Stress e Resilienza
Un binomio efficace
Definizione di Resilienza
Feder, Nestler e Charney ,2009 – la definiscono come la capacità della maggior parte delle persone di mantenere il normale funzionamento psicologico e fisico e di evitare gravi malattie mentali in risposta a straordinari livelli di stress.
In questo contesto, la resilienza si riferisce alla capacità di una persona di evitare conseguenze sociali, psicologiche e biologiche negative in seguito all’esposizione ad uno stress estremo.
Stewart,Reid e Mangham (1997) la definiscono come la capacità degli individui di affrontare con successo delle situazioni difficili che comportano sia dei cambiamenti, che delle avversità o dei rischi significativi. E’ soggetta a variazioni a delle variazioni nel tempo.
Luthans, (2002b) la resilienza viene indicata anche come la capacità psicologica positiva di superare le avversità, le incertezze, i conflitti e gli insuccessi, e talvolta anche, eventi positivi travolgenti, come un cambiamento necessario in seguito al conferimento di incarichi di maggior responsabilità.
La resilienza è un processo attivo, di adattamento.
Il processo di resilienza è caratterizzato da una trasformazione verso una condizione più vantaggiosa, è un processo dinamico, che si riferisce ad un adattamento di tipo positivo in relazione a eventi severi quali l’esposizioni a grave minacce e ad avversità nel corso della vita, o a violenze e aggressioni subite durante il periodo evolutivo (Luthar, Cicchetti e Becker, 2000; Magrin,2008)
La resilienza non si riferisce alla sola capacità di recupero e all’assenza di psicopatologia, ma implica la capacità di sostenere nel tempo stabilità ed equilibrio (Bonanno,2004).
Stress e Resilienza giocano in equilibrio tra loro. Ma cosa impedisce questo equilibrio?
La resilienza è la nostra capacità di affrontare le situazioni difficili, e quanto tempo riusciamo a resistervi. Questa capacità dipendendo: da esperienze precedenti, atteggiamento mentale, valore che diamo a noi stessi, la motivazione ad affrontare tali situazioni.
Possiamo riassumerlo in questo schema:
Stress = capacità di reagirvi + autostima + motivazione = RESILIENZA
Lo stress è una componente importante per il nostro benessere
Si! Lo stress non è solo negativo ma è anche positivo perché ci permette di avere la “carica” per affrontare: sfide, nuove situazioni, problemi legati alla vita quotidiana.
Lo stress è anche un processo finalizzato ad un migliore adattamento all’ambiente e quindi come stimoli necessari ad una reazione di adattamento.
Da qui strategie di coping: To cope significa “far fronte”, “tener testa a” comporta una serie di tentativi per fronteggiare gli eventi considerati difficili o comunque superiori alle proprie capacità. Quindi si azionano personali e soggettivi meccanismi di difesa che consentono al soggetto di fronteggiare situazioni pericolose.
Superare lo stress in questo articolo ho spiegato meglio questo concetto.
Resilienza Organizzativa
Un binomio efficace
L’interesse delle ricerche è rivolto alla peculiarità che rendono un’organizzazione più resiliente rispetto alle altre.
La resilienza si trova in relazione con la capacità di funzionare in varie situazioni della propria vita, compreso il lavoro.
Le persone resilienti presentano 3 caratteristico principali:
- Ferma accettazione della realtà
- La profonda convinzione, rinforzata dalla presenza di forti valori, che la vita abbia un significato;
- La capacità d’improvvisazione. (Coutou, 2002)
La resilienza presenta una relazione positiva con la performance e la soddisfazione lavorativa. (Luthans et al, 2007).
Stress e Resilienza
Perché lo stress può essere positivo?
Tutto dipende dalla nostra personale valutazione e dalle risorse interne ed esterne a noi che riusciamo ad attivare.
EU-STRESS –> SI, CONTROLLO L’EVENTO –> stress positivo –> motivazione –> autostima: sto bene!
DI-STRESS –> NO, NON CONTROLLO L’EVENTO –> stress negativo –> non ho la forza di affrontarlo, perché ne ho paura –> inibizione –> l’evento mi schiaccia –> mi fa sentire debole e vittima degli eventi sto fermo, non faccio –> de-motivazione –> ansia –> perdita di autostima
BIOLOGIA + EMOZIONI + PENSIERI = STRESS ( che può essere Eu-stress o Di-stress)
L’importanza dell’evento scatenante nel determinare la reazione allo stress e la resilienza
EVENTO –> EMOZIONE –> RISPOSTA ATTACCO o FUGA:
è un riflesso adattivo che permette all’individuo di fornire risposte a stimoli percepiti come pericoli attivando così processi corporei necessario all’attacco o alla fuga. In questo senso lo stress è necessario perché ci permette azioni utili alla nostra sopravvivenza. Quindi determina le nostre azioni. È solo attraverso le azioni che si aumentano le capacità di fronteggiare lo stress (COPING).
Succede questo:
Se un EVENTO viene interpretato come PERICOLOSO avviene l’attivazione fisiologica.
COGNIZIONE – valutazione della situazione: C’è pericolo? Riesco a gestirlo?
L’EMOZIONE
opportunità, sfida, paura?
Il nostro corpo lavora per mantenere un equilibrio interno detto OMEOSTATICO quindi ci saranno situazioni per cui un certo grado di attivazione è fondamentale per la buona riuscita dell’impresa stessa.
Pertanto stress e ansia ci aiutano nell’impegno per l’esecuzione e il fronteggiamento.
È per questo motivo che è fondamentale l’atteggiamento mentale: le parole che diciamo a noi stessi influenzano e condizionano le nostre emozioni e le nostre azioni.
Esercizi antistress
Il rilassamento muscolare progressivo è un metodo facile da imparare, e potrà aiutarti a rilassarti ogni volta che ne hai bisogno.
Chi ha studiato il rilassamento muscolare progressivo.
Corso di Rilassamento Muscolare
Efficace rimedio antistress
Per la tua autistima
Corso di Autostima e Motivazione
Energia mentale per ritrovare la carica
Inizia subito a riprenderti la tua serenità
Chiedi informazioni
Scopri qual’è la soluzione migliore per te.
Telefono, Chat, Scegli tu!
I tuoi dati personali sono tutelati dal segreto professionale, e trattati secondo la normativa sulla privacy.
Capiamo lo stress
Stress sul lavoro
Le Mie Guide Per Te
Non sai da dove cominciare? Scegli uno di questi eBook tematici. Sono Gratis!
La Potenza dell’Autostima
Inizia oggi a migliorare te stesso per migliorare poi la tua vita.
Il Linguaggio della Seduzione
Scopri come affinare le tue abilità nel gioco di coppia e la sua psicologia.