Depressione
Per curare la depressione
devi dire a te stesso
3 importanti parole:
Si
lo
voglio!
Prevenzione e promozione del benessere
Fai in modo che la felicità sia il tuo unico vizio.
Marilyn Monroe
La depressione viene raccontata così da chi la prova:
“Fatico a mangiare, oggi ho mangiato solo perché non ce la facevo più, ma con niente mi sono appesantito. Alzarmi dal letto è davvero difficile. Vorrei poter stare al buio da solo tutto il giorno. La mattina è il momento peggiore della giornata. Ho perso interesse per ogni attività. Le ho detto che ho un bimbo di 2 anni meraviglioso? Ma stare con lui mi sembra uno sforzo disumano, sento che mi succhia tutte le energie così lo allontano. Ma sto malissimo, mi assale il senso di colpa perché sono un cattivo genitore. Non ne posso più. Non so come uscire da questo mio terribile stato d’animo. Non vedo vie di uscita. Il mio rapporto con gli altri è cambiato. Mi sento attaccato e questo mi fa arrabbiare. Loro mi hanno fatto diventare aggressivo. Quando sono in mezzo agli altri mi assale l’ansia, così evito le situazioni sociali. Sto pensando di licenziarmi, così non devo più provare ansia.”
Il termine depressione viene usato per definire diversi stati d’animo. Lo utilizziamo, anche nel linguaggio comune, per definire uno stato dell’umore, particolarmente negativo, in un determinato momento.
Infatti, capita a tutti sentirsi “giù di morale” o “giù di corda”. Anche di non aver voglia di alzarsi dal letto o di fare un’attività che di solito piace fare.
Ma questo non significa essere depressi nel senso di aver sviluppato il disturbo depressivo. Si deve fare una precisa distinzione.
La depressione intesa come disturbo, si evidenzia attraverso più sintomi, che sono ben definiti e che si manifestano in un preciso arco di tempo.
Per parlare di depressione, ci deve essere la compresenza di:
Umore depresso per la maggior parte del tempo. Il sentirsi vuoti, scoraggiati. Sentirsi molto emotivi o al contrario, apatici. E’ possibile anche sentirsi irritabili.
Perdita di interesse e piacere nella vita. Sentirsi costretti a fare ciò che prima era piacevole. In coppia, anche la sfera sessuale può risentirne, perché si può perdere l’interesse sessuale.
Cambiamenti dell’appetito. Perdita dell’appetito. Ma può succedere anche il contrario, quando ci si sente depressi si mangia di più , come forma di conforto, un modo per riempire il profondo vuoto che si sente.
Disturbo del sonno. La qualità del sonno che cambia. Si fatica ad addormentarsi, oppure ci si sveglia di frequente durante la notte. Comunque, il sonno non è più ristoratore, si ha sempre quel senso di spossatezza durante la giornata.
Agitazione o ritardo psicomotorio. Sentirsi rallentato oppure, agitato. Nel modo di parlare, di pensare e nel comportamento.
Perdita di energia. Il sentirsi stanchi, esauriti, affaticati. Anche i compiti più piccoli e leggeri sembrano enormi montagne da scalare. Nei casi estremi anche il prendersi cura della propria persona diventa difficile: pettinarsi, lavarsi, cambiarsi, tenere a se stessi, insomma.
Sentimenti di mancanza di valore o di sensi di colpa. Bassa autostima. Senso di impotenza. Si può provare rabbia verso sé stessi per come ci si sente. Anche il senso di colpa accompagna i pensieri durante la giornata. Ci si incolpa di non riuscire a svolgere le attività quotidiane come si vorrebbe.
Difficoltà nel pensare. Incapacità di prendere decisioni. Difficoltà di concentrazione.
Ideazione suicidaria. Ma attenzione con questo concetto. Perché si può arrivare a pensare, ad esempio, che gli altri starebbero meglio senza avere accanto una persona depressa. Ci possono essere pensieri relativi al fatto che la vita non valga più la pena di essere vissuta. Ci possono essere fantasie di suicidio, e nel caso più estremo, arrivare a mettere in atto un gesto estremo.
Le persone depresse, o con umore depresso, esprimono uno stato d’animo alimentato da pensieri automatici molto radicali, non esistono vie di mezzo, ogni cosa è vista come definita in modo assoluto e catastrofica. Si arriva, ad esempio, a pensare a se stessi, come ad una persona che non vale nulla, completamente incapace, che perderà l’amore di tutti, che tutto andrà sempre peggio.
Ti aiuta a trovare e ad applicare le strategie per potenziare il tuo benessere attraverso azioni di promozione e di prevenzione
Pensieri, emozioni e sensazioni che si provano in un momento difficile vanno indagati, prima di etichettarli con un disturbo. Possono essere campanelli che vanno esplorati, quindi, prima di spaventarsi, chiedere aiuto, aiuta.
Parlare, raccontare cosa si prova, si sente e si pensa, aiuta fare ordine, l’aiuto della consulenza psicologica permette proprio questo.
Un episodio depressivo non trattato in genere dura sei mesi od oltre. Dopo il primo episodio depressivo, molte persone tornano alla normalità e non ci ricadano più. Ma ci possono essere ricadute.
Il colloquio con lo psicologo permetterà quindi di fare chiarezza sulla situazione reale, e di identificare le strategie, sulla base dello specifico malessere riportato.
Si riparte potenziando quelle aree di funzionamento personale che sono state colpite e rese deboli e fragili.
Il primo passo fondamentale è recuperare autostima.
L’autostima permette di vedere con chiarezza le proprie Risorse Personali, che al momento, sono presenti, ma seppellite dal difficile momento che si sta vivendo. Recuperando la fiducia in se stessi si attiva la motivazione, il potente carburante per le proprie azioni.
Poi si affrontano, un passo alla volta le altre difficoltà inserendo dei percorsi di training molto pratici, come ad esempio:
Questi, sono solo alcuni pratici esempi di strumenti che puoi imparare ad affinare per vincere la depressione.
Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Per curare la depressione
devi dire a te stesso
3 importanti parole:
Si
lo
voglio!
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Lo studio a Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Cellulare 328 19.71.882
Skype patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_110251156_2 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |