Come migliorare il proprio modo di comunicare

Saper comunicare in modo efficace è per noi essenziale. Nella vita di tutti i giorni, sul lavoro, con gli amici, con fornitori, con clienti, con i figli, con i parenti…. Tutto per noi è comunicazione. Anche la possibilità di raggiungere i nostri obiettivi è determinata in gran parte da come comunichiamo.

I tre pilastri della comunicazione efficace

  1. Consapevolezza comunicativa
  2. Abilità di Ascolto
  3. Capacità di osservazione

Allenarsi in questi tre punti significa capire come migliorare il proprio modo di comunicare. È un allenamento divertente.

VUOI SAPERE COME COMUNICHI?

Fai questo gioco e da qui puoi partire per sapere
Come migliorare il proprio modo di comunicare

Esercizio di autovalutazione del tuo stile comunicativo

  1. Consapevolezza comunicativa

Per scoprire come migliorare il proprio modo di comunicare è necessario allenarsi sulla consapevolezza comunicativa, capire cioè, come reagiscono i propri interlocutori quando si comunica con loro.

Di cosa si deve essere consapevoli?
Del modo in cui si utilizzano i canali verbali: corpo e parole. Ovvero, parole che si scelgono, e il modo con le quali si dicono; i gesti, movimenti ed espressioni che accompagno il discorso.
Osservare questi aspetti di sé stessi, permette di cogliere meglio le reazioni in corso del nostro interlocutore, ma anche di prevederle e di guidarle.

Se, ad esempio, sappiamo che la nostra espressività è poco marcata, e vogliamo essere carismatici, possiamo allenarci ad usare di più il volto, per far sì, che il nostro modo di comunicare susciti maggiore interesse, perché le parole sono coerenti ai messaggi non verbali.

  1. Abilità di ascolto

Allenarsi nelle abilità di ascolto è un passo fondamentale, per capire come migliorare il proprio modo di comunicare.

L’ascolto richiede uno sforzo, e in mancanza di questo, non afferriamo che una piccola parte del discorso. Annoiati da frasi troppo lunghe, dallo scarso interesse degli argomenti, occupati a preparare una risposta o perché stiamo chiaramente fantasticando, stacchiamo completamente l’attenzione, e questo rompe la comunicazione.

A seconda delle nostre abitudini e della nostra attenzione, si possono distinguere 3 livelli d’ascolto:
1. Ascolto passivo
2. Ascolto semi-attivo
3. Ascolto attivo-empatico

Questa classificazione mostra che l’ascolto è un’azione, perché tutto il corpo è impegnato nell’ascolto attivo, è una abilità che possiamo allenare. Ascolto attivo significa mostrare realmente interesse all’interlocutore. Siamo noi a dargli il messaggio di interesse: cenni del capo, domande che riflettono il significato di ciò che abbiamo compreso. Per evitare fraintendimenti o incomprensioni. È così che si migliorano le relazioni interpersonali.

Come mettere in pratica l’ascolto attivo per migliorare il proprio modo di comunicare

Guarda il tuo interlocutore negli occhi: è importante per creare i fondamenti di fiducia. Per partire con il piede giusto, la fiducia è il primo ingrediente. Inoltre, se lo guardi, gli dimostri il tuo interesse, e lo inviti a continuare a parlare con te. Ma lo sguardo deve essere morbido non rigido, ti basta accennare un piccolo sorriso, per rendere il tuo sguardo aperto e sincero.

Annuisci con la testa. Spesso l’interlocutore si blocca davanti ad un corpo immobile. Il tuo leggero movimento della testa è per lui, quell’invito a continuare il dialogo. In questo modo il tuo interlocutore si sforzerà di essere sempre più chiaro, con notevole beneficio per il proseguo dell’interazione, attivando emozioni positive conservando l’attenzione.

Fai piccoli accenni con la voce: si capisco, ti ascolto, continua….

NON interrompere il tuo interlocutore. Lo hai provato anche tu, hai visto quanto è fastidioso vero? E quanta voglia hai di continuare a parlare con il tizio che non ti lascia finire? L’interruzione denota mancanza d’interesse verso l’altro, e accende emozioni negative (di fastidio, di antipatia nei tuoi riguardi), e questo rompe l’interazione. E incrina l’opinione che l’altro di si è fatto di te.

Dimostra interesse, chiedi un feedback, puoi usare queste formule: “Se ho capito bene, tu stai dicendo che…”; “Dunque, per riassumere quanto tu hai appena detto…”

Il vantaggio del saper ascoltare vs il non ascolto

L’ascolto attivo fa sentire chi ascolta importante, si sente apprezzato. E l’ascoltatore attivo ha la possibilità di cogliere ogni sfumatura del discorso.

Non ascoltare sé stessi, né ascoltare l’altro, porta entrambi allo stesso risultato negativo: la comunicazione si chiude, l’interazione si blocca, la relazione è stroncata sul nascere.

L’ascolto attivo è l’abilità essenziale per riuscire a negoziare, mediare e convincere.

Come migliorare il proprio modo di comunicare: 8 semplici esercizi per fare pratica

  1. Impara ad ascoltarti;
  2. Osserva le reazioni dei tuoi interlocutori;
  3. Cerca il tono emotivo adatto alla situazione;
  4. Non pensare per “stereotipi”;
  5. Sii empatico: mettiti nei panni del tuo interlocutore;
  6. Usa parole con valenza “positiva”.
  7. Usa l’ascolto attivo;
  8. Usa il riassunto o parafrasi per accertarti di aver “capito davvero”.

Per sapere come migliorare il proprio modo di comunicare, partecipa al corso di comunicazione efficace, per esprimere forza, carisma e personalità.

Corso di Comunicazione Efficace

Per esprimere forza, carisma e personalità

Corso di Comunicazione Efficace

Comunicazione efficace

Oggi anche on line.
Puoi scegliere il percorso individuale o di gruppo.
Cosa impari al corso?
Quali vantaggi puoi ottenere?
Vieni a scoprirlo.

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

8 + 0 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.