Sicurezza sul lavoro
Sicurezza su lavoro Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna.
Sicurezza sul lavoro
Un servizio puntuale, rapido ed efficace la sicurezza sul lavoro a completa per la tua azienda:
- Valutazione dei rischi
- Formazione per lavoratori, preposti, RLS, Dirigenti, Datori di Lavoro
- Sostegno psicologico per i problemi sul lavoro dovuti al coronavirus
Visita la sezione di psicologia aziendale e guarda come può essere l’intervento di sostegno più adatto alle tue esigenze organizzative.
1. La valutazione dei rischi nella sicurezza sul lavoro
L’articolo 28 del D.Lgs. n. 81 del 2008 prevede che la valutazione dei rischi coinvolga tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli legati allo stress lavoro-correlato.
Valutare i rischi significa individuare, misurare e documentare la stima di tutti i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Il risultato di questa valutazione oggettiva è riportato nel documento valutazione dei rischi DVR.
Lo scopo della valutazione dei rischi è individuare ed applicare le misure di prevenzione e protezione e di elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. Per questo la valutazione dei rischi nella sicurezza sul lavoro è un processo in continuo divenire, perché si deve adattare ad ogni cambiamento del processo e realtà produttiva.
- Agire per il miglioramento progressivo e continuo
- Eliminare o ridurre tutti i rischi
- Prevenire la comparsa di danni conclamati, ma anche del malessere/disagio, con particolare riguardo alla suscettibilità di individui o categorie
- Mantenere nel tempo i livelli di sicurezza
- Confrontare a distanza di tempo i progressi compiuti
Mettere in pratica la sicurezza sul lavoro ha un effetto positivo anche sul benessere organizzativo, aiuta a prevenire quei fattori negativi che diminuiscono la performance delle risorse umane. Perché la percezione della sicurezza del proprio ambiente di valore è correlata positivamente alla motivazione sul lavoro.
2. Incarico di RSPP per la sicurezza sul lavoro
Svolgo l’incarico di responsabile del servizio prevenzione e protezione – RSPP – dal 2007 per aziende di settori diversi. Ho le certificazioni per tutti settori ATECO.
Compiti dell’RSPP art. 33 d.lgs 81/2008:
- Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro;
- Elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate;
- Elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- Proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori.
3. Formazione sicurezza sul lavoro
Sono abilitata ad erogare la formazione e ad effettuare le attività formative per tutte le figure aziendali: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Lavoratori. Opero quale struttura formativa di diretta emanazione dell’E.N.Bi.Form. (Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione) per l’erogazione dei corsi previsti dal D.Lgs. 81/08 e la cui attuazione è definita da Accordi Stato-Regioni che individuano i soggetti formatori. Rilascio l’attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Pertanto, posso organizzare ed erogare i corsi necessari direttamente presso l’azienda, in questo modo diventa più snello coordinare gli obblighi formativi con le necessità produttive.
Ottimizzando i tempi e con notevole riduzione dei costi.
Per i livelli di rischio basso, medio e alto e per le seguenti figure:
- Datore di lavoro
- Dirigente
- Preposto
- Lavoratori
- RLS
4. Sostegno psicologico per i problemi sul lavoro dovuti al coronavirus
Ho unito le mie competenze di psicologa clinica con la sicurezza sul lavoro, questo mi permette di identificare e valutare tutti i fattori chiave legati allo stress lavoro correlato. e promuovere così il benessere organizzativo aziendale.
L’emergenza corona virus ha creato grandi sconvolgimenti che hanno avuto ritorsioni ed impatti forti a livello: economico, organizzativo ed umano.
Il sentirsi al sicuro nel proprio ambiente di lavoro è un fattore chiave per l’impegno e la performance lavorativa. per questo è ancora più importante promuovere le azioni per diffondere e migliorare la sicurezza sul lavoro.
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus ha avuto fortissimo impatto sulle vite di ciascuno di noi. La paura del contagio aumenta in quei luoghi dove, per necessità lavorative, si è costretti a stare vicini, ad indossare i dispositivi di sicurezza, ai quali non tutti i lavoratori sono abituati.
Sto vedendo in questi mesi, emozioni diverse e contrastanti che, vanno dal sottovalutare la situazione dovuta al corona virus, mettendo in atto comportamenti incoscienti, a emozioni di estrema paura, tale da non riuscire ad andare al lavoro. O farsi prendere dalla paura del contagio. Ne è l’esempio di persone che si mettono in malattia, laddove lo smart working non è di possibile attuazione.
Ma anche lo smart working non è esente da conflitti emotivi. Chi lo ha vissuto, e chi lo sta vivendo, ha visto trasformarsi intorno a sé il suo ambiente di lavoro. Molti lavoratori soffrono l’isolamento forzato, il non vivere la quotidianità dell’ambiente di lavoro li fa sentire come tagliati fuori dalla propria organizzazione.
Alcuni lavoratori mi raccontano che si sentono persi, non supportati, perché manca loro il contatto con i colleghi, e il supporto dei superiori.
Per i lavoratori il mondo del lavoro è cambiato, e questo va di pari passo con la percezione della sicurezza sul lavoro.
Si esprimono in questo modo:
“Mi sento alienato da me stesso e dall’azienda”
“Non sento più di far parte di un sistema”
“Non vedo più lo scopo del mio lavoro nel suo insieme, mi sembra di non contribuire agli obiettivi aziendali”
“Mi mancano le due chiacchiere in pausa caffè “
Anche per i datori di lavoro, i manager, chi deve sostenere il team e portare avanti e controllare gli obiettivi di gruppo, non è certo facile.
Le loro difficoltà sono queste:
“Fatico a motivare il team, li sento staccati, non coinvolti”
“Sento la loro fatica, e questo rende a me ancora tutto più faticoso”
“Mi manca il contatto interpersonale, il vedersi e il potersi parlare a quattrocchi”
Lo smart working non permette più di staccarsi dal proprio ambiente famigliare. È come se facesse mancare i confini tra casa e lavoro.
Ci sono due aspetti: da una parte il non lasciare mai la propria casa, diventa costrittivo, pesante, soffocante (è così che vengono descritte le emozioni); dall’altra parte, il non “varcare il cancello di casa per andare al lavoro e per rientrare dal lavoro” non permette più di avere “zone” dedicate per la famiglia e per il lavoro, tutto si mischia.
C’è poi la questione importantissima e non di semplice soluzione, per chi ha bambini di età scolare. Il lavoro a casa è reso ancora più difficile perché la casa è diventata la scuola. La tecnologia che non sempre funziona costringe i genitori ad un alternarsi tra il lavoro e l’aiutare i figli a seguire le lezioni, e fare i compiti.
Perché, tutto l’importante sostegno fisico e pratico, che dà la scuola, ora in questo momento è venuto a mancare. È difficile per tutti genitori, figli, insegnanti.
Stress da covid: intervento di sostegno psicologico in azienda
Per la gestione dello stress, dell’ansia e paura dovuta all’emergenza sanitaria per coronavirus (COVID-19). Aiuta la tua azienda dando supporto ai tuoi lavoratori.
Questo sostegno può essere inserito come una delle attività di prevenzione e protezione relativa alla sicurezza sul lavoro secondo quanto riportato dal Dlgs 81/08. E rientrare pertanto nelle azioni di prevenzione legate nello specifico alla valutazione dello stress lavoro correlato.
COVID – 19 La gestione comportamentale ed emotiva del problema
Perchè è importante sostenere il lavoratore in questa pandemia?
Quali sono le emozioni e i comportamenti che stiamo vivendo ora sul lavoro?
SCARICA LA PRESENTAZIONE
Emergenza ed Emozioni-Patrizia Marzola-Psicologa-RSPP- Fidenza
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Possiamo pensare insieme ad una soluzione pratica ed efficace per la tua azienda
Usa il modulo di contatto e richiedi informazioni.
Articoli corrrelati
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio
è in Vicolo Zuccheri, 11
43036 Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Telefono – 0524 20.23.61
Cellulare – 328 19.71.882
Skype – patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.