• come alzare la propria autostima

Come alzare la propria autostima

La tua cassetta degli attrezzi

“L’autostima rappresenta un giudizio di valore globale espresso su sé stessi, sulle proprie capacità e si accompagna ad un senso generale di auto-accettazione e ad un atteggiamento positivo verso sé stessi.”

Come alzare la propria autostima?  Ciao, sono Patrizia Marzola Psicologa e Neuropsicologa del Benessere®, in questi anni ho lavorato molto sull’autostima. Avere una sana autostima ti cambia la vita perché ti aiuta:

  • Sul lavoro
  • In amore
  • Nelle relazioni interpersonali

Per capire come alzare la propria autostima: cosa è, e, di cosa si nutre?

L’autostima è un grande contenitore, al cui interno ci sono tanti elementi che, uniti assieme, la formano e la determinano. È come una casa di mattoni: la casa è l’autostima, i mattoni sono gli elementi che la rendono forte e stabile. Ogni mattone ha la sua importanza per la stabilità della casa stessa. Se manca un mattone o, uno è difettoso, ne risente l’intera struttura della casa.

Per capire come alzare la propria autostima è necessario conoscere bene quali sono i mattoni che la compongono. Ogni mattone contribuisce alla sua formazione e stabilità.

I primi mattoni di cui ti parlo sono: Concetto di Sé e Valutazione soggettiva del concetto di Sé.

La ricetta dell’autostima per sapere come alzare la propria autostima

L’autostima è basata sulla combinazione di:

  1. Concetto di Sé: informazioni oggettive riguardo a te stesso. È la costellazione di elementi a cui ti riferisci per descrivere te stesso.  Rispetto, ad esempio, a tratti del proprio carattere, proprie capacità,  propri limiti e imperfezioni.
  2. E la valutazione soggettiva del concetto di sé: una valutazione circa le informazioni contenute nel Concetto di Sé. E deriva dai sentimenti che tu hai nei confronti di te stesso, inteso in senso globale.

E’ la valutazione del tuo concetto di sè, che ti fa esprimere determinati giudizi su te stesso. Come ad esempio:

«Io sono simpatico, questo mi piace»;

 «Sono grassoccio e mi voglio bene così come sono»;

«So che dovrei impegnarmi più, ma proprio non mi piace. Ne accetterò le conseguenze»;

«Ho fallito nella prova, sono un fallito, non valgo niente. Meglio se mollo»;

«Non piaccio a nessuno»;

«Odio il mio corpo»;

«Non sarà mai amato».

Autostima e Giudizio

Dunque, se l’autostima dipende anche dal giudizio che si dà a sé stessi circa il proprio valore, il continuare a giudicarsi in modo negativo diventa socoraggiante, perchè blocca ogni tentavio di azione.

Un giudizio troppo severo verso te stesso, blocca le tue azioni perchè frenano la speranza di attivare un cambiamento.

Autostima e Senso di autoefficacia

Quando portiamo a termine un compito, un’attività, diamo a noi stessi un giudizio di valore. Questo si chiama “percezione della propria efficacia personale”.

Secondo Albert Bandura il concetto di autoefficacia è molto importante per l’autostima.

Il senso di autoefficacia è la convinzione sulle proprie capacità di produrre determinati effetti.

Il senso di autoefficacia si riferisce:

  • alle convinzioni nelle proprie capacità,
  • di sentirsi in grado di realizzare ed organizzare azioni,
  • per gestire in modo adeguato le situazioni,
  • e raggiungere i propri obiettivi.

Dunque,
SENSO DI AUTOEFFICACIA = ASPETTATIVE SU DI SÉ E AZIONE

Quindi, come alzare la propria autostima?

Lavorare su:

  • consapevolezza di sé
  • valutazione positiva di sé
  • responsabilità personale
  • accettazione di sé

Sono i pilastri dell’autostima perché ci aiutano a definire i nostri obiettivi, in modo realistico, a creare azioni che portano a raggiungerli. Ma non è tanto il risultato finale che conta per l’autostima, ma la strada che usiamo per adoperarci nel raggiungere questi obiettivi. E, comunque vada il risultato, la soddisfazione è rappresentata dal modo stesso in cui ci siamo impegnati per tentare di raggiungergli.

Questi alimentano un atteggiamento positivo che ci fa valutare in modo oggettivo le azioni e l’impegno che ci abbiamo messo.

Atteggiamento mentale e Autostima

Ecco perché l’atteggiamento mentale è fondamentale per sapere come alzare la propria autostima.

Guarda questo schema.

OTTIMISTA PESSIMISTA
FALLIMENTO Questa volta è andata male

Non mi sono impegnato abbastanza

Mi andrà sempre tutto male

Perché io sono il problema e sono sfortunato

SUCCESSO Ho le capacità

Mi sono impegnato

Farò sempre meglio

È stato solo un caso che sia andata bene, sono stato fortunato.

Io non ho potere sui miei successi

Quindi, l’autostima, in quest’ottica Esprime il come TI vedi, quanto TI senti capace nelle varie situazioni: sociali, professionali, di vita.

Hai autostima se TI accetti con atteggiamento positivo verso TE stesso.

E  perdoni i tuoi errori.

Ti mostrerò in modo pratico come alzare la propria autostima

Lavora sulla tua autostima insieme a me. Ti mostrerò come fare a dare valore e riconoscimento a te stesso, attraverso le azioni.

È solo se FAI, che otterrai una visione globale di te stesso realistica, e non viziata dalle valutazioni negative che, abitualmente, dai a te stesso.

Ti mostrerò come modificare il tuo atteggiamento mentale verso te stesso, per creare azioni in linea con i tuoi bisogni ed obiettivi, che ti porteranno così ai risultati da te sperati.

E non dimenticare mai che, l’autostima ti serve proprio per aiutarti a superare le situazioni e i momenti non facili della tua vita.

Quindi è importante sapere come alzare la propria autostima perché collegata al tuo benessere, dunque alla felicità.

Come alzare la propria autostima: cosa si fa durante il percorso

Il percorso di cambiamento si attiva grazie a tre componenti fondamentali: consapevolezza,  obiettivi, azioni.

La metodologia è pratica

Questo significa lavorare sulle tue specifiche necessità, migliorando così i punti deboli e rinforzando tutte quelle che sono le tue risorse personali.

Io stimolo alla discussione, al confronto, alle simulazioni tutto questo per aiutarti a mettere in pratica le strategie discusse.

Per lavorare in modo efficace ho preparato degli strumenti:

  1. Invito ad usare le schede, che io chiamo di allenamento, che saranno utili nei momenti di sconforto. Esse ti permettono di allenarti nel combattere e cambiare, quelle convinzioni negative, che ora, ti sono di ostacolo al tuo benessere.
  2. Contenuti didattici costruiti per te, pensati per aiutarti ad avere una mappa, sempre utile. Che potranno indicarti la via verso il riconoscimento di te stesso: punti di forza e risorse personali. Riducendo così anche l’ansia che si genera, quando ti confronti in modo irrazionale agli altri.

ALLORA? SEI PRONTO A CAMBIARE LE TUE EMOZIONI?

 A SENTIRTI PIÙ FORTE CON TE STESSO E CON GLI ALTRI?

SMETTERE DI SUBIRE PASSIVAMENTE GLI ALTRI E INIZIARE A FARTI VALERE?

SIA SUL LAVORO CHE NELLA VITA PRIVATA?

Si, lo voglio!

Come alzare la propria autostima

Alleniamoci insieme in questo percorso

Possiamo conoscerci, fissiamoci un breve incontro telefonico, conoscitivo gratuito.

Questo per permetterti di capire se il mio approccio è in linea con i tuoi obiettivi. E, identificare i nodi che impediscono la tua soddisfazione e/o il tuo benessere.

Perché parlare di autostima significa ritrovare il proprio equilibrio e, questo aiuta a migliorare il rapporto con sè stessi e con gli altri.

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

0 + 8 = ?

Richiedi GRATIS la guida La potenza dell’autostima

La potenza dell’autostima è un mini-manuale che costituisce il punto di partenza dal quale partire per: 

  1. Ridefinire sé stessi in un’ottica non giudicante
  2. Recuperare le risorse personali
  3. Ripartendo dalla consapevolezza dei bisogni personali
  4. Necessari per recuperare la Motivazione al cambiamento

L’obiettivo di questa guida è quello di offrire una mappa pratica ed efficace per aiutarti a sentirti meglio con te stesso quando ti trovi in difficoltà.

La parola chiave è consapevolezza. A volte serve uno spunto e, una spinta, che possa attivare il cambiamento personale.
A volte, capita di sentirsi tirati da due forze contrastanti: una che spinge al cambiamento mentre l’altra, per paura, tira indietro.
Mantenendo sempre vivo il meccanismo di difesa.
E questa “inerzia” attiva a sua volta emozioni negative verso sé stessi: come rabbia, frustrazione o senso di colpa.

E, se dopo aver letto la guida vuoi continuare il tuo allenamento, che ha come obiettivo finale, il tuo benessere personale e professionale,

puoi decidere di costruire un percorso calato sulle tue necessità.

Un percorso di crescita personale che ti permette di vivere in armonia con te stesso e con gli altri.

Perchè l’arma segreta per piacere agli altri è avere una sana autostima.

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Richiedo e-book gratuito sull’Autostima