Calo del desiderio sessuale

Il calo del desiderio sessuale detto anche disturbo da desiderio sessuale ipoattivo si manifesta quando il partner non prende l’iniziativa sessuale ma è recettivo, quindi, se stimolato adeguatamente accetta l’offerta sessuale. Il basso desiderio può dipendere dalla coesistenza di un’altra patologia che lo induce.

Ad esempio: Un uomo con disturbi dell’erezione piuttosto che etichettarsi come “impotente” potrebbe inconsciamente preferire l’idea di non avere desiderio.

Un caso differente è quello in cui l’assenza del desiderio è il disturbo primario e può manifestarsi, ad esempio, con la difficoltà di raggiungere l’orgasmo.

La mancanza di libido può anche essere sintomo di depressione, sarà dunque prioritario il trattamento di quest’ultima. Raramente le cause possono avere natura medica.

Calo del desiderio sessuale nella donna

Possono prospettarsi le seguenti situazioni

– ablazione delle ovaie in seguito ad isterectomia e assenza di terapia ormonale adeguata
– eccesso di estrogeni, come conseguenza dell’assunzione della pillola (anche se quelle attuali ne contengono dosi inferiori).

Calo del desiderio sessuale nell’uomo

– carenza di testosterone (raro).

Altre situazioni che portano al Calo del desiderio sessuale

Il calo del desiderio, infine, può dipendere anche dall’assunzione di farmaci o dall’abuso di droghe.

Capire le cause del calo del desiderio sessuale

E’ fondamentale dunque operare un’attenta analisi per comprendere ed individuare la causa scatenante, quindi il disturbo primario ed applicare il trattamento più adeguato, il vostro medico saprà sicuramente indicarvi quello più adatto per voi.

Il basso desiderio sessuale che si può sperimentare può dipendere sia da fattori individuali cioè legati a processi riguardanti anche uno solo dei due partner, oppure, cause relazionali che dipendono dal tipo di relazione costruita dalla coppia.

Fattori individuali

Quando si parla di comportamento sessuale bisogna considerare le convinzioni che ognuno di noi ha verso il sesso.
Un’educazione sessuale rigida, di origine religiosa, oppure, paura di rimanere incinta, o di perdere la stima del partner, o ancora, la paura di perdere il controllo di sé, di lasciarsi andare. Per alcune persone è estremamente importante mantenere il controllo emotivo in ogni situazione, così vivono male il rapporto sessuale.

Ci sono individui che non sono interessati agli aspetti ludici della sessualità e sono incapaci di esprimere in modo manifesto le emozioni.

Altre volte il calo del desiderio sessuale potrebbe essere legato alla preoccupazione dell’invecchiamento, l’individuo non si vede più piacente e pertanto, ritiene che, non può più essere oggetto di desiderio sessuale per il suo partner.

Altri fattori che determinano il calo del desiderio sessuale potrebbero essere legati allo stile di vita. La mancanza di tempo libero, il lavoro, la cura dei figli, attività che risucchiano il tempo fisico ed emotivo che non lasciano lo spazio ad attività che vengono considerate meno importanti, come ad esempio il sesso.

Parliamo ora delle cause relazionali

Molte coppie si chiedono come mai dopo qualche tempo il desiderio sessuale cala.
Questo può essere legato a moltissimi fattori: noia, risentimenti, incapacità da parte di un partner di suscitare eccitamento, o mancanza di fantasie sessuali che rendono routinario l’atto sessuale e molti altri fattori che possono interferire nel rapporto sessuale.

Mi arrivano continuamente domande che riguardano questo aspetto, ma le risposte le possono trovare solo i partner:
– C’è attrazione?
– C’è complicità?
– C’è sufficiente confidenza da chiedere al partner cosa ci piace di più?
– C’è un altro partner che potrebbe deteriore l’armonia della coppia?

Non esiste una formula chiara e semplice che possa spiegare in modo lineare l’eziologia di questo problema, in realtà la soluzione la possiamo trovare aprendo le porte ad un sincero ed aperto dialogo. E se da soli non riuscite potreste trovare un valido aiuto nella consulenza di coppia.

Puoi chiedere informazioni compilando il modulo che trovi qui sotto .

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

1 + 2 = ?

Consulenza di coppia

Visita la sezione dedicata ai
PROBLEMI DI COPPIA
per identificare
e risolvere
i tuoi problemi di coppia

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.