Dipendenza da gioco d’azzardo patologico

Il Gambling – Dipendenza da gioco d’azzardo patologico nel DSM- V  (manuale Diagnostico e statistico dei Disturbi Mentali inserisce il gioco d’azzardo patologico (GAP) nel capitolo che comprende i Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction.

[Dal DSM – V] I disturbi correlati a sostanze comprendono 10 classi distinte di sostanze: alcol; caffeina; cannabis; allucinogeni; inalanti; oppiacei; sedativi; ipnotici e ansiolitici; stimolanti; tabacco; e altre sostanze.  Tutte le sostanze che vengono hanno in comune l’attivazione diretta del sistema cerebrale di ricompensa, che è coinvolto nel rafforzamento dei comportamenti e nella produzione dei ricordi. Esse producono un’attivane così intensa del sistema di ricompensa che le normali attività possono venire trascurate. Invece di ottenere l’attivazione del sistema di ricompensa attraverso comportamenti adattivi, le sostanze di abuso attivano direttamente i percorsi di ricompensa.[…].

[Dal DSM – V] Il disturbo da gioco d’azzardo, riflettendo l’evidenza che i comportamenti legati l gioco d’azzardo riescono ad attivare sistemi di ricompensa simili a quelli attivati dalle sostanze di abuso e producono alcuni sintomi comportamentali che sembrano comparabili a quelli prodotti dai disturbi da uso di sostanze. […]

Riporto i criteri diagnostici così come descritti nel DSM-V

  1. Ha bisogno di somme di denaro sempre maggiori per ottenere l’eccitazione desiderata.
  2. È irrequieto o irritabile se tenta di smettere di giocare d’azzardo.
  3. Ha fatto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o smettere di giocare d’azzardo.
  4. È assorbito dal gioco d’azzardo. Pensa alle esperienze passate di gioco, analizza gli ostacoli e panifica la prossima avventura, e pensa a come ottenere il denaro con cui giocare.
  5. Spesso gioca d’azzardo quando si sente a disagio.
  6. Dopo aver perduto denaro al gioco d’azzardo, spesso tenta un’altra volta per ritentare (rincorre le proprie perdite.
  7. Mente per occultare l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo.
  8. Ha messo in pericolo o perduto una relazione significativa, il lavoro, opportunità di studio e di carriera a causa del gioco d’azzardo.
  9. Conta sugli altri per procurare il denaro necessario a risollevare situazioni finanziarie disperate causate dal gioco d’azzardo.

Gambling – Dipendenza da gioco d’azzardo patologico

Caratteristiche del disturbo

Le persone affette da gioco d’azzardo patologico dicono di essere alla continua ricerca dell’eccitazione, di euforia emozioni che vanno al di là del desiderio venale del denaro.

Quindi, ciò che mantiene vivo questa ricerca costante di eccitazione è il brivido legato ad alzare sempre di più la posta.

Si continua a giocare anche quando si cerca di mantenere sotto controllo il comportamento del gioco, questi tentavi di controllo possono essere accompagnati da uno stato emotivo caratterizzato da irrequietezza o irritabilità.

C’è un circolo vizioso che perseguita i soggetti con la dipendenza da Gioco D’azzardo Patologico: una continua rincorsa al ripristino delle proprie perdite, così in questo tentativo disperato aumentano la posta, aumentando così anche il livello di eccitazione, sebbene tutti i giocatori d’azzardo abbiano la tendenza a rincorrere la perdita per brevi periodi, è la ricerca spasmodica di recupero a lungo termine che è più caratteristica.

Queste persone possono mentire ai propri famigliari oppure a chi gli presta aiuto, persino al proprio terapeuta, per nascondere l’entità del grado di coinvolgimento nel gioco d’azzardo.

Quando le perdite arrivano a livelli per cui il soggetto non riesce a ripagare, può arrivare a scappare lasciando ai famigliari tutti gli oneri.

Quali sono le caratteristiche dei soggetti dipendenti dal gioco d’Azzardo Patologico?

I soggetti con Gioco d’Azzardo Patologico sono spesso competitivi, energici, irrequieti e facili ad annoiarsi. Possono essere eccessivamente preoccupati dell’approvazione altrui, e generosi fino alla stravaganza. Possono buttarsi nel lavoro tanto da sviluppare forme di stress.

Quali pensieri hanno?

Distorsioni di pensiero, come la negazione, la superstizione, eccessiva fiducia in sé o senso del potere o del controllo. Molti credono che il denaro sia al tempo stesso la causa e la soluzione di tutti i loro problemi.

I soggetti che richiedono un trattamento per il Gioco d’Azzardo Patologico presentano tassi relativamente alti di ideazione suicidaria e di tentativi di suicidio.

Le conseguenze avverse del gioco d’azzardo patologico o Gambling

Le potenziali conseguenze avverse del gioco d’azzardo (Ladoucer R., Boisvert JM, Pepin M, et al.: Social costs of pathological gambling. J Gambl stud 10:399-409, 1994. Lesieur HR: Costs and treatment  of pathological gambling. Ann Am Pol Soc Sci 556:153-171, 1998).
  • Disturbi legati al gioco d’azzardo;
  • Malfunzionamento familiare e violenza domestica;
  • Gioco d’azzardo minorile;
  • Alcol e altre problematiche di abuso di sostanze;
  • Condizioni psichiatriche, incluse depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbo di personalità antisociale, ansia e disturbo da deficit di attenzione;
  • Suicidio, ideazione suicidaria e tentativi di suicidio;
  • problemi economici significativi:
  • Comportamento criminale, che varia da prostituzione e furto a traffico di droga.

Determinare se il gioco d’azzardo causi ciascuna di queste avversità non è ancora stato stabilito. Ma la ricerca suggerisce come il gioco d’azzardo possa avere un impatto negativo sulla salute a causa  di crimini associati, abuso di sostanze, povertà e violenza domestica (National Research Council 1999).

Il gioco d’azzardo può avere un esordio in adolescenza, nelle donne ha un esordio verso i 30 anni. Naturalmente, non tutti quelli che giocano d’azzardo in maniera ricreativa sviluppano un quadro patologico. Lesiur e Rosenthal: Pathological gambling: a rewiew of the literature. J Gambl Stud 7:5-39,1991 nella loro ricerca hanno osservato che, per molti, lo sviluppo della patolgia è kegato ad un evento stressante.

Decorso

La dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico (Gambling ) inizia nella prima adolescenza nei maschi, più tardivamente nelle femmine. La modalità del gioco d’azzardo può essere regolare o episodica, e il decorso del disturbo è tipicamente cronico. Generalmente vi è una progressione della frequenza del gioco d’azzardo, delle somme scommesse, e dell’eccessiva dedizione al gioco e alla ricerca di denaro con cui giocare. L’impulso e l’attività di gioco d’azzardo generalmente aumentano durante episodi di stress o di depressione.

Il gioco d’azzardo patologico è stato caratterizzato come una patologia progressiva a vari livelli. Sono state identificate 4 fasi:

Fase 1 La vincita. Vincere conferisce un senso di prestigio, di potere di onnipotenza. In questa fase ci sono alti livelli di energia, concentrazione focalizzata, migliore abilità con i numeri e interesse nelle strategie di gioco d’azzardo. Molti attribuiscono le loro vincite iniziali alle loro abilità piuttosto che alla fortuna. Si ritiene che per molti giocatore, il gioco d’azzardo rinforzi la loro autostima, e che dipendano dal gioco nel gestire delusioni  stati d’umore negativi. Il giocatore di solito, tende ad isolarsi da amici e famiglia, dedica moltissimo tempo ed energia al gioco d’azzardo. I suoi pensieri sono focalizzati sulle strategie del gioco. Hanno fantasie di grandi vincite e di grandi successi.

Fase 2 La perdita porta alla rincorsa. Il giocatore tenta disperatamente di recuperare scommettendo con ancora più frequenza e somme di denaro più alte. Si arriva a mentire a tutti. Un mio cliente aveva raccontato di essere stato derubato. Un altro di aver perso il portafoglio chissà dove. I famigliari si stancano, le relazioni affettive possono arrivare allo stremo, da qui la vita del giocatore diventa un terribile incubo.

Fase 3. Schema a spirale. Perdita e rincorsa alla perdita. Ed è in questa fase che vengono riferiti i pensieri legati al suicidio

Fase 4 La Rinuncia o Disperazione.  Quando il giocatore d’azzardo patologico, può cercare trattamento. Ma questa fase non è raggiunta da tutti. Il giocatore viene obbligato dai familiari o dal dator di lavoro. Si accompagnano in questa fase depressione, pensieri suicidi e sintomi legati allo stress qauli ipertensione, palpitazioni, insonnia e disturbi gastro-intestinali possono essere presenti (Rosenthal Patological gambling, Psychiatric Ann 22:72-78, 1992)

Come si combatte la dipendenza da gioco d’azzardo?

I trattamenti

Il percorso è lungo e doloroso. Nella mia esperienza clinica il dipendente arriva in terapia come ultima spiaggia. Oramai ha già perso tutto, e forse, nel tentativo di non perdere anche gli ultimi legami famigliari, tenta di fare loro l’ultima promessa: di farsi aiutare. Quindi dovrà accettare dei patti, delle regole. Un nuovo rigore comportamentale, difficile da accettare.

Anche per questa dipendenza si lavora su autostima, autoefficacia. Le remissione? Si guarisce? Nelle dipendenze comportamentali entrano in gioco dinamiche relazionali. Si deve lavorare su diversi fronti. Anche perché c’è una comorbilità con altri disturbi.

Comorbilità della Dipendenza da gioco d’azzardo

Il disturbo da gioco d’azzardo è associato a una scarsa salute generale. Disturbo da uso di tabacco. Disturbo da uso di sostanze. Disturbo depressivo. Disturbi d’ansia. Disturbi di personalità. Quindi bisogna agire anche su questi disturbi. Come per ogni problema il punto di partenza è una corretta e precisa diagnosi, solo così si potrà impostare il giusto trattamento.

Riporto il programma terapeutico proposto da Gupta R, derevensky JL: Adolescents with gambiling problems: from research to treatment. J Gambl Stud 16:315-342,2000 hanno proposto questo programma terapeutico.

A confronto con gli altri adolescenti, quelli con problemi legati al gioco d’azzardo patologico mostrano un anormale stato fisiologico a riposo e presentano un maggior disagio emotivo, più sintomi depressivi, comportamenti adattivi e di coping scarsi, bassa autostima, alta eccitabilità e alti tassi di comorbilità con altri  comportamenti di dipendenza.

Per gli adolescenti il gioco d’azzardo può essere un modo di:

  • Fuggire dalle difficoltà familiari, socializzare, aumentare la propria autostima.
  • Pertanto la terapia dovrà focalizzarsi  su:
  • Riconoscere il problema;
  • L’identificazione e il trattamento di problemi personali cruciali;
  • Abilità di coping e comportamento adattivo;Rristrutturazione cognitiva di false credenze;
  • La costituzione di un programma per ripagare i debiti;
  • Competenze sociali;
  • Aumento dell’autostima;
  • Prevenzione delle ricadute.

Trattamenti per gli adulti

Si sono dimostrate efficaci le terapie cognitive e comportamentali.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

7 + 0 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.