Come combattere lo stress
Consigli pratici
Stress consigli pratici per liberarcene
Strategie per potenziare il tuo benessere attraverso azioni di promozione e di prevenzione
Ogni stress lascia una cicatrice indelebile, e l’organismo paga per la sua sopravvivenza dopo una situazione stressante, diventando un po’ più vecchio.
Hans Selye
Stress consigli
Lo stress è una risposta soggettiva
Lo stress consiste in una relazione tra persona e ambiente, percepita e valutata dal soggetto come eccedente le sue risorse e minacciante il suo benessere (Lazarus, Folkman, 1985).
Questo significa che:
- Situazioni uguali vengono vissute e percepite in modo diverso dalle persone;
- Ogni persona ha il suo modo per reagire e rispondere alle diverse situazioni;
- Lo stress, in realtà, è il modo grazie al quale il nostro corpo reagisce e fa fronte alle diverse situazioni;
- La capacità di affrontare e gestire lo stress dipende da quanto, ogni individuo, ha sviluppato delle specifiche capacità per fronteggiare le situazioni difficili. (Si chiamano abilità di coping To cope, significa “far fronte”, “tener testa a” quella situazione che richiede il nostro sforzo fisico e mentale).
Consigli pratici: quali sono?
- Prima di tutto metti a fuoco ogni aspetto della tua vita che in questo momento è diventato per te pesante.
- Cosa ti stressa? A renderti stressato è la situazione in sé stessa ( Non hai sostegno? Sei da solo a gestire la situazione? Le persone che hai intorno con le loro azioni aumentano le pressioni della situazione? Altri fattori oggettivi: problemi economici…). O sono le emozioni che provi in relazione alla situazione. (es. è il senso di colpa? È la paura? …)
Stress consigli: questi sono i primi due punti di partenza per mettere in atto un corretto intervento per combattere lo stress.
Stress consigli: continua a mettere a fuoco le tue convinzioni nelle diverse tue diverse esperienze di vita.
- Qual è la gamma di problemi e sfide con le quali ti devi confrontare?
- Come hai reagito e come stai reagendo? Cioè, qual è la serie di risposte che stai mettendo in atto?
- Come stai vivendo questa situazione? In che modo la tua vita è cambiata da quando senti di non riuscire a reagire alla situazione o alle situazioni, che hanno creato stress?
Stress consigli: le utili domande
- Cosa stai provando?
- Cosa stai pensando?
- Come stai reagendo?
Stress consigli: su cosa allenarti
- Allenamento e consolidamento di abilità sociali
- Potenziare l’autostima
- Agire sul modo in cui si gestiscono i rapporti interpersonali
- Stile di vita
Stress Consigli: parliamo di stress
Per darti consigli pratici per gestire lo stress, devo per forza chiarire cosa s’intende con la parola stress, e come ognuno di noi può reagire alle situazioni, vissute, come stressanti.
In realtà lo stress è una risposta naturale del nostro organismo a fronte di sollecitazioni esterne. E’ il modo attraverso il quale il corpo e la mente si preparano a reagire alla specifica sollecitazione.
Per stress s’intendono le pressioni che ricadono su di noi, e che noi sentiamo di subire. Sono delle sollecitazioni, cioè richieste che facciamo al nostro corpo.
Dal punto di vista psicofisiologico lo stress indica la risposta dell’organismo a uno o più eventi, di tipo fisico, chimico, psicosociale, che ne modificano l’equilibrio. Dal punto di vista biologico lo stress implica un intervento dell’ipotalamo, dell’ipofisi e del sistema simpatico con la liberazione nel sangue dei corticosteroidi e delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina).
Nella prima fase questa serie di modificazioni cu rende pronti “alla lotta o alla fuga”, ma se lo stress continua ci provoca danni e ci rende meno adatti ad affrontare la situazione oggetto del problema.
McEwen (2005) parla di carico e sovraccarico allostatico per descrivere questo processo. Allostasi dignifica la capacità dei sistemi fisiologici di mantenere la stabilità attraverso il cambiamento. Ovvero, l’organismo cerca di adeguarsi alla situazione mediante il cambiamento, in questo caso è positivo si parla di carico allostatico. Ma quando questo processo di adattamento mediante il cambiamento fallisce, si parla di sovraccarico allostatico.
Quando questo equilibrio si altera a causa di queste “pressioni esterne” il corpo lancia dei forti segnali, dei campanelli, è come se ci dicesse: “Io sto attivando le mie risorse per far fronte alla situazione, però se la difficoltà, rimane a lungo, non so quanto posso reggere!”
E quando il corpo non ne può più, ci parla attraverso i sintomi psicosomatici. Mal di testa, mal di stomaco, sfoghi cutanei e altro, ci facciamo visitare, e per fortuna siamo sani come pesci, allora perché stiamo male?
Perché lo stress ha indebolito il sistema immunitario, e ha reso il corpo sensibile e vulnerabile, a disturbi, che, altrimenti, non avremmo.
Da un punto di vista filogenetico, l’integrità dell’organismo è preservata dai meccanismi di risposta allo stress che, a loro volta, lo preparano alla lotta per la sopravvivenza o alla fuga da un pericolo. I pericoli della vita moderna sono diversi dai pericoli vissuti dai nostri antenati, pertanto al nostro organismo è richiesta una diversa capacità di adattamento alle situazioni che provocano stress.
Per questo motivo per far fronte alle diverse situazioni di stress è importante imparare, modellare, cambiare, adattare le personali abilità di coping, allenare la resilienza.
- In che modo l’organismo reagisce allo stress?
- Quali sono gli indicatori di stress nelle persone?
Reazioni emotive: irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, depressione.
Reazioni cognitive: difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, scarsa propensione all’apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale.
Reazioni comportamentali: abuso di sostanze stupefacenti; alcol o tabacco, comportamento distruttivo.
Reazioni fisiologiche: problema alla schiena, indebolimento del sistema immunitario, disturbi cardiaci, ipertensione.
Stress consigli: il racconto di un caso reale
La storia riguarda le scelte di vita che causano stress e che mettono in discussione le capacità personali, facendo vacillare l’autostima, la motivazione, e l’impegno.
Il problema. Una persona mi racconta che ha deciso di prendere un socio, perché convinto di poter dividere le pressioni e le tensioni dell’attività. Sperava che questa scelta portasse ad una diminuzione di preoccupazioni e di stanchezza. È stata una decisione rischiosa e consapevole, sapeva che si sobbarcava metà del debito del socio, da lui accumulato negli anni, ma pensava che, a fronte di una migliore qualità della vita, l’acquisizione di questo debito era solo un piccolo scotto da pagare.
Così costituita la società, il lavoro aumenta, assumono personale. Tutto sembra filare liscio, su carta. Ma poi a poco a poco, l’altro socio fa sempre meno ore di lavoro, non si assume le sue responsabilità. Si aliena i collaboratori con i suoi comportamenti aggressivi. Iniziano i litigi tra i due soci. Risultato? Stanchezza, oppressione, stress, aspettative deluse, maggiori preoccupazioni, ancora meno tempo libero, sensi di colpa triplicati nei confronti della famiglia.
I sintomi da lui riportarti sono: ansia, stanchezza, umore depresso, apatia, scoraggiamento, demotivazione. Voglia di mollare tutto e andarsene. Come dargli torto? In questo contesto come ri-trovare la motivazione al lavoro?
Mi racconta di avere ora anche seri problemi di coppia, e fatica a stare in mezzo in mezzo alla gente. È un peso parlare e stare in mezzo alla gente, quindi anche, sul piano delle relazioni interpersonali ci sono dei problemi.
Siamo di fronte ad un palese stato di stress con tutti i disturbi ad esso associato: ansia, depressione, irritabilità, nervosismo, stanchezza cronica, difficoltà a concentrarsi sul lavoro, pessima qualità del sonno. Cattivo rapporto con il cibo: abbuffate nervose. La tentazione di ricadere nel vizio dell’alcol e del fumo sconfitti anni fa.
Soluzione. Su cosa abbiamo lavorato?
- Abilità di coping. Per far fronte al difficile comportamento del socio. Pe far si che si assuma le sue responsabilità. Quindi comunicazione efficace, assertività, capire e gestire l’atteggiamento aggressivo.
- Autostima. Per riprendere la visione lucida di se stesso. Come migliorare l’autostima
- I problemi di coppia. Affrontando tutti insieme le nuove dinamiche di conflitto, che si erano create nella coppia stessa. Come superare i problemi di coppia.
- Stile di vita. Più movimento all’aria aperta. Condividere con la moglie più attività: dalla pulizia della casa, ad uscite insieme. Ritrovare una dimensione sociale con gli amici. Come trovare nuovi amici.
- Resilienza. Un potente alleato per diventare più forti nelle risposte allo stress.
Chiedi info per il tuo training anti-stress
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
Ora è il momento per Te di agire!
Chiamami tranquillamente (anche su WhatsApp o Skype)! Possiamo parlare assieme e capire, con calma e serenità, come posso esserti d’aiuto.
Se ti piace scrivere, scrivimi pure qui sotto. I tuoi racconti ed i tuoi dati sono tutelati dal segreto professionale. Solamente io leggerò i tuoi messaggi, le tue richieste, i tuoi dubbi.
Dai! prendi il coraggio a piene mani e scrivi. Io aspetterò di leggere le tue parole!
Efficaci rimedi antistress
Corso di Rilassamento Muscolare
Efficace rimedio antistress
Corso di Rilassamento Muscolare

Training di Benessere
Come allenare mente e corpo
Training di Benessere

Per approfondire la conoscenza dello stress
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!

La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.

Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.

Relazioni Interpersonali
Usa il potere della persuasione nelle relazioni personali e lavorative.
Studio Patrizia Marzola Psicologa Clinica e Aziendale
Lo studio a Fidenza
Psicologa Parma – Italia
Cellulare 328 19.71.882
Skype patrizia_marzola
Dott.ssa Patrizia Marzola Psicologa a Fidenza, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° 3524 – P.Iva 02286890344 – Scheda Personale PATRIZIA MARZOLA
Orari Studio Fidenza
Lunedì – Venerdì: 9:00–20.00
Sabato: 9.00-13.00
E’ gradito l’appuntamento.
Se abiti lontano o se preferisci rimanere a casa o in un posto a Te preferito, possiamo fissare l’appuntamento online tramite Skype o video-chiamata.