Ci sono riuscito: Il primo appuntamento
Che bella la sensazione dell’aspettativa. Il primo appuntamento porta con sé moltissime emozioni. L’ansia di solito compare perché c’è la paura del giudizio. Come sempre il giudice più severo è dentro noi stessi. Ci carichiamo di aspettative, vorremmo che la serata andasse benissimo, scorresse liscia senza intoppi. Temiamo gaffe o brutte figure. Abbiamo il terrore dei silenzi. Così ci chiediamo: come andrà? Sarò simpatica/o? Piacerò? E il dopo cena? Cosa succederà? Se mi chiedesse di fare sesso? Cosa faccio?
Suggerimenti pratici per il primo appuntamento
Il primo suggerimento è SII TE STESSO. È il modo migliore per vincere quella timidezza che accompagna tutti di fronte ad una situazione che si ritiene importante.
Attento alle parole che usi quando parli con te stesso: dai valore alla tua individualità, alle tue caratteristiche. Questo non significa essere presuntuosi, ma ti aiuta ad abbattere quei vincoli, che proprio tu puoi darti, a causa del modo che usi per parlare a te stesso.
Come vestirti? Indossa qualcosa che ti fa sentire a tuo agio. Non imbalsamarti in vestiti che, abitualmente non porti, si può essere carini, curati ed eleganti anche senza esagerare. Vestiti, trucco, scarpe: non ci sono outfit universali, ma solo quelli che fanno sentire te, TUO AGIO.
Aiuto! E se non so cosa dire?
Hai paura dei silenzi? Temi di non aver niente da dire? Vuoi evitare momenti imbarazzanti? Ricordati che le parole che dici a te stesso ti influenzano e ti condizionano. Perciò: se ti dici:
“Sarò noioso, io non sono interessante, non so mai cosa dire”,
in realtà non fai che fomentare l’ansia, che sarà proprio quella che ti bloccherà.
Blocca subito queste convinzioni. Ti do alcune dritte:
- Se, appena entri nel locale, ti guardi intorno, ti aiuta in due modi: sia perché prendi confidenza con l’ambiente, sia perché puoi utilizzare ciò che vedi, come spunti di conservazione. Ad esempio, un quadro, i lampadari, una fotografia, gli arredi, i colori…. Se osservi ciò che ti ci circonda, tutto può diventare argomento di conversazione.
- Saper comunicare in modo efficace: significa saper ascoltare ed osservare l’altro. Questo ti permette di cogliere meglio gli aspetti di suo interesse.
- La grande abilità di saper fare domande senza sembrare un inquisitore! Ci sono due tipi di domande: chiuse e aperte. Le prime aprono poco alla conversazione, perché implicano risposte SI e NO. Le seconde invece permettono un vero e proprio scambio comunicativo. Esempio: “Ho scelto questo posto perché mi piace l’atmosfera, e il personale è gentile. Tu quando scegli un locale, cosa guardi? “
Gli argomenti da evitare al primo appuntamento
A meno che, non sia il tuo interlocutore a parlarne per primo, evita domande intime, troppo personali. Non consoci bene la persona che hai davanti, potrebbe essere molto timida, e sentirsi violata nella sua intimità. Ci sono argomenti personali che potrebbero mettere a disagio. Quindi attento!
Altri accorgimenti sulla comunicazione
Non parlare sempre tu. Non parlare solo dei tuoi interessi. Lascia lo spazio e la possibilità di conversazione al tuo interlocutore. Consapevolezza comunicativa: come parlo?
Come faccio a capire se il primo appuntamento sta andando bene?
Il fatto di osservare il tuo modo di comunicare e di imparare a vederne l’effetto sul tuo interlocutore ti permette sempre di poter mettere a posto la situazione.
Consapevolezza comunicativa, cosa significa? Significa ascoltare ed osservare sé stessi e gli altri.
Sei in grado di capire se il tuo modo di parlare mette a proprio agio l’altro?
La comunicazione interpersonale è un valzer, nel quale l’armonia è data dallo scambio paritario delle occasioni di scambio comunicativo.
Se di solito, tendi a non dare spazio anche al tuo interlocutore, allora non stai attento alla qualità del tuo modo di comunicare.
Il primo appuntamento e il linguaggio del corpo
Paul Watzlawick nella sua Pragmatica della Comunicazione dice che “Non si può non comunicare!” Questo perché il nostro corpo è un gran chiacchierone. Noi comunichiamo continuamente con il viso, le mani, le gambe, la postura, i movimenti.
Guarda come si muove il tuo interlocutore.
Se si muove continuamente, se sposta lo sguardo da te al locale, se guarda l’orologio di continuo, se fa piccoli sbuffi, significa che devi cambiare subito rotta!
Se osservi dei segnali di sofferenza, ti basta fermarti un attimo, fai un sorriso, e puoi fare una semplice battuta: “Si, mi rendo conto di essere partito in quarta! Ma cambiamo argomento. Tu ….”.
Se invece ti guarda, ti fa domande, o annuisce con la testa, o sorride, stai andando alla grande!
Sfoglia le pagine COMUNICAZIONE RELAZIONI troverai tanti suggerimenti utili su come migliorare le tue relazioni interpersonali. Entra nel mondo della comunicazione efficace.
Le relazioni di coppia sono per te un mistero? Entra nella sezione PROBLEMI DI COPPIA potrai trovare spunti utili ed interessanti per il tuo rapporto di coppia
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.