Sintomi della gelosia patologica: come puoi riconoscerla?
Quante volte in una sola giornata pensi in modo ossessivo e logorante ad un potenziale tradimento? Se ci pensi per più di un’ora al giorno, allora significa che potresti avere un problema di gelosia patologica.
Non puoi smettere di pensarci?
L’unica alternativa che vedi è azionare dei comportamenti di controllo?
Rubi il telefono per controllare le chat?
Per vedere le chiamate che riceve o che fa? Controlli se trovi in qualche tasca bigliettini che possano rivelare il tradimento?
Metti in dubbio ogni parola che dice, tormenti il partner con domande in modo tale da creare pressione perché lo vuoi smascherare?Pensieri ossessivi e comportamenti di controllo sono i primi sintomi della gelosia patologica.
Quali sono i sintomi fisici della gelosia patologica
- Ansia
- Depressione
- Emozioni intense negative
- Comportamenti ossessivi e a volte, aggressivi
Dove ti porta la gelosia patologica?
Alla perdita del partner. Non puoi pretendere che la tua relazione di coppia possa basarsi sul continuo tormento, sui controlli. Sei già arrivato a togliere la libertà al tuo partner? Gli vieti di uscire con gli amici? Gli impedisci le telefonate con loro?
Sei già andato sul suo posto di lavoro a fare scenate? A controllare con chi è cosa fa? Quando rientra dal lavoro gli fai il terzo grado?
Hai già fatto, o stai facendo una o più di queste azioni?
Vai a caccia di minuziosi, ma inesistenti indizi, perché pensi che il più piccolo dettaglio è una prova schiacciante di un possibile tradimento;
Segui il partner ovunque, hai ingaggiato qualcuno per farlo seguire al posto tuo;
Controlli gli abiti, portafogli, borse, cassetti, mobiletti, l’automobile ….;
Tieni marcato il cellulare, il pc, tablet, qualunque mezzo che possa essere strumento di comunicazione, perché sei convinto che da qualche parte c’è la prova del tradimento;
Sei ossessionato dalla certezza del tradimento. Tormenti il partner con le tue accuse, e le sue negazioni sono per te la conferma delle sue bugie;
Ti costruisci storie, che per te hanno un valore di verità assoluta, ma che in realtà non hanno nessuna sussistenza pratica.
Se stai rispondendo di SI a questa lista di sintomi della gelosia patologica puoi ammettere con te stesso di essere un geloso patologico. E che la tua gelosia ossessiva sta rovinando la vita non solo al tuo partner, ma anche a te stesso.
Per capire meglio i sintomi della gelosia patologica
Descrivo meglio le caratteristiche della gelosia patologia, e quali sono i contenuti delle ossessioni della gelosia patologica.
I pensieri ossessivi sull’esistenza di un rivale portano il geloso a rivolgere accuse davvero strane. Ci sono veri e propri deliri, che vedono il partner compiere adulterio, anche quando la vittima è oggettivamente al lavoro o in altri luoghi, dove altre persone possono testimoniare. La persona gelosa entra in un circolo senza fine che può portare anche ad azioni estreme e pericolose. Amenochè la vittima della gelosia patologica non riesca ad interrompere il rapporto di coppia.
Quindi, in ogni modo, i sintomi della gelosia patologica portano alla rottura del legame creando davvero e seriamente una grave sofferenza ad entrambi i partner: vittima e carnefice.
I 4 Tipi di gelosia: aiutano ad identificare i sintomi della gelosia patologica
Gelosia depressiva: non ci si sente all’altezza del partner;
Gelosia Ossessiva: si è costantemente attanagliati dal dubbio se si è amati o meno;
Gelosia Ansiosa: si vive con l’incubo di essere lasciati;
Gelosia paranoica: caratterizzata da una sospettosità costante ed eccessiva.
Sintomi della gelosia Patologica. Si può fare un identikit del geloso?
Alla base del problema si può ipotizzare ansia e bassa autostima, il timido patologico è una persona che si piace poco, e cerca di nascondere questa sua insicurezza con comportamenti molto forti, anche aggressivi, fino ad arrivare a gesti estremi. Ci possono essere altri problemi come ad esempio disturbo di personalità, o dipendenza affettiva. Sicuramente un quadro articolato su più punti.
Sono più gelosi i maschi o le femmine?
Nella gelosia “equilibrata”, non patologica, nella coppia è stimolante perché riporta l’attenzione sull’importanza della presenza e dell’esclusività dell’altro, dando quindi sapore alla relazione.
L’intensità della gelosia provata è uguale per maschi e femmine, sono i comportamenti messi in atto che sono diversi da uomini e donne.
Gli uomini sembrano preferire comportamenti più attivi in caso di tradimenti della loro compagna: affrontano il problema, cercando anche il rivale.
Mentre le donne soffrono di più a livello emotivo, tendono a non smascherare il compagno, perché sarebbe troppo doloroso. È possibile che alcune donne maturino sensi colpa, e attribuiscano ad esse la responsabilità del tradimento agito dal partner.
La reazione più comune ad entrambi i sessi è quella di rimuginare in modo tormentato sull’accaduto, e questo avviene con frequenza, durata e intensità equivalente nei due sessi.
Nella gelosia patologica, sembra che tra le donne, si registra il tasso più alto di gelosia depressiva e ossessiva, mentre tra i maschi a prevalere è la forma più preoccupante della gelosia paranoica.
Come uscire dalla gelosia patologica
Si possono combattere sintomi della gelosia patologica. È molto utile parlarne, chiedere aiuto subito. Lasciarsi aiutare per ricostruire il proprio senso di sicurezza personale e diventare così più forti. E azionare il cambiamento positivo.
Puoi liberati della gelosia patologica, o puoi aiutare il tuo partner a vincerla. Chiedi aiuto.
La Potenza dell’Autostima. Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita. Lavora sulla tua autostima partecipa al corso. Puoi scegliere anche il percorso individuale. Chiedimi informazioni, parliamone insieme. Posso guidarti in modo semplice e chiaro verso il tuo cambiamento.
MA, SE LA GELOSIA È DIVENTATA PERICOLOSA?
Chiedi aiuto. Non subire. Non aspettare che succeda l’irrimediabile.
Ho organizzato tempo fa una conferenza “Dire insieme basta al silenzio” abbiamo trattato il problema della violenza sulle donne e sull’importanza di costruire una rete di aiuto tra: sostegno psicologico e sostegno giudiziario.
Qui a Fidenza (PR) c’è un’associazione meravigliosa che aiuta le donne, fornisce informazioni, appoggi e sostegno. Se hai bisogno di aiuto chiamami o scrivimi, non preoccuparti il tuo segreto è al sicuro.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
GRAZIE ALLA TECNOLOGIA L’AIUTO E’ ONLINE
Per iniziare il tuo percorso di cambiamento può esserti utile l’aiuto online. Ti colleghi dove vuoi.
Chiedi un appuntamento grazie a skype è possibile connetterci in video chiamata, questo è un aiuto rapido ed efficace per te.
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.