Come superare la timidezza

Perché è così difficile rompere il ghiaccio?

Come superare la timidezza se davanti agli altri mi blocco!
Come superare la timidezza per riuscire ad inserirmi nei gruppi e arricchire le mie relazioni sociali?

Caro lettore, ricordati che tutti noi esseri umani siamo timidi difronte alle situazioni nuove, a volte ci sentiamo anche impacciati, ma tutto questo è naturale.

Ad esempio. Io non sono abituata a ristoranti raffinati, mi sento sempre un po’ a disagio quando mi trovo a dover scegliere la posata giusta! Un po’ stile alla Pretty Woman nella scena al ristorante!

Quindi, in contesti come questi, se sono con persone che conosco poco, non sono molto loquace all’inizio.
Ma aspetto.  Serve tempo per prendere confidenza con il posto e con la gente.

Per prendere confidenza guardo e ascolto. Lancio segnali di apertura: sorridere, guardare le persone mentre parlano, annuire con la testa.
In questo modo non risulto chiusa o disinteressa.

Perchè è proprio questa la chiave per sentirsi a proprio agio e quindi riuscire ad inserirsi con facilità in gruppi di persone nuove.

Non dimenticare che la prima impressione è data da una serie di emozioni  che nascono da come viene interpretato il linguaggio del corpo.

Quindi, per capire come superare la timidezza è necessario sforzarsi, e buttarsi nelle situazioni nuove.

Come superare la timidezza: una questione di obiettivi

Se stai leggendo questo articolo è perché vuoi cambiare qualcosa di te stesso. Vuoi arricchire le tue relazioni sociali vuoi vivere più intensamente, e non vuoi più perdere occasioni.

Bene.

Allora ecco cosa puoi fare: parti dalle tue convinzioni personali. Abbatti le tue credenze negative su te stesso.

Smetti di pensare che la timidezza sia una malattia che ti impedisce di essere te stesso.

PERCHÉ NON È COSÌ. Continua a leggere te lo dimostro.

Come superare la timidezza: non è una malattia!

Il modo in cui noi rispondiamo alle nostre esperienze dipende  dalla nostra personalità.
il contesto culturale, famigliare, scolastico (etc..) ci condiziona attraverso anche stereotipi e preconcetti.

Uno di questi è proprio quello di considerare la timidezza come un fattore negativo che impedisce di creare i rapporti sociali.

Ma non è così.

Tutti noi esseri umani, in misura più o meno marcata, siamo “timidi” in diverse situazioni nuove. E’ naturale che sia così, perchè non consociamo il posto, le persone, e tutta questa nuova situazione  guidata dal significato che ognuno da a quella situazione specifica.

Ed è proprio qui che entrano in gioco le proprio convinzioni personali. Che possono facilitare o rendere difficile l’inserimento in quel contesto.

Ed è il significato personale che può creare in ognuno di noi disagio.

Come superare la timidezza: autostima e abilità sociali

Autostima non significa sentirsi dei super eroi, ma vuol dire capirsi, ascoltarsi, accettarsi. e sapere che nelle diverse situazioni si possono mettere in campo le risorse personali.

Le parole che diciamo a noi stessi CI INFLUENZANO E CONDIZIONANO. E sono per noi una bussola che, determinano la rotta delle nostre azioni.

Così, ad esempio, se mi dico: 

  • Ma come rompo il ghiaccio?
  • Quali argomenti uso?
  • E se poi sono noioso?
  • Io sono timido come faccio?
  • Non ci riuscirò mai, non sono capace

E questi pensieri ci paralizzano, così invece di buttarci, rimaniamo fermi, impalati a fare i conti con le nostre paure, prefigurandoci, mentalmente, tutta una serie di possibili figuracce, e catastrofi sociali. Allora l’unica soluzione per noi possibile,diventa l’evitamento.

  • “Io evito. Sto fermo. Non vado. Tanto non ci riesco.”

E il nostro obiettivo di fare nuove conoscenze è rimasto congelato nel mare delle nostre paure!

Le abilità sociali sono delle competenze che s’imparano. Che cambiano nel tempo, in base alle  esperienze personali.

Abilità sociale significa anche sapere come utilizzare il corpo quando ci troviamo in situazioni sociali.

Comunicazione efficace e Consapevolezza per superare la timidezza

Quando siamo in mezzo agli altri il nostro corpo chiacchiera per noi. Non possiamo NON comunicare dice Paul Watzlawick.

Quindi:

  • per fare una buona prima impressione
  • per rompere il ghiaccio
  • per vincere ansia e paura di non farcela

USA i segnali del corpo a tuo vantaggio. Come?

  • Non chiuderti a riccio
  • Guarda le persone che parlano
  • Accompagna la loro conversazione con cenni del capo o sorrisi (sono segnali di apertura)
  • Ascolta cosa sta succedendo intorno a te, non isolarti
  • SMETTI di dire a te stesso che gli altri sono meglio di te, più interessanti.

Come superare la timidezza

Smetti di evitare le situazioni sociali.
Se ti fissi i tuoi obiettivi, essi ti daranno la forza e il coraggio per buttarti.
Il fatto è, che se impediamo a noi stessi di buttarci in situazioni nuove, convalidiamo ancora di più le nostre convinzioni di non essere capaci di creare nuove amicizie.
Ci chiudiamo in noi stessi, dicendo che è colpa della nostra timidezza. Essa diventa così un comodo alibi dietro al quale ci barrichiamo, alimentando così emozioni negative.

Come superare la timidezza in 6 passi

  1. Per prima cosa identifica possibili attività che possano piacerti. Compila una lista dei tuoi hobby e interessi.
  2. Pensa in alle tue possibilità. Cosa offre il mio territorio? Dove possono essere questi luoghi? Sono raggiungibili? Me lo posso permettere? Quando potrei andare?
  3. Scegli almeno una di queste attività dalla tua lista. E inizia la ricerca.
  4. Cerca su internet, guarda il giornale locale, vai a caccia di volantini che possano promuovere l’attività da te scelta.
  5. Una volta individuato il luogo, parti e vai. Non fissare una ipotetica data, non rimandare. Parti all’esplorazione.
  6. Appena arrivi sul luogo da te scelto, guardati intorno, prendi informazioni. Ascolta te stesso: può piacerti il contesto? Ma senza farti influenzare troppo dal tuo primo giudizio, potrebbe bloccarti. Finché tu non provi e non vai fisicamente a scoprire non puoi capire se può piacerti oppure, no.

MA SOPRATTUTTO ALLENATI NELLE ABILITA’ SOCIALI

  • Consapevolezza: come comunichi? Che effetto ha sugli altri il modo in cui uso il tuo linguaggio del corpo?
  • Allenati ad usare in modo efficace il tuo linguaggio del corpo
  • Rinforza la tua sicurezza personale grazie all’autostima.
  • Azione: esci di casa. Trova nuovi interessi

Bene, e ora divertiti. Ben tornato alla vita

Queste sezioni possono aiutarti

Entra nella sezione dedicata alla COMUNICAZIONE  e alle RELAZIONI puoi trovare articoli utili per te.

Tutto quello che devi sapere per VINCERE L’ANSIA.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

8 + 0 = ?

Le iniziative dello Studio Psicologia & Comunicazione

Corsi Individuali e di gruppo

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.