Vincere Disturbo d’ansia sociale o Fobia sociale

Il disturbo d’ansia sociale è caratterizzato dall’ansia nei confronti di situazioni sociali, si fa di tutto per evitarle.

Si ha paura di essere valutati, di fare qualcosa di imbarazzante e di essere visti in preda all’ansia. Esempio: “Ho paura che si veda che sto tremando”; “Ho paura che si veda che sono diventato rosso”.

L’ansia arriva perché la paura del giudizio degli altri è fortissima. Si pensa sempre in negativo e in modo pessimistico. Esempio: “Andrà malissimo”; “Farò una figuraccia”; “Mi parleranno male alle spalle”.

Per chi soffre di disturbo d’ansia sociale o fobia sociale la gente è il vero terrore che genera ansia. Che blocca, paralizza. Pur di non sentire questo dolore si rinuncia a fare le cose, vivere esperienze.

La caratteristica del disturbo d’ansia sociale o fobia sociale

E’ una marcata, o intensa, paura o ansia, relative a situazioni sociali in cui l’individuo può essere esaminato dagli altri.
Quando esposta a tali situazioni sociali, la persona teme di essere valutata negativamente. Le parole dette a se stessi sono:

“Sono stupido, noioso, debole, farò e dirò sicuramente la cosa sbagliata”.

Tutte parole che alimentano ancora di più l’insicurezza verso se stessi e verso gli altri. Ostacolando ancora di più l’azione.

La paura, forse più grande, è quella del rifiuto. Perché essere rifiutati  viene visto come un fallimento personale.

Disturbo d’ansia sociale o fobia sociale e le convinzioni irrazionali

Le convinzioni irrazionali sono convinzioni profonde  e radicate su se stessi, che vanno ad influenzare la percezione reale di se stessi. E queste percezioni negative bloccano la persona.

Nel caso di uno studente che rimanda di continuo l’esame. “Non posso andare, non sono preparato, farei u brutta figura, mi giudicherà male. Sento che non potrei sopportarlo. Ne vale della mia vita”.
Chi evita una cena. “Non vengo a cena. Non sono all’altezza degli altri, non so cosa dire, mi giudicheranno stupido e noioso. “

Gli esempi sono moltissimi. Anche in questo caso, il processo per vincere disturbo d’ansia sociale o fobia sociale è lavorare su queste convinzioni irrazionali (cioè le convinzioni erronee rispetto alla situazione), trasformarle, e pian piano affrontare le diverse situazioni.

Disturbo d’ansia sociale o fobia sociale: azione contro evitamento

L’evitamento aumenta l’ansia. Questo è valido per tutti i disturbi d’ansia.
Perché aumenta la convinzione di non essere in grado di far fronte a quella specifica situazione.
Questa sensazione di inadeguatezza personale accende i sintomi dell’ansia (batticuore, respiro corto, mal di stomaco….) e i sintomi, sono per la persona la conferma che, quella situazione sociale, sia da evitare a tutti i costi.

Ma, evitare quella situazione non è la soluzione. ANZI, la volta successiva, nella stessa situazione, la paura sarà ancora più grande, perchè sono le esperienze di “successo” che nutrono la sicurezza nelle proprie capacità personali di riuscire a far fronte a quella situazione specifica, al di là del risultato.

Succede questo:

Più si evita, più ci si arrabbia con se stessi, la rabbia alimenta e fomenta il senso di fallimento e di colpa per non essere riusciti ad affrontare quella situazione. Andando così ad abbattere la risorsa personale più importante: la propria autostima.

Il disturbo d’ansia sociale o fobia sociale può essere così invalidante che può portare addirittura a rompere legami sentimentali.

Caso clinico: “Disturbo d’ansia sociale o Fobia sociale nella coppia”

Una giovane coppia: lui soffre di fobia sociale. Episodi ricorrenti di attacco di panico e di forti crisi d’ansia se, costretto a compiere un’azione, per lui significativamente fonte di ansia.
La loro vita si svolgeva prevalentemente in casa. Lui non voleva uscire di casa. Quindi uscire con gli amici non se ne parlava. Nessuna attività sportiva o sociale. Con il risultato che la coppia si era isolata. Poi lui arriva addirittura a lasciare il lavoro perché le pressioni sociali erano diventate insopportabili.

La compagna,per quanto stanca dell’ansia del suo partner e spossata, chiede aiuto per lui.

Lei descrive così il suo rapporto di coppia: “Mi sento un’infermiera e una prigioniera della sua ansia, vorrei aiutarlo ma non so come fare.” 

E’ lei che chiede aiuto per lui perchè lui, per paura della sua ansia, ha preferito interrompere la relazione di coppia che durava da diversi anni.

È stata la compagna dunque, a riuscire a convincerlo ad iniziare un percorso di aiuto per vincere il suo disturbo d’ansia sociale o fobia sociale.

Lui ha avuto molto coraggio. È stato un lavoro intenso, fatto di impegno, di alti e di bassi.
Ma i piccoli passi lo hanno portato a grandi cambiamenti.

Ora sono tornati insieme, ha ripreso il lavoro, e hanno iniziato ad uscire con gli amici una volta alla settimana. E stanno lavorando insieme ed ogni giorno c’è un successo.

Si può cambiare. La sofferenza annulla la speranza, ma la volontà di stare bene la può riaccendere. E speranza significa attivare risorse personali che aiuteranno a ritrovare il benessere, e a rimettere in piedi la propria vita.

Quindi per superare la fobia sociale i passi sono:

  • Educazione sull’ansia e sulla fobia sociale. Per capirne i meccanismi;
  • Controllo dell’ansia e del panico (tecnica di rilassamento muscolare progressivo e l’azione dei pensieri);
  • Correzione dei modi disfunzionali di pensare (cioè si lavora sulle convinzioni che originano l‘ansia);
  • Aumento delle interazioni sociali (gradualmente saranno guidate);
  • Le strategie pratiche per abbattere l’ansia

Puoi partecipare anche agli incontri di gruppo

Come posso esserti d’Aiuto?

Scegli la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, eMail, Video-chiamata

Ora è il momento per Te di agire!

Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.

Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.

Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi.  Io aspetterò di leggere le tue parole!
 

Privacy e Trattamento dei dati. I tuoi dati sono trattati nel rispetto della legge GDPR in merito al consenso ed al trattamento dei dati sensibili. Leggi il testo qui.

1 + 2 = ?

Le Mie Guide Per Te

Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

la potenza dell'autostima

La Potenza dell’Autostima

Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

cover-guidaseduzione

Il Linguaggio della Seduzione

Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

relazione interpersonali

Relazioni Interpersonali

Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.