Le attività Associazione Socio Culturale ParmaBricks

Attività dell’associazione di Parmabricks

Durante le attività dell’associazione ParmaBricks è possibile distrarsi ed entrare in un mondo fatto di gioco e divertimento a 360°.
Il nostro fiore all’occhiello è senza dubbio il “Creando”, gioco che come l’araba fenice nasce dalle ceneri del boarder-game della LEGO® “ Creactionary”.

CREANDO

L’attività dell’associazione Creando è il nostro fiore all’occhiello.

E’ fondamentalmente un gioco in cui i bimbi sono tenuti a realizzare, in poco tempo, quello che viene detto loro di fare. Può essere una casa, un cavallo oppure una carota. O quello che si vuole. Ogni turno è diviso in 5 azioni.

I bimbi, intorno ad un tavolo colmo di mattoncini LEGO®, messi a disposizione dall’Associazione, attendono che il conduttore del gioco detti le regole.
Inizio della prima fase di gioco: il conduttore decide cosa tutti i bimbi devono realizzare. Tutti sono tenuti a realizzarlo con ciò che si trovano davanti (in epoca di COVID-19, ognuno avrà una busta, confezionata a random, per cui diverse tra loro, di pezzi pre-sanificati e potrà usare solo quella). In casi particolari, quali: Natale, compleanni ecc, le richieste possono essere indirizzate verso un unico argomento.

Una volta annunciato il soggetto, inizia la seconda fase di gioco.
In questa fase ogni bimbo può avvalersi di due aiuti: lo “Switch!” e l’”Help!” aiuto del genitore.

Il bimbo può decidere se usare uno degli aiuti oppure no, ma solo in questa fase del gioco.
Lo “Switch!”: vale a dire “Cambio!”. E’ un aiuto collaborativo. Una volta che un bimbo decide di usare lo “Switch!”, per alzata di mano, tutti i bimbi sono tenuti ad asserire oppure no alla richiesta.

Se i voti sono positivi oltre il 50% avviene il “Cambio!” del soggetto richiesto. Il voto del bimbo richiedente l’aiuto vale doppio. In ogni caso, sia che il bimbo ottenga o meno il “Cambio!”, viene perso.
Se più bimbi richiedono lo “Switch!” nella stessa manche lo ottiene chi alza la mano per primo.
Se due bimbi richiedono due aiuti diversi in contemporanea, si da precedenza allo “Switch!”.
Se invece il bambino usa l’”Aiuto!”, viene coinvolto il/i genitore/i parenti per aiutare il giovane.

Naturalmente questo come l’altro possono essere sia aiuti che no. Dipende da quando si usano, aiutare un altro bimbo in cambio di un aiuto futuro, e tutte le strategie del caso.
Eseguita la seconda fase, si passa alla costruzione (3° fase) e alla 4°, opzionabile. Tramite
cronometro, il conduttore del gioco, da il tempo e al “Via!” i bambini iniziano a montare. Come detto c’è un tempo predefinito da rispettare. Il conduttore durante il montaggio può avanzare delle richieste sull’argomento scelto, che devono essere rispettate dai concorrenti, siano essi bimbi o adulti (4°azione). Per esempio per un tavolo si può richiedere un vaso di fiori oppure per un castello, una torre.

Una volta che finisce il tempo a disposizione, ogni concorrente mostra al conduttore la propria opera e lui, da una valutazione ai lavori, tenendo conto dell’età dello stesso. In caso di “Help!” il genitore fa le veci del figlio e viene valutato come se fosse tale.
Ogni famiglia alla fine delle manches, riceve un attestato di complimenti.

GARA DI AUTO TELECOMANDATE

Un’attività dell’associazione è chiamata gara di auto telecomandate.

Dato un certo spazio, l’Associazione mette a disposizione dei bimbi una pista in sicurezza e 3 o 4 macchinine LEGO® radiocomandate. Solitamente si fanno fare 3 giri di pista per turno. La gara non produce premi, ma si può pensare ad un torneo relativo ad un determinato evento. E’ sempre presente un membro dell’Associazione che in quel momento è responsabilizzato della pista, delle auto e che i bimbi non si facciano male.

CONCORSO “ROAD TO BUILD”

Il concorso Road to Bild è un attività dell’associazione che si basa sulla competizione.

Solitamente, per chi costruisce, la più grossa soddisfazione è avere un pubblico. Persone che oltre ai parenti ti dicano che l’opera è interessante, dove c’è il merito e dove la pecca. Il bambino in generale è molto portato ad inventare suoi mezzi di locomazione, auto, aerei, robot, ma anche case, alberi ecc.
Per soddisfare questa voglia abbiamo istituito un concorso che si chiama “Road To Build” (Strada verso la Costruzione). I partecipanti sono tenuti a portare da casa propria un’opera fatta con i mattoncini. Alla costruzione, verrà attribuito un nome, cognome età, titolo dell’opera e una breve descrizione. Disposte tutte su un tavolo verranno viste da una giuria di esperti. Alla fine avremo un vincitore per le categorie in gara.

Solitamente abbiamo tre categorie da premiare:

TECNICA:
conoscere i pezzi, utilizzarli al meglio, tile, slope snot

CREATIVITA’:
conoscere i pezzi è importante la la fantasia di usare un pezzo non con lo scopo in cui è stato progettato?

ASSEMBLAMENTO DI SET:
non tutti sanno costruire con fantasia. Va bene usare il set messo a disposizione ma deve essere contestualizzato. Ad esempio: se costruisci la città puoi creare una piazza, una strada, un parco giochi, o tutto quello che vuoi vedere nella tua città. Non si accetta invece il set singolo, seppur bello o introvabile.

GIOVA’S DAY

Giovanni Melandri è un socio.
Giovanni Melandri ha più di 1000 giochi in scatola e li mette a disposizione di chi vuole giocare ai boarder game. Gratuitamente.

Emergenza sanitaria

Tutte le attività in presenza saranno riprese in accordo con i DPCM attuali.

Per il momento puoi contare sul nostro apporto e supporto in modalità online.

Se vuoi diventare  un nuovo associato finché siamo in emergenza sanitaria la quota associativa è gratuita.

L’Associazione risponde

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come possiamo esserti d’aiuto.

Puoi compilare il modulo qui sotto per chiedere informazioni sull’Associazione Socio Culturale ParmaBricks

E per chiedere se le nostre attività sono adatte alle esigenze della tua famiglia

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

5 + 0 = ?

Scopri l’Associazione Socio Culturale ParmaBricks

Cosa fa l’Associazione socio culturale ParmaBricks

L’obiettivo dell’Associazione è fare riscoprire il gioco in famiglia come collante per rafforzare i rapporti tra genitori e figli.

Ecco che nasce l’Associazione Socio Culturale ParmaBricks proprio per permettere a tutta la famiglia di scoprire modi e mezzi alternativi di stare insieme attraverso l’esplorazione di nuovi giochi.

Dedicato ai genitori