Sicurezza sul lavoro e stress lavoro correlato
Il Dlgs.81/08, art. 28 stabilisce l’obbligo di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli collegati allo stress lavoro correlato.
L’accordo europeo sullo stress sul lavoro, del 2004 recepito in Italia nel 2008, invita le organizzazioni a mettere in atto specifiche misure per prevenire, eliminare o ridurre lo stress da lavoro correlato.
Pertanto, parlare di sicurezza sul lavoro significa adottare strategie e metodologie atte a migliorare le condizioni lavorative questo chiaramente ha diversi benefici: migliorare l’organizzazione, agire sul benessere delle persone, potenzia la performance
Sicurezza sul lavoro il mio aiuto
Alle organizzazioni posso offrire specifici interventi inerenti alla sicurezza sul lavoro:
- Valutazione del rischio stress lavoro correlato
- Interventi per la prevenzione e/o riduzione dello stress lavoro correlato
- Sostegno mirato per i problemi sul lavoro a tutte le figure aziendali
- Formazione specifica per lavoratori, preposti, RLS, Dirigenti, Datori di Lavoro
Sicurezza sul lavoro: i miei titoli in materia di sicurezza sul lavoro
Certicata RSPP
Ho svolto la formazione specifica per diventare un RSPP – responsabile del servizio prevenzione protezione. Questa specifica formazione mi ha permesso di conoscere e applicare il decreto 81 nell’ambito organizzativo per tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro.
In quanto psicologa mi sono specializzata nella valutazione del rischio stress lavoro correlato e in tutti quegli interventi atti a prevenire, eliminare o ridurre lo stress da lavoro correlato.
La valutazione dello stress lavoro correlato in ambito della sicurezza sul lavoro è un processo articolato e le metodologie che si possono applicare, permettono di avere un’analisi precisa di quanto sta accadendo in azienda.
Quando in azienda iniziano ad esserci le seguenti condizioni oggettive:
- calo della performance,
- turnover elevati,
- assenteismo,
- crescita dei conflitti tra le risorse umane
significa che qualcosa non va.
Nei momenti di picchi di produzione può essere difficile fermarsi e, trovare il tempo di fare un’analisi precisa di quanto sta accadendo.
Riflettendo con calma sul tipo di interventi mirati a risolvere le cause che creano questi problemi.
Ecco, che in questo caso, la sicurezza sul lavoro e la valutazione dello stress lavoro correlato offrono uno strumento precise puntuale che, può andare a delineare una precisa mappa di interventi.
Interventi mirati e realistici che possono portare a risultati ottimali in poco tempo.
Perché, come dimostrano l’ampia letteratura che abbiamo a disposizione su questo tema, agire sullo stress lavoro correlato, più in generale sulla sicurezza sul lavoro, ha un impatto positivo sull’intero benessere organizzativo migliorando di conseguenza le performance di ogni lavoratore a tutti i livelli.
Sicurezza sul lavoro: i miei titoli in materia di sicurezza sul lavoro
Formazione sicurezza sul lavoro
Sono abilitata ad erogare la formazione e ad effettuare le attività formative per tutte le figure aziendali:
- Datore di Lavoro,
- Dirigenti, Preposti,
- RLS,
- Lavoratori.
Opero quale struttura formativa di diretta emanazione dell’E.N.Bi.Form. (Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione) per l’erogazione dei corsi previsti dal D.Lgs. 81/08 e la cui attuazione è definita da Accordi Stato-Regioni che individuano i soggetti formatori. Rilascio l’attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Pertanto, posso organizzare ed erogare i corsi necessari direttamente presso l’azienda, in questo modo diventa più snello coordinare gli obblighi formativi con le necessità produttive.
Ottimizzando i tempi e con notevole riduzione dei costi.
Per i livelli di rischio basso, medio e alto e per le seguenti figure:
- Datore di lavoro
- Dirigente
- Preposto
- Lavoratori
- RLS
La valutazione dei rischi nella sicurezza sul lavoro
Come dicevo prima, l’articolo 28 del D.Lgs. n. 81 del 2008 per la sicurezza sul lavoro, prevede che la valutazione dei rischi coinvolga tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli legati allo stress lavoro-correlato.
Valutare i rischi significa individuare, misurare e documentare la stima di tutti i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Il risultato di questa valutazione oggettiva è riportato nel documento valutazione dei rischi DVR.
Lo scopo della valutazione dei rischi è individuare ed applicare le misure di prevenzione e protezione e di elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. Proprio in linea con quanto stabilito dalla legge sulla sicurezza sul lavoro.
Per questo la valutazione dei rischi nella sicurezza sul lavoro è un processo in continuo divenire, perché si deve adattare ad ogni cambiamento del processo e realtà produttiva:
- Agire per il miglioramento progressivo e continuo
- Eliminare o ridurre tutti i rischi
- Prevenire la comparsa di danni conclamati, ma anche del malessere/disagio, con particolare riguardo alla suscettibilità di individui o categorie
- Mantenere nel tempo i livelli di sicurezza
- Confrontare a distanza di tempo i progressi compiuti
Mettere in pratica la sicurezza sul lavoro ha un effetto positivo anche sul benessere organizzativo, aiuta a prevenire quei fattori negativi che diminuiscono la performance delle risorse umane. Perché la percezione della sicurezza del proprio ambiente di lavoro è correlata positivamente alla motivazione sul lavoro.
Come un’equazione: + benessere + soddisfazione + motivazione + performance = migliori risultati
Sicurezza sul lavoro e il sostegno psicologico per i problemi sul lavoro
Ho unito le mie competenze di psicologa clinica con la sicurezza sul lavoro, questo mi permette di identificare e valutare tutti i fattori chiave legati allo stress lavoro correlato e promuovere così il benessere organizzativo aziendale.
Gli interventi mirati per lo stress lavoro correlato consistono in:
- Incontri individuali con le risorse umane
- Work shop pratici per fornire strumenti per gestire lo stress lavoro correlato
- Formazione inerente allo sviluppo del potenziale umano
- Interventi organizzativi basati sulle specifiche dinamiche lavorative. Ad esempio, gestione dei conflitti, migliorare le relazioni, aiutare i manager
Stress da covid
intervento di sostegno psicologico in azienda
Per la gestione dello stress, dell’ansia e paura dovuta all’emergenza sanitaria per coronavirus (COVID-19). Aiuta la tua azienda dando supporto ai tuoi lavoratori.
Questo sostegno può essere inserito come una delle attività di prevenzione e protezione relativa alla sicurezza sul lavoro secondo quanto riportato dal Dlgs 81/08. E rientrare pertanto nelle azioni di prevenzione legate nello specifico alla valutazione dello stress lavoro correlato.
COVID – 19 La gestione comportamentale ed emotiva del problema
Perchè è importante sostenere il lavoratore in questa pandemia?
Quali sono le emozioni e i comportamenti che stiamo vivendo ora sul lavoro?
SCARICA LA PRESENTAZIONE
Emergenza ed Emozioni-Patrizia Marzola-Psicologa-RSPP- Fidenza
Come posso esserti d’Aiuto?
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Possiamo pensare insieme ad una soluzione pratica ed efficace per la tua azienda
Usa il modulo di contatto e richiedi informazioni.
Sicurezza sul lavoro
cosa posso fare per te
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio a Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Cellulare 328 19.71.882
Skype patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.