In che modo ansia, stress e autostima sono collegate fra loro?
Perchè tutte e tre si riferiscono al nostro personale modo di reagire alle situazioni. Il concetto chiave è la soggettività, cioè come ognuno di noi vive i momenti della sua vita e quindi come li percepisce.
Come funziona lo stress?
Qual’è la natura dell’ansia?
Cosa significa autostima?
Ansia stress autostima: come funzionano
L’ansia è un sistema di allerta del nostro organismo, il suo compito è di avvertirci quando c’è qualcosa che non va, quindi ha una funziona adattiva in questo senso.
In pratica succede questo:
- Avverto un pericolo, o lo percepisco come tale. Mi attivo.
- E sento così delle reazioni fisiche, come ad esempio: fiato corto, respiro affannoso, battito cardiaco accelerato, magari anche tremori o sudorazione più intensa.
- La testa rimane lì, sulle preoccupazioni, sulla paura, e questo agita di più.
L’agitazione accende il nostro corpo, ci sono cambiamenti fisiologici, appunto i tremori, il sudore, il battito del cuore che sembra una cannone. E, questi segnali fisiologici, sono una conferma:
“Guarda quanto sto male, se non ci fosse pericolo non starei così male”
Ed ecco attivato il circolo vizioso dei pensieri e delle sensazioni fisiologiche:
Più mi agito, mi preoccupo, e più i preoccupo più mi agito. Un circolo che ci fa sentire impotenti difronte alle sensazioni corporee che si sentono.
Non c’è trucco, non c’è inganno: Spezzare il circolo dell’ansia
- Dunque l’ansia può fare vacillare anche le nostre sicurezze?
- Può farci sentire ancora più soli?
- C’è una STRATEGIA per vincere l’ansia in modo efficace? Come possiamo fare per superarla?
Ansia stress autostima: combinazioni vincenti!
Si, l’ansia può causare una perdita di sicurezza personale. La strategia è una sola: affrontare le situazioni in modo diretto, e agire. Ogni volta che agiamo, invece di subire, vinciamo sempre la nostra ansia, e paure. Certo non è facile perché servono alcuni passaggi fondamentali:
- Identificare ciò che ci crea ansia;
- Prepararci consapevolmente al fatto che vogliamo, prima o poi, affrontare le nostre paure.
È affrontando con determinazione queste situazioni, che torniamo a sentirci più sicuri e più forti, è per questo motivo che ansia stress e autostima sono legati, effetto a cascata: ne soffre una, tutte le altre ci vanno dietro!
Determinanti sono le nostre risorse personali, perché?
E se non riusciamo a riattivarle, come possiamo fare?
Le RISORSE PERSONALI sono una vera e potente arma su cui ognuno di noi potrà sempre contare, perché sono nostre, fanno parte di noi, e niente e nessuno potrà mai portarcele via. E quando ci dimentichiamo di averle, serve un coraggioso lavoro di consapevolezza, che porta ad identificare e ritrovare il nostro percorso di vita, così facendo cancelliamo la nebbia che ci impedisce di trovare la nostra serenità.
Quante volte ho sentito descrivere l’ansia come una morsa che soffoca, che toglie il fiato, che fa sentire smarriti. Per vincere l’ansia, diventa importante trovare un importante sostegno che permetta di riconoscersi e di ricostruirsi in modo autonomo.
Ci vuole coraggio anche per chiedere un sostegno, soprattutto per chi è abituato a fare tutto da solo. Ma chiedere aiuto non significa essere deboli, ma dimostra la forza data dalla volontà personale di diventare più forte.
Lo so, ti stai dicendo che è difficile. Vero. Ma difficile non è impossibile. Cosa ti aiuta a cambiare?