Come scattano gelosia e tradimento?
Cosa porta una coppia al tradimento? Ogni coppia ha la sua storia. In qualche punto del percorso insieme, qualcosa si spezza e allontana i partner. I motivi possono essere dovuti alle tensioni quotidiane, ai silenzi, ai litigi, alla noia nel rapporto stesso. Si inserisce il pilota automatico e ognuno va per la propria strada, condividendo solo le attività quotidiane e la casa. E la scintilla che ha animato la coppia potrebbe spegnersi.
Muri di silenzio accompagnano le tristi serate. Arrivano così emozioni negative: frustrazione, rabbia, angoscia, noia. Queste emozioni potrebbero essere la causa di nuovi problemi di coppia gelosia e tradimenti?
Problemi di coppia gelosia e tradimento. Perché si tradisce?
Problemi di coppia gelosia e tradimento sgretolano la coppia, che pian piano si isola. I partner si allontanano. E qui può fare breccia il tradimento. Che porta spesso con sé, bugie e comportamenti nuovi. E sono proprio questi comportamenti nuovi ad insospettire il partner?
Nascono allora domande scomode:
Cosa hai fatto? Perché hai tardato? Dove sei stato/a?
Il cellulare che prima era dimenticato con noncuranza, ovunque in casa, ora segue sempre il proprietario, una password copre il libero accesso.
E come fa il partner a non insospettirsi?
Quale è il confine tra gelosia e sospetto?
Il tradimento, quando scoperto, ferisce. Il partner che lo subisce si sente umiliato e ingannato. Nascono emozioni come rabbia e senso di colpa per non essersene accorti prima. Il traditore, può essere tormentato dai sensi di colpa, e vive con la costante paura di essere scoperto.
Come superare il tradimento
Per superare il tradimento la coppia deve partire dall’identificare i reali problemi che hanno allontanato i partner.
Non è la caccia al colpevole. Questo deve essere chiaro, altrimenti si rischia di innescare altre dinamiche negative, che peggiorano la situazione.
Si parla di cause. Se la coppia trova la forza e il coraggio di guardare al rapporto con gli occhi della consapevolezza, avranno una nuova comprensione di quei bisogni che, nel tempo, non sono stati soddisfatti.
Come diventare consapevoli delle cause?
Ecco di seguito una lista di domande che può essere utile per realizzare questo obiettivo:
- Cosa vi ha allontanato?
- Vi sentite annoiati dal vostro rapporto? Dal partner?
- Vi siete dati per scontato?
- Vi date reciproca attenzione?
- Cercate di ascoltare, capire e soddisfare le esigenze del compagno?
- Viceversa, vi sentite ascoltati e capiti nelle vostre esigenze?
- Forse, i problemi quotidiani vi hanno allontanato?
- Che intensità ha la vostra intimità? Ne siete soddisfatti?
- Avete bisogno di sentirvi ancora capaci di attrarre? Volete provare le vostre capacità seduttive?
- Sapere se suscitate interesse nell’altro sesso?
- Sentirsi sotto pressione perché continuamente controllati?
- C’è un problema di gelosia?
Queste sono solo alcune domande che possono aiutarvi a prendere atto e consapevolezza dello stato attuale del vostro rapporto di coppia.
Quando i problemi di coppia nascono per colpa della gelosia e non del tradimento?
Cosa porta gli esseri umani ad essere gelosi? Sono andata a vedere il significato della gelosia sul dizionario:
“Sentimento tormentoso provocato dal timore, dal sospetto o dalla certezza di perdere la persona amata ad opera di altri”.
Ma perché abbiamo paura di perdere il nostro partner?
- Alla base c’è un sentimento di fiducia?
- Quindi se mi fido di lui non sono geloso?
- La gelosia può essere anche orgoglio verso il partner?
- La gelosia è uguale al desiderio del possesso?
- La gelosia può diventare patologica?
- E qual è il confine tra una sana gelosia e una patologica?
La gelosia può diventare una devastante arma che, a lungo andare, uccide il rapporto (in tutti i sensi, purtroppo la cronaca è piena di storie orribili).
Un pizzico di gelosia può far piacere perché dà quel solletico, quel brivido, che fa sentire amati. Ma, la gelosia non va confusa con la passione, sono due cose diverse.
La gelosia si trasforma in patologica quando nel partner predomina l’insicurezza personale. Quindi in realtà la gelosia nasce per responsabilità di un suo problema personale, e non perché accesa dal partner. Il partner che la subisce ne è una vittima involontaria.
Nella gelosia patologica c’è un importante problema di bassa autostima, che porta il geloso a non fidarsi di nessuno, perché in realtà è di lui stesso che non si fida.
I pensieri di insicurezza personale del geloso patologico sono:
non sono abbastanza, potrebbe trovare un altro meglio di me; io non posso tollerare l’abbandono.
La paura di non piacere e la paura di essere abbandonato. Sono paure che hanno la radice, forse, in traumi vissuti nell’infanzia.
Così, le convinzioni irrazionali nel geloso patologico sono:
- Il timore di non essere all’altezza di potenziali concorrenti;
- La preoccupazione che un altro possa prendere il suo posto;
- La paura di non riuscire a sostenere le aspettative del partner;
- La convinzione che il partner sia una proprietà personale senza diritti ne bisogni.
In alcuni uomini, entrano in gioco anche fattori fortemente misogini, che vogliono la donna come un oggetto personale, quindi una proprietà. Una cosa da usare. Questi uomini in realtà sono profondamente insicuri e spaventati dalle donne.
Uomini e donne mostrano la gelosia in modo uguale?
Per alcuni comportamenti sì. Ciò che fa la differenza sono le caratteristiche di personalità. I comportamenti del geloso patologico rispecchiano forme di pensieri ossessivi e di determinati comportamenti di controllo:
- Controllo (del pc, del cellulare, seguire il partner);
- Togliere e/o limitare la libertà (anche economica questo più nell’uomo);
- Invasione sul posto di lavoro;
- Martellanti accuse di presunti tradimenti;
Problemi di coppia gelosia e tradimento: la conseguenza
Tanto la gelosia patologica quanto il tradimento possono portare alla rottura del rapporto di coppia.
La coppia si lascia, oppure, si cerca un altro partner al di fuori del rapporto di coppia. La vita clandestina diventa più appetibile di ciò che si ha a casa. Rompe la monotona routine, risveglia emozioni nuove, soffocate dal rapporto di coppia controllante.
L’aiuto della consulenza di coppia per superare gelosia patologica e tradimento
Ma il rapporta di coppia si può ricostruire. Il tradimento si può superare.
E dalla gelosia patologica si può uscire.
Chiedi aiuto, cerca di capire l’azione migliore per te e per la coppia.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
GRAZIE ALLA TECNOLOGIA L’AIUTO E’ ONLINE
Per iniziare il tuo percorso di cambiamento può esserti utile l’aiuto online. Ti colleghi dove vuoi.
Chiedi un appuntamento grazie a skype è possibile connetterci in video chiamata, questo è un aiuto rapido ed efficace per te.
Problemi di coppia. Gelosia e tradimento
Questi articoli sulla gelosia ti possono essere utili:
Gelosia Patologica
Gelosia patologica e social network
Gelosia patologica e amore
Gelosia Patologica. Vincere la gelosia in amore
Antidoto per la gelosia di coppia
Gruppo di sostegno per le coppie in crisi
Per affrontare insieme i problemi di coppia
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.