Come capire le emozioni per vincere le paure

Per capire le emozioni ci vengono in aiuto le neuroscienze affettive. Esse sono un nuovo settore scientifico che ha integrato lo studio delle emozioni unendo vari punti di vista. Si parla di emozioni primarie (rabbia, disgusto, paura, gioia, tristezza, sorpresa. Ekman); emozioni complesse come le emozioni sociali, ovvero, quelle emozioni che proviamo, quando siamo in relazione con gli altri (fiducia, invidia, imbarazzo, senso di colpa …). Sono emozioni molto importanti perché, connotate di significato etico e sono importanti per il funzionamento della società.

Capire le emozioni e le loro qualità

Altri parametri che permettono di capire le emozioni sono: qualità affettiva e componente motoria.

Le emozioni si distinguono da altre sensazioni perché sono dotate di una specifica qualità affettiva. Il termine emozione deriva dal latino ex mověre, cioè “muovere da” e indica un movimento corporeo.

In situazioni di attivazione emotiva, l’organismo è spinto ad agire: le emozioni con valenza positiva spingono ad avvicinarsi a ciò che utile o conveniente (un bene, un piacere, una ricompensa o un guadagno). A esempio se stiamo cercando lavoro, e lo troviamo proviamo tantissime emozioni: ansia, agitazione, felicità, interesse, e tutte ci attivano in modo tale che le nostre azioni soddisfino questo bisogno.

Invece, le emozioni con valenza negativa ci allontanano da ciò che è sconveniente per noi (un male, un dispiacere, una perdita. Ad esempio, se abbiamo paura di volare l’ansia è il modo attraverso il quale il nostro organismo ci avverte che dobbiamo allontanarci da quella situazione perché l’emozione provata è la paura.

Capire le emozioni e le loro espressioni motorie

Uomo e animali investono energia psicofisica per ottenere ciò che desiderano ed evitare ciò che non vogliono. La componente motoria serve sia, per predisporre l’organismo all’azione sia, di segnalare lo stato interno del soggetto ad altri individui. Nella componente motoria delle emozioni è inclusa la componente viscerale (cardiovascolare, endocrina …) per questo, per capire le emozioni noi ascoltiamo sia, cosa ci sta dicendo il nostro corpo sia, cosa stiamo provando.

È grazie alla componente motoria che noi attiviamo la risposta attacco o fuga oppure, viceversa, l’immobilizzazione (freezing).

La risposta emotiva ha una componente di valutazione. Esempio: difronte ad un cane possiamo provare gioia, oppure, paura. Dipende dal significato che diamo a quello specifico stimolo o evento.

Ecco che, capire le emozioni ci permette di dare un senso a ciò che succede nel nostro corpo difronte a situazioni di ansia, attacchi di panico, paura, depressione. Perché, come dico sempre, vincere l’ansia non significa non provare più ansia, ma significa, dare un significato a ciò che stiamo provando. In questo modo è possibile riuscire a mettere in pratica le strategie per affrontare con maggior efficacia, tutte quelle situazioni che temiamo e che quindi, generano ansia.

La componente valutativa delle emozioni come aiuto per superare emozioni negative

La risposta emotiva, come detto, può assumere molte forme diverse: l’organismo può scegliere tra varie strategie per ottenere una determinata ricompensa, oppure evitare una punizione. Inoltre, possiamo apprendere la tattica migliore per ottenere uno scopo. In più, la risposta emotiva può anche essere modulata dall’ambiente.  Dunque, per superare le emozioni negative possiamo anche, intervenire nel e sul nostro ambiente.

La componente cognitiva delle emozioni

Nelle risposte emotive è possibile distinguere tra una componente automatica e una cognitiva.

La componente automatica è involontaria ed è mediata da strutture sottocorticali come l’ipotalamo e l’amigdala.

Anche la componente cognitiva delle emozioni ci aiuta a capire le emozioni, interpretarle ed aiutarci così a gestirle. Essa è legata a processi come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, la pianificazione dell’azione. Infatti, l’uomo può esprimere le emozioni nell’arte, nella musica, la danza e nel linguaggio. Infatti, è mediata da centri corticali come la corteccia prefrontale e l’insula.

Le emozioni sono espresse anche attraverso un altro parametro, ovvero, la loro intensità. Possiamo provare contentezza o estrema gioia. L’intensità delle emozioni può, nel caso di un’azione esterna, essere misurata in base all’energia liberata nell’azione, la frequenza cardiaca, la tensione muscolare, ecc.  (Se vuoi approfondire la conoscenza sui parametri fisiologici leggi il biofeedback).

E, sempre grazie alla componente cognitiva l’essere umano è in grado di inibire comportamenti inappropriati ad un contesto (esempio riuscire a gestire persone arroganti o aggressive).

Capire le emozioni: relazione tra emozioni e alterazioni corporee

Negli stati emotivi sono sempre presenti due elementi: l’alterazione corporea e il relativo stato mentale (esperienza cosciente dell’emozione). La paura per esempio è caratterizzata sia da mutamenti fisiologici, come variazione della frequenza cardiaca, secchezza delle fauci, sudorazione, tremore, ecc … sia dall’esperienza cosciente di provare paura (es. il fatto di sapere che in quel preciso instante, si sta provando paura, è l’interpretazione cognitiva della situazione).

Strategie per capire e gestire le emozioni

Proprio perché le emozioni hanno tutte queste componenti: motoria, viscerale, di valutazione, intensità, velocità, si può allenare il proprio corpo e la propria mente nella loro gestione.

Una tecnica corporea molto utile è il rilassamento muscolare progressivo aiuta a gestire la relazione tra emozioni e alterazioni corporee.

Se vuoi imparare questa semplice ed efficace tecnica frequenta il corso di rilassamento muscolare progressivo.


Letture per approfondire la fisiologia delle emozioni

  • A cura di Fiorenzo Conti Fisiologia Medica terza edizione. Edi-ermes
  • Joseph LeDoux Il cervello emotivo. Baldini Cstoldi Dalai editore.

Cosa può aiutarti per gestire e capire le emozioni

Per vincere ansia e paura. Per migliorare le relazioni interpersonali

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.