Il tuo rapporto di coppia è in crisi? Vuoi capire il perché?
OGGI IN TEMPO DI CORONAVIRUS L’AIUTO PER LE COPPIE E’ ONLINE
Chiusi in casa per quarantena forzata causa emergenza coronavirus la coppia rischia di scoppiare.
Intervieni prima di esplodere. Grazie a skype è possibile connetterci in video chiamata, questo è un aiuto rapido ed efficace che permette alla coppia di calmare le forti emozioni.
Come dare aiuto per la crisi di coppia
Se vuoi davvero capire il motivo della tua crisi di coppia devi essere pronto ad affrontare la verità: su te stesso e sul tuo partner.
Sei pronto? Bene, vieni con me, ripercorriamo la storia del tuo rapporto di coppia.
Domande e risposte per riflettere sul tuo rapporto di coppia.
Dalla coppia alla crisi di coppia
Il primo incontro. Quando hai incontrato il tuo partner ti sei sentito o sentita in subbuglio, hai provato quella gradevole sensazione di farfalle nello stomaco che ti hanno fatto battere forte il cuore. Il tempo passato insieme non è mai abbastanza.
Dal primo appuntamento in poi ti sei sentito o sentita importante, il partner che ti dedica tempo e attenzioni. Ti sei sentito o sentita viziato, eri su una nuvoletta leggera: felice.
Poi arriva la scelta: matrimonio o convivenza?
E inizia la vita insieme. Nel tempo, si costruiscono regole e abitudini, una danza a due: compiti da dividere, gestione della casa (fare la spesa, le pulizie), i bambini, il lavoro, la vita sociale (comune e separata: amici di lui, di lei, amici comuni), hobby e sport …. ma anche condividere momenti insieme, comunicare, avere una vita sessuale.
Il presente. Oggi, il tuo rapporto di coppia ha qualcosa che non va. Stai paragonando la qualità del tuo attuale rapporto con quello vissuto nel passato? Ora il tuo rapporto di coppia non è più così idilliaco? I litigi o i silenzi hanno preso il posto del dialogo e condivisione, le farfalle nello stomaco sono legate a sentimenti di rabbia o frustrazione? Ti stai chiedendo cosa sia successo al tuo rapporto di coppia?
Ci possono essere due scenari:
- Stai leggendo questo articolo perché tu sei sempre innamorato, ma senti il tuo partner distaccato, e vuoi cercare di capire, cosa ha causato questo distacco;
- Sei tu che ti sei distaccato dal tuo partner e vuoi capire cosa ti ha allontanato.
Ecco come puoi capire i motivi della tua crisi di coppia.
Siediti comodo, prendi carta e penna, e inizia a riflettere su argomenti stimolo che ti sto per proporre. Lo so, non sarà facile, ma se davvero vuoi capire le cause della tua crisi di coppia devi essere sincero con te stesso (o te stessa, parlo al maschile per semplicità).
Domande stimolo utili per una riflessione consapevole:
- Chiedi a te sesso se nel tuo rapporto c’era o c’è collaborazione e condivisione.
- Aiuti il tuo partner? Ti senti aiutato da lui?
- Ti senti libero di condividere esperienze od emozioni?
- Ti senti appagato dalla vostra vita sessuale?
- Provi attrazione fisica verso il tuo partner?
- Senti che nel vostro rapporto c’è rispetto reciproco dei bisogni ed aspettative?
- C’è la condivisione di obiettivi (di vita, di scelte…)?
- Come è la qualità del vostro dialogo di coppia? per approfondire clicca su questo articolo Dialogo nella coppia
- Ti senti: capito e ascoltato?
- Ti senti umiliato? Esempio: ti denigra per ogni cosa fai? (O denigri tu il tuo partner?); svaluta tutto ciò che fai? (O il partner svaluta te?).
- Ti accusa o rimprovera di continuo?
- Hai paura del tradimento? La tua mente è occupata dal timore che possa esserci qualcun altro? Timore reale o immaginato? (A volte è legato alla gelosia ossessiva)
- Nella tua vita è entrata un’altra persona ed hai paura ad ammettere cosa provi?
- Se nella tua vita è entrata un’altra persona, immagini come sarebbe la tua vita con l’altro, ma hai paura di lasciare il tuo compagno perché temi le conseguenze della separazione?
Altre due importanti domande che ti aiutano a riflettere sulla qualità della tuo rapporto di coppia e ti spiego il perché:
1.Perché vi siete allontanati? Da quanto tempo tu e il tuo partner non state bene insieme?
La crisi di coppia nasce quando non c’è equilibrio, armonia tra ciò che è il benessere del singolo e quello della coppia. Tutto può condizionare il rapporto di coppia:
- il modo in cui si vivono e si esprimono le emozioni
- quanto si è disposti al confronto
- il grado di autonomia dei partner
- l’accordo sullo stile genitoriale che ognuno vuole avere sui figli
- interessi in comune e interessi individuali
E via dicendo, l’elenco può continuare all’infinito, ma ognuno di questi temi può causare e alimentare la crisi di coppia.
2. Ti sei chiesto quale effetto ha avuto sul vostro rapporto di coppia il tempo? Come siete cambiati?
Il tempo passa. Come coppia siete cresciuti, siete cambiati e, negli anni, le cose si trasformano, al punto tale da determinare un punto di rottura. Hai bisogno di mettere a fuoco dove è quel punto di rottura. Questo può aiutarti a capire la nascita della tua crisi di coppia.
Si, perché il cambiamento fa parte dello stato naturale delle cose, è normale cambiare, ma si può non cambiare insieme. Le esigenze cambiano. Le situazioni cambiano.
Ti puoi svegliare e chiederti: “Ma chi è la persona che mi dorme accanto?” Quando poi in realtà, ad essere cambiato sei proprio tu.
Altri spunti di riflessione per aiutarti a capire il motivo della tua crisi di coppia.
I campanelli di allarme della crisi di coppia:
- I rapporti sessuali diminuiscono di intensità e frequenza;
- I litigi e discussioni diventano più frequenti;
- Si cerca l’isolamento dal partner;
- Si evitano quegli argomenti che possono accendere discussioni;
- Ci si concentra sui figli;
- Si trovano scuse per stare, il più possibile, fuori di casa.
- La quotidianità è scandita da attacchi e contrattacchi. Piccole cose creano dispute infinite.
Ogni sassolino, che negli anni è stato nascosto, spunta e diventa un pericoloso masso, che, ad ogni piccola discussione viene sollevato, e usato per rinfacciare vecchie azioni. Il passato degli eventi negativi diventa l’argomento presente delle discussioni.
Un triste, ma realistico copione:
Si diventa impazienti, non tollerare più comportamenti o insignificanti manie, che, prima, ti facevano sorridere, ma ora, sono diventate motivi di attacco. Nel quotidiano i campanelli di allarme si esprimono così:
“Perché non chiudi mai il tappo del dentifricio?”
“Perché non abbassi la tavoletta del wc?”
“Perchè brontoli ogni volta che decido di fare una cosa per conto mio?”
“Ma ti senti quando mangi? Fai un rumore pazzesco”
Si diventa impazienti, non tollerare più comportamenti o insignificanti manie, che, prima, ti facevano sorridere, ma ora, sono diventate motivi di attacco.
Il vostro dialogo si è trasformato in feroci attacchi alla persona, volti a ferirvi a vicenda. Parole che sminuiscono l’autorevolezza verso i figli, oppure, che intaccano l’autostima. In questo modo:
“Come sei diventata grassa, non fai che mangiare”.
“Ho detto IO di sì ai nostri figli, non c’è bisogno che ti intrometti, tu non sai nulla!”
“Sei un essere inutile, tu senza di me non vali nulla”.
Qui, siamo difronte ad una nuova realtà che va oltre la semplice crisi di coppia. Queste accuse nascondono un seme molto più grave, c’è nel loro contenuto una forma di violenza psicologica la cui volontà è annientare il partner. Se sei vittima di questo non aver paura di chiedere aiuto.
Altro motivo alla crisi di coppia: le caratteristiche di personalità
Oltre alle credenze, ai bisogni ed alle aspettative ciò che può influenzare la crisi di coppia sono le caratteristiche di personalità, che possono influenzare la capacità di stabilire e mantenere relazioni di coppia stabili e serene.
Possono insinuarsi problemi di gelosia ossessiva o dipendenza patologica, trasformando così il rapporto di coppia in un incubo.
Come puoi affrontare la crisi di coppia?
La prima cosa che puoi fare per ritrovare la serenità di coppia è di mettere a fuoco i tuoi sentimenti.
Ritrovare i nuovi bisogni e darvi ascolto.
Mettersi difronte alle nuove motivazioni.
E soprattutto aprire il dialogo nella coppia. Aspetto importantissimo: senza dialogo, il presente crea ansia, il futuro fa paura, persino a pensarlo.
Qui puoi chiedere aiuto
Lo so, hai paura e ti senti confuso o confusa. Sono soprattutto le conseguenze di una tua possibile scelta a spaventarti più di tutto. È possibile? È naturale non sentirti in colpa o arrabbiata o arrabbiato con te stesso per questo.
È proprio qui che ti posso aiutare. Vieni a fare un salto su PROBLEMI DI COPPIA e scopri cosa vuol dire AIUTO DI COPPIA.
Possiamo parlarne insieme. Chiamami o scrivimi (WhatsApp o Skype), o se preferisci compila il modulo qui sotto. Puoi finalmente liberati del tu peso in tutta serenità.
In ogni modo le tue parole sono tutelate dal segreto professionale, solo io leggo i messaggi che mi scrivi.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Incontri di gruppo per le coppie in crisi
Questi incontri di gruppo possono essere un’altra opportunità per far fronte alla crisi di coppia
QUESTI ARTICOLI POSSONO AIUTARTI
Dipendenza affettiva
Relazione malata
Il tradimento
Identikit del traditore?
Combatti la dipendenza affettiva
Violenza psicologica in amore
Gelosia Patologica. Vincere la gelosia in amore
Riaccendere la scintilla del desiderio nella coppia
ENTRA NELLA SEZIONE PROBLEMI DI COPPIA
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.