Nulla denota uno schiavo se non la dipendenza dalla volontà di un altro.
(Algernon Sydney)
Gelosia ossessiva e dipendenza affettiva
Fanno vivere così:
“Sono depressa. Dopo aver chiuso una relazione malata che mi faceva solo del male. Ho cercato di adeguarmi al suo stile di vita, fatto di mille tradimenti, avevo sviluppato una gelosia ossessiva. Ma ora sono a terra penso di avere una dipendenza affettiva.”
“Vorrei non avere questa forma di gelosia ossessiva paranoica dovuta ai social network. A causa di questa mia dipendenza sono depresso. “
“Passo la mia giornata a vedere se è on line, se risponde prima a me o prima ad altri. controllo costantemente il suo ultimo accesso. Se visualizza o meno. So di avere una gelosia ossessiva, so che questa gelosia paranoica sta rovinando la relazione, lui e lo ha detto. Ma io non so come vincere la mia dipendenza affettiva verso di lui. Sono depressa. Sto vivendo un incubo.”
” Riconosco in me tutti i sintomi della gelosia patologica. Sto rovinando la mia relazione faticosamente ricostruita dopo il suo tradimento. Sono depressa e disperata vorrei cambiare ma non so da dove iniziare. Penso di avere una dipendenza affettiva. Io lo odio e lo amo allo stesso tempo. Mi tratta sempre male, è egoista, narcisista ma mi basta un piccolo gesto da parte sua che ci ricasco. Non so come liberarmi da questo pensiero ossessivo”
Queste sono le frasi che rivelano la gelosia ossessiva e dipendenza affettiva.
Immaginate la dipendenza affettiva come una ricetta i cui ingredienti sono:
Gelosia ossessiva: quella forma di gelosia che s’impadronisce di ogni azione, di qualunque pensiero razionale, che trascina in un vortice di controllo, di sospetto.
Non bastano le promesse del partner, i suoi racconti, le sue rinunce. Ogni azione di controllo messa in atto dal geloso ossessivo, ne apre subito un’altra, in una morsa senza fine. Che apre la porta ad inevitabili problemi di coppia, arrivando fino alla distruzione del rapporto stesso.
Gelosia patologica: una gelosia che trasforma il rapporto di coppia in un round fatto di attacco e fuga, che potrebbe portare anche a comportamenti di violenza psicologica, a volte anche fisica.
Depressione: uno stato dell’umore caratterizzato da apatia e inerzia. Perdita di interesse e
di entusiasmo. Questi sono solo alcuni sintomi che caratterizzano lo stato depressivo.
Ansia: la vita si trasforma in un ring. Da un lato la preoccupazione e dall’altro la tensione. Anche le cose più semplici diventano un peso insopportabile, perché lo stato di apprensione toglie il fiato. Si vive sul chi va là, pronti a scattare per ogni mimino segnale di allerta. Si ha paura anche di parlare. L’apprensione della paura di dire qualcosa di sbagliato che può fare innescare un conflitto.
Paura della solitudine: tutti in qualche modo possiamo avere paura della solitudine. Ma quando non siamo in equilibrio con noi stessi, la solitudine ci terrorizza perché pensiamo a tutte le cose orribili che potrebbero accaderci e l’unico pensiero è: chi mi aiuta se mi succede qualcosa? Non posso stare solo.
Paura di rimare soli, paura di essere single, soprattutto dopo i 40 anni. Queste paure possono portare a fare scelte sbagliate. A subire. Ad annullarsi. Perché la paura
prende il completo controllo sulla propria vita.
È ora di dire basta alla gelosia ossessiva e dipendenza affettiva, è una sofferenza che si può combattere, perché cambiare è possibile, riprenditi il diritto di stare bene con te stesso e con gli altri.
Gelosia ossessiva e dipendenza affettiva
in gruppo per vincerle
Come possono aiutarti gli incontri di gruppo a vincere la gelosia ossessiva e dipendenza affettiva
A ritrovare la tua autonomia e il tuo equilibrio per te stesso e nelle relazioni di coppia. Tutto ciò che hai perso a causa della gelosia ossessiva e dipendenza affettiva. Questa accoppiata creano una escalation di emozioni negative che ti privano della tua libertà.
Per abbattere le tue insicurezze e vincere i tuoi stati d’animo negativi. Potrai finalmente costruire relazioni sane, e lasciarti trasportare dal momento senza più quelle terribili ossessioni che non ti fanno vivere. Come riconoscere una relazione malata? Se diventi consapevole dei meccanismi, puoi liberatene.
L’ansia diventa una compagna di vita stabile, perché è sempre presente la paura dell’abbandono. E, proprio per colpa della paura di rimanere soli, si subiscono relazioni malate. È più facile, ad esempio, diventare vittime di un narcisista, cioè di una persona incapace di capire il dolore che ti fa provare con i suoi comportamenti, perché è centrato solo su sé stesso, sulle sue necessità.
Nelle relazioni di coppia ci sono sempre alti e bassi, è naturale, ma quando ci si annulla per paura di perdere il compagno/a, allora si rinuncia a sé stessi, si perde completamente il senso di sé. Si abbandonano gli amici, i propri interessi, spesso, anche il lavoro viene intaccato da dipendenza affettiva e gelosia.
Cosa si fa negli incontri di gruppo per vincere gelosia ossessiva e dipendenza affettiva?
Sarai coinvolto in un piccolo gruppo di persone (al massimo in 7), dove insieme agli altri protrai lavorare su te stesso, ricostruendo le tue Risorse Personali. Affronteremo insieme i temi dell’ansia, della depressione, della gelosia, della dipendenza affettiva e le loro cause, potrai impadronirti delle strategie per sconfiggerle.
Gelosia ossessiva e dipendenza affettiva
gli strumenti per vincerle
- Come cambiare
- L’autostima
- Motivazione e crescita personale
- Le abilità sociali
- La comunicazione efficace per costruire sane relazioni interpersonali. Dove nascono le difficoltà relazionali?
- Strategie per capire e interpretare i comportamenti degli altri. A
Alla fine, ti sentirai libero dalle tue ossessioni e dalle tue prigioni.
Incontri di gruppo per vincere la gelosia ossessiva e dipendenza affettiva
Come funzionano
Il gruppo s’incontra una volta alla settimana. Il vantaggio del piccolo gruppo è quello di poter decidere giorno e orari comodo a tutti, compreso il sabato mattino.
Ogni incontro ha una durata di 2 ore. Sei tu che decidici quante volte venire. Il tuo obiettivo è la libertà.
Staremo insieme in un clima libero da giudizio e pregiudizio. Il mio compito è aprire al cambiamento, faremo simulazioni di situazioni, metteremo in pratica le nuove abilità e competenze apprese. Nel gruppo potrai sentirti al sicuro e stimolato ad iniziare una nuova vita.
Liberati ora dalle tue ossessioni chiedi informazioni sulle date, orari, durata e costi.
Oggi in tempo di corona virus la formazione e’ online
Grazie a strumenti come skype che permettono le video chiamate di gruppo è possibile creare un’aula virtuale, efficace, stimolante e sicura.
Pertanto tutte le attività formative individuali e di gruppo da me proposte si possono svolgere online, chiamami e ti spiego come funziona.
Adotto una metodologia improntata sugli obiettivi di ciascun partecipante, per questo motivo lavoro con gruppi piccoli (minimo 2 coppie a un massimo 4 coppie) perché questo facilita il lavoro personale.
Tutti i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare ed esercitarsi.
Invito ad un incontro conoscitivo, gratuito, telefonico per conoscere gli obiettivi che vuoi raggiungere, questo mi dà la possibilità di calibrare il programma sulle tue specifiche esigenze.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
VEDI TUTTI GLI INCONTRI DI GRUPPO
Scegli quello adatto a te
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.