Come capire la sindrome premestruale e dare aiuto
- Ormoni, Umore, Comportamento.
- Ormoni e psiche: quanto della vita psichica femminile è condizionato dagli ormoni sessuali?
- Gli ormoni influenzano il comportamento umano. L’effetto degli ormoni nella donna. Cosa succede?
Un po’ di neurofisiologia per capire la sindrome premestruale.
Le fluttuazioni degli ormoni sessuali condizionano il funzionamento dei neurotrasmettitori, attraverso i quali le cellule comunicano tra loro. Determinando così importanti cambiamenti nella donna condizionando così, il suo umore e la sua attività cognitiva.
In particolare in 3 momenti:
1) Fase premestruale (qualche giorno prima del ciclo mestruale)
2) Il periodo di tempo che riguarda il parto e il ripristino delle condizioni normali degli organi genitali
3) Menopausa
Dunque ci sono ormoni che interagiscono sul nostro umore in modo diretto.
Ci sono neurotrasmettitori che diminuiscono il livello di ormoni, ed è proprio questa variazione, che influenza l’umore della donna in modo negativo. Determinando così il comportamento nel corso della giornata.
È per questo motivo che ci si sente più condizionati e più inibiti nell’approccio con l’altro sesso in certi periodi. Influenzando anche la sensibilità verso gli approcci sessuali.
Alcune donne, in questo periodo si sentono particolarmente sensibili e vulnerabili, e queste emozioni possono portare alla chiusura e all’inibizione nei rapporti con gli altri.
Malumore, disagio, timidezza, possono chiudere in sé stessi, precludendo la possibilità di essere spontanei, così, per la paura di fare brutta figura, si evita l’approccio con gli altri.
Sia nei maschi che nelle femmine, la sessualità coinvolge influenze biologiche, psicologiche, sociali e culturali.
Essa comprende una vasta gamma di sensazioni, emozioni, sentimenti ed affetti. La sessualità è, infatti, relazione, comunicazione e piacere. Ma può anche diventare un problema di coppia.
La sindrome premestruale
La sindrome premestruale è un disagio comune per le donne. Ma può colpire con tale violenza da scombussolare la vita in famiglia e al lavoro. Intervenire si può per aiutare la donna a ritrovare il proprio benessere.
Cos’è la sindrome premestruale?
Circa il 70% delle donne ne soffre in modo lieve o medio. In questi periodi la donna è irritabile, nervosa, malinconia, può avvertire gonfiore addominale. Soffrirne a livelli lievi, significa che non interferisce in modo significativo con la vita quotidiana.
Però in pochi casi, le ricerche parlano di un 3-8% delle donne, può essere un problema grave perché va ad interferire con il normale svolgimento della vita della donna. Ecco qui c’è bisogno di un esperto e magari ricorrere a qualche farmaco, su consiglio medico.
Quindi, prima di parlare di problema o di malattia è necessaria un’accurata diagnosi, proprio perché bisogna vedere la persistenza dei sintomi. Non facciamoci prendere da paure infondate, meglio sempre chiedere un parere di un esperto che può aiutarci a capire.
Quali sono i sintomi della sindrome premestruale?
Si parla di sindrome perché comprende più sintomi.
Sintomi psichici: irritabilità, aggressività. Ci si può sentire depressi, ansiosi, impulsivi. Si può essere vulnerabili alle crisi di pianto. Cefalea, difficoltà di concentrazione.
Sintomi comportamentali: disturbi del sonno (sia insonnia che ipersonnìa), variazioni marcate dell’appetito con “bisogno” di cibi dolci o salati, evitamento sociale, modificazioni del desiderio sessuale e della sessualità.
Come aiutarsi per capire?
Io consiglio alla donna di tenere un diario sintomatologico, che parta dal primo giorno di un ciclo, fino al successivo, annotando, quando ci siano, i sintomi principali e la loro gravità (lieve, media, grave, invalidante). In questo modo il ricorso al medico sarà agevolato da questa precisione diagnostica sia temporale, sia sintomatologica.
Come affrontare bene la sindrome premestruale?
Per affrontarla bene bisogna agire a più livelli, da integrare a seconda della sua gravità.
Agire sullo stile di vita: con movimento fisico regolare, per scaricare attivamente le tensioni; rispettare il sonno per ridurre l’irritabilità; limitare il sale nell’alimentazione, preferendo cibi freschi. Bene anche integratori quali il magnesio, il calcio e la vitamina B6.
In presenza di agitazione, disturbi o fluttuazioni dell’umore, ansia e stress l’aiuto di un sostegno psicologico si rivela efficace nell’affrontare le diverse reazioni. Le abilità di fronteggiamento imparate son un valido aiuto per ripristinare il benessere psico-fisico.
Quali farmaci?
Nelle forme più impegnative, il medico potrebbe prescrivere gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) che va ad agire su questo neurotrasmettitore aiutandolo così a regolare gli ormoni responsabili degli sbalzi dell’umore.
Comunque è sempre meglio lasciarsi guidare dal parere professionale del medico, che valuterà il farmaco adatto per il singolo caso. Quando si parla di assunzioni di farmaci è sempre importante non fare di testa propria, ma affidarsi al medico. I farmaci agiscono secondo processi che non hanno nulla a che fare con le effettive cause della depressione.
In presenza di disturbi dell’umore, ansia o stress un consulto psicologico aiuterà ad affrontare i momenti più critici.
Che cosa può fare il marito /compagno e i famigliari per aiutare la donna con sindrome premestruale?
Essere sensibili e avere pazienza. La sindrome premestruale è uno “scombussolamento ormonale” molto forte, e questo crea difficoltà a mantenere il controllo sulle reazioni. Mi rendo conto che non sia facile da capire, però i famigliari possono imparare a rendersi conto che non è un problema inventato.
Ecco qualche consiglio pratico per la famiglia:
- non banalizzare e non contro-aggredire (anche se non è semplice!);
- aiutare la vostra compagna di più in casa in quei giorni, farla sentire capita;
- invitarla a rivolgersi al proprio medico o al ginecologo di fiducia, o a uno psicologo;
- incoraggiarla a seguire scrupolosamente i consigli di stile di vita e terapeutici;
- comprendere che questi sintomi sono anche una richiesta di attenzione e di aiuto, pertanto la famiglia potrà prepararsi a rispondere in modo affettuoso.
In ogni caso accettazione, comprensione e pazienza e qualche coccola in più aiuteranno la vostra compagna a superare questi giorni in modo più sereno, con un notevole vantaggio anche per voi.
Un po’ di allenamento all’empatia può aiutare i compagni uomini a sostenere al meglio la propria donna. Cioè mettersi nei suoi panni:
- Cosa proveresti tu se fossi al suo posto?
- Come ti comporteresti se un uragano di ormoni ti travolgesse?
Mi rendo conto che per il genere maschile capire questi problemi sia difficile, ma puoi vederne l’effetto osservando la tua compagna, quanto sta male in quei giorni delicati. Aiutatala, Sostienila.
Non criticatela, no avvilirla con accuse.
Nella coppia il dialogo è fondamentale, anche durante la sindrome premestruale.
Questa sezione dedicata alla coppia può aiutarti
Entra nella sezione dedicata alla VITA DI COPPIA.
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
CORSI di FORMAZIONE ed INCONTRI DI GRUPPO
Corso di COMUNICAZIONE EFFICACE
Saper comunicare in modo efficace per esprimere forza, carisma e personalità! Scopri qui i dettagli del Corso di Comunicazione Efficace.
Corso di AUTOSTIMA e RELAZIONI INTERPERSONALI
L’autostima e la motivazione sono elementi chiave per dare una svolta alla propria vita e per trovare la “propria direzione”. Per conoscere il programma completo del corso clicca qui » Corso di Autostima e Motivazione
Corso di RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
Corso di Rilassamento Muscolare Progressivo uno dei più validi metodi per combattere lo Stress della vita quotidiana e non farsi travolgere.
GELOSIA ossessiva e DIPENDENZA affettiva in Gruppo per vincerle
Incontri di gruppo per vincere ed uscire dalla trappola della dipendenza affettiva e della gelosia ossessiva e riprendere, così, in mano la propria vita.
Gruppo di SOSTEGNO per le COPPIE in crisi
Liti, scontri, conflitti possono rendere davvero difficile il rapporto di coppia. Questi incontri hanno l’obiettivo di riaprire un dialogo e permettere alla coppia di decidere la direzione da prendere.
Gruppo mutuo aiuto per affrontare il LUTTO
Permettiamo alla vita di coinvolgerci di nuovo: superare il lutto non è dimenticare la persona cara ma è accettarne la perdita. Diamo, in tal modo, un nuovo senso alla nuova vita a cui dobbiamo adattarci. E’ la forza della trasformazione dal dovere affrontare a volere affrontare.
Incontri di gruppo per superare la DEPRESSIONE
Sfrutteremo la forza del gruppo per uscire dalla depressione. Lo stare insieme agli altri per ritrovare l’equilibrio, per prendere coraggio, per ritrovare le risorse personali che la vita ha schiacciato.
Incontri per vincere ANSIA e attacchi di PANICO
Quando l’ansia ti opprime, ostacola la tua vita e t’impedisce di cogliere le tue occasioni. Quando l’ansia ti confina nella falsa sicurezza delle pareti di casa tua. Puoi dire basta, grazie alla forza del gruppo.
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.