendimento indiretto è correlato al modeling perché i partecipanti osservano quello che fanno gli altri e utilizzano questa esperienza per riflettere positivamente sui propri problemi. Durante gli incontri di gruppo, potrai osservare che determinate strategie funzionano anche per il tuo specifico problema. Vedi, l’apprendimento indiretto deriva in parte la sua efficacia, da un processo di identificazione con un altro partecipante, aspetto strettamente connesso con la condivisione, e questo lo puoi sperimentare solo durate gli incontri di gruppo.
- Consigli: intesi come suggerimenti, spunti di riflessione. Nel corso delle diverse sedute degli incontri di gruppo, i partecipanti offrono consigli e indicazioni che permettono lo sviluppo di un punto di vista alternativo sulla tua personale situazione. Come ti dicevo sono solo suggerimenti, possibili alternative da prendere in considerazione, non certo come direttive perentorie da seguire assolutamente. Partecipando al gruppo e quando vivrai queste dinamiche, potrai toccare con mano che, questi suggerimenti, spesso, rispecchiano questioni importanti per la persona che li esprime e, possono riflettere le sue stesse difficoltà. Dare consigli in una riflessione di gruppo può quindi aiutare sia colui che li propone che il destinatario, e incoraggiare il riconoscimento di un’esperienza di condivisone.
- Istruzione: alcuni formati di incontri di gruppo, si basano in maniera specifica su principi educativi, questo vale per gruppi che si focalizzano su problemi specifici: depressione, ansia, training di assertività, solo per citarne alcuni.
- I fattori di lavoro psicologico degli incontri di gruppo:
- Apprendimento interpersonale: Durante gli incontri di gruppo, nel gruppo c’è un’interazione, nel quale si condividono emozioni, esperienze e sensazioni. Il gruppo permette di cambiarne la loro percezione. La rende razionale e non più irrazionale come eri abituato a vederla prima, non è distorta dal tu unico modo di vedere te stesso. Cioè, corregge il tuo modo di vedere e pensare a te stesso.
- Insight: è la componente interiore del tuo apprendimento. Consiste principalmente nel fare dei collegamenti fra: da una parte, sentimenti, pensieri e comportamenti e, dall’altra, eventi interpersonali recenti o passati. Sperimentare sé stessi in una modalità diversa, identificare i processi irrealistici di pensiero negativo ricorrenti o, comprendere quali sono i modelli interazionali che causano i problemi, porta al cambiamento. Come lo vedi questo tuo insight? Lo sperimenti in pratica nella tua quotidianità attraverso nuovi comportamenti, un nuovo sentimento di autostima e valore personale.
Incontri di gruppo: Dal singolo al gruppo
Perché avvenga il passaggio dal semplice gruppo a un vero e proprio sistema aiuto che attiva il cambiamento nei partecipanti, dipende da una serie di variabili che vengono stimolate e attivate dal facilitatore. Cioè da me. (Qui puoi conoscere chi sono e la mia storia personale). Variabili che attivo ad ogni incontro di gruppo.
- Facilitare l’apprendimento
- Far emergere la personalità di ciascun partecipante
- Potenziare le risorse personali di ciascuno
Questo grado di coinvolgimento generale avrà una funzione di catalizzatore: ognuno dà e prende dagli altri.
È questa, la forza e l’aiuto degli incontri di gruppo.
Il ruolo del facilitatore
all’interno degli incontri di gruppo
Al facilitatore spetta il compito di aiutare il gruppo a tradurre la visione astratta del mutuo aiuto in una prassi concreta e condivisa (Berman -Rossi, 1993; Shulman, 1992; et. al).
Quindi, il facilitatore negli incontri di gruppo aiuta a:
- Fissare obiettivi
- Trasmettere azioni e strategie
- Valorizzare le potenzialità positive che sono in ogni persona all’interno del gruppo di mutuo aiuto
Incoraggiare, quindi, ogni persona a rendersi autonomo e di ridargli la capacità di riprendere in mano la sua vita.
Cosa gli incontri di gruppo possono dare a te
- Più forza e coraggio per iniziare il cambiamento
- Vitalità ed energia per mantenere il tuo impegno con te stesso
- Speranza di andare avanti, per vivere e non solo per sopravvivere
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Bibliografia per approfondire il tema degli incontri di gruppo di mutuo aiuto
Ho pensato che questa piccola bibliografia possa esserti utile, se vuoi approfondire l’utilità e lo scopo degli incontri di gruppo.
L’auto/mutuo aiuto di Dominique M.Steinberg Edizione Erickson
Berman-Rossi T. (1992), Empowering groups trough understanding stages of group development, “Social Work Groups”, vol. 15, n. 2-3, pp. 239-255;
Berman-Rossi T. (1993), Thetasks and skills of the social worker across stages of groups development, “Social Work Groups”, vol 16, n. 1-2, pp 69-82
Shulman, 1992, The skills of helping individuals groups, Itasca, Peacock
Le attività sono organizzate rispettando le regole per la sicurezza emergenza corona-virus
Scarica il protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro dello Studio Psicologia e Comunicazione
Scarica l’articolo 1 del decreto del presidente del consiglio del 7 agosto 2020
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio
è in Vicolo Zuccheri, 11
43036 Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Telefono – 0524 20.23.61
Cellulare – 328 19.71.882
Skype – patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.