• Che cosa studia la psicologia scientifica

Elimina la confusione sulla figura dello psicologo

C’è ancora molta confusione e fraintendimento sulla figura dello psicologo e di cosa si occupa la psicologia scientifica. Ecco perché è importante capire che cosa studia la psicologia scientifica.

In questo articolo voglio rispondere alle vostre domande per aiutare i lettori a fare finalmente chiarezza sullo scopo della psicologia e sull’aiuto che una figura come la mia Psicologa e Neuropsicologa del Benessere può darvi.

Voglio dimostrare, attraverso questo articolo che la psicologia è fondata su un vasto campo di studi e di ricerche scientifiche, quindi, lo psicologo non è né un mago né un guro. La psicologia scientifica non è una religione che richiede fede.

La psicologia è una scienza che studia processi mentali che sono osservabili attraverso i comportamenti manifesti, pertanto osservabili, pertanto oggettivi, pertanto oggetto di rigorosi studi scientifici.

Per illustrare meglio i concetti di cosa studia la psicologia scientifica mi sono affidata ad un utile testo utilizzato in ambito universitario: “Introduzione alla psicologia” di Atkinson & Hilgard’s. Ed Piccin. Un testo che vi consiglio perché chiaro nella sua esposizione degli argomenti, che vi assicuro è molto interessante.

Cosa studia la psicologia scientifica

Cosa studia la psicologia scientifica? Studia in modo scientifico il comportamento e i suoi processi mentali.

Si ritiene che la nascita della psicologia scientifica abbia inizio nel XIX secolo, quando Wilhem Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia scientifica presso l’Università di Lipsia, in Germania, nel 1879. L’idea che portò alla fondazione del laboratorio di Wundt era che la mente e il corpo, come i pianeti, le sostanze chimiche o gli organi umani, possono essere soggetti ad analisi scientifica.

Il campo di ricerca scientifica della psicologia del XXI secolo

Gli psicologi cercano di estendere il più possibile le loro ricerche a molteplici campi d’indagine, arrivando a spingersi anche al di là della psicologia, per instaurare nuove collaborazioni con ricercatori di altre discipline, come neuroscienze cognitive, psicologia evoluzionistica, psicologia culturale e l’epigenetica comportamentale. (Barbara L. Fredrickson, University of North Carolina, Chapel Hill).

Le neuroscienze cognitive si occupano dei processi cognitivi, sono un tentativo di scoprire in che modo il cervello realizza le attività mentali.

Neuroscienze affettive (Lindquist et al., 2012) per scoprire in che modo le esperienze emotive sono elaborate nel cervello.

Neuroscienze sociali (Singer, 2012)per scoprire come vengono elaborati dal cervello gli stereotipi, gli atteggiamenti, la percezione soggettiva, l’imitazione motoria e l’empatia.

Psicologia evoluzionistica si occupa delle origini biologiche dei processi piscologici. Sostiene che i processi psicologici hanno una base genetica e che nel passato hanno aumentato le opportunità di sopravvivenza e di riproduzione dei nostri antenati. La prospettiva evoluzionista può influenzare lo studio delle questioni psicologiche in molti modi (Ploeger, 2008). Alcuni argomenti sono di particolare importanza in quanto collegati alla sopravvivenza o al successo riproduttivo.  Come, ad esempio, il modo in cui scegliamo il nostro partner e quello in cui pensiamo e agiamo, quando proviamo determinate emozioni (Buss, 2009).

Psicologia culturale un movimento interdisciplinare che coinvolge psicologi, antropologi, sociologi ed altri studiosi di scienze sociali. Si occupa del modo in cui la cultura di appartenenza – le tradizioni, il linguaggio e la visione del mondo – influenza le rappresentazioni mentali e i processi psicologici degli individui che ne fanno parte.

Epigenetica comportamentale enfatizza i meccanismi biologici attraverso i quali le nostre caratteristiche e i nostri comportamenti possono adattarsi a cambiamenti negli ambienti e nelle nostre esperienze nel corso della vita.

Le cinque prospettive della psicologia

La prospettiva psicologica è un approccio, un modo di considerare gli argomenti all’interno della psicologia. Qualsiasi argomento nella psicologia può essere affrontato da vari punti di vista. In realtà questo è vero per ogni azione che una persona compie. Ciascuno offre una spiegazione parzialmente diversa del perchè gli individui agiscono in un certo modo e ciascuno può contribuire al nostro concetto globale dell’individuo.

Quindi per toccare con mano cosa studia la psicologia scientifica vi riporto lo schema delle cinque prospettive.

Prospettiva biologica Orientamento alla comprensione dei processi neurobiologici alla base del comportamento e dei processi mentali.
Prospettiva comportamentale Orientamento alla comprensione del comportamento osservabile in termini di condizionamenti e rinforzo.
Prospettiva cognitiva Orientamento alla comprensione di processi mentali come percepire, ricordare, ragionare, decidere e risolvere i problemi, e allo studio delle loro relazioni con il comportamento.
Prospettiva psicoanalitica Orientamento alla comprensione del comportamento in termini di motivazioni inconsce che originano da impulsi sessuali e aggressivi.
Prospettiva fenomenologica Orientamento alla comprensione del comportamento e dei processi mentali in termini di realtà soggettive, costruite attivamente dalle persone.

NB. TUTTE INSIEME QUESTE PROSPETTIVE AIUTANO A CONTRIBUIRE NELLA COMPRENSIONE GLOBALE DELL’INDIVIDUO.

Principali specializzazioni in psicologia

Cosa fanno i diversi tipi di psicologi? Quali sono i loro di ambito di intervento?

Cosa studia la psicologia scientifica e quali sono i settori emergenti nel XXI secolo?

Psicobiologia: detta anche psicologia fisiologica si occupa delle relazioni tra i processi biologici e il comportamento.

Psicologia cognitiva: si occupa dello studio dei processi mentali (es. problem solving, memoria, linguaggio, pensiero)

Psicologia dello sviluppo: si occupa dello sviluppo umano e dei fattori

Psicologia sociale e della personalità

Psicologia e counseling

Psicologia scolastica e psicopedagogia

Psicologia delle organizzazioni e ingegneristica

Neuropsicologo del benessere si inserisce nel settore del benessere psicologico, del training neurocognitivo e della performance. Lo psicologo del benessere promuove la condizione soggettiva di benessere attraverso il potenziamento delle risorse già presenti nella persona, anche in una condizione di difficoltà non patologica. Usa l’approccio della psicologia positiva.

Cosa studia la psicologia scientifica e quali sono i miei ambiti di intervento

Io sono Psicologa clinica dello sviluppo ad orientamento teorico cognitivo comportamentale. Sono specializzata in Neuropsicologia del Benessere® e nelle Attività Assistite con gli Animali, dette comunemente Pet Therapy.  Mi sono formata anche nell’ambito delle organizzazioni, nello specifico gestione risorse umane e sviluppo del potenziale, in due parole Benessere Organizzativo.

E dopo 18 anni di esperienza lavorativa e 18 anni di continuo studio è naturale per me capire determinate dinamiche e riesco a dire alle persone: “Ti racconto una storia dimmi se ti ritrovi, ti senti così? Provi questo?” e la risposta è , sempre.

Fondo le mie competenze professionali nelle radici di queste conoscenze scientifiche, ecco perché il mio aiuto alle persone è pratico. Perché validato da efficaci pilastri scientifici. E il mio aiuto abbraccia i processi psicologici che fanno parte nella vita degli esseri umani nella loro interezza.

Come: il saper costruire felici relazioni interpersonali, come fare chiarezza nella vita di coppia, come superare crisi di ansia e momenti di depressione, come allenarsi alla resilienza per resistere ai momenti intensi di stress che la vita inevitabilmente ci costringe ad affrontare. Come ristabilire il benessere lavorativo, gestendo conflitti e migliorando le proprie competenze nell’ambito lavorativo in linea con gli obiettivi personali.

Ho studiato e continuo a studiare perché la psicologia scientifica è in continua evoluzione, e le ricerche porteranno ancora a nuove scoperte, e quindi, per me, come psicologa e neuropsicologa del benessere, nuove modalità di aiuto concreto per portare il benessere a chi ne ha bisogno.

Come posso esserti d’Aiuto?

Hai domande? Curiosità? Dubbi?

Non esitare a chiedere, in che modo?

  1. Compila il campo qui sotto
  2. Scrivimi un sms su WhatsApp

Sarò lieta di rispondere

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

3 + 2 = ?